Eventi, Lingua, Stòrias de Comunidadis

STÒRIAS DE COMUNIDADIS 2017 USSARAMANNA: IL VIDEO REPORTAGE DELL’EVENTO

IL VIDEO REPORTAGE DELL’EVENTO

Il video-reportage racconta i momenti salienti e le emozioni che hanno accompagnato quelle tre giornate.

L’associazione culturale Laras, in collaborazione con il Comune di Ussaramanna e con Alfa Editrice, ha realizzato il video-reportage sulle attività svolte durante la prima edizione di Stòrias de Comudidadis 2017-Incontri di Sardegna , che si è tenuta a Ussaramanna, fra le colline della Marmilla, dal 30 settembre al 2 ottobre di quest’anno.

Il video-reportage racconta i momenti salienti e le emozioni che hanno accompagnato quelle tre giornate.

Quello che è emerso è un messagggio che dà forza alla Sardegna, che dimostra che lo spopolamento si può combattere, che i coraggiosi imprenditori possono lavorare in Sardegna, che di cultura e di lingua sarda si può vivere, che i piccoli comuni sono “i guardiani del territorio” e che i Sindaci sono in prima linea nella difesa della loro comunità.

Il filo conduttore di questa edizione è stato quello dell’andare e del rimanere, lo spopolamento e il radicamento.

Quando le radici sono più forti della forza che vuole trascinarli via…

Vogliamo ringraziare innanzitutto l’amministrazione comunale di Ussaramanna, il Comune della Marmilla che ha ospitato la manifestazione, ed in particolare il suo Sindaco Marco Sideri e l’Assessore Giovanna Carletti che hanno creduto, voluto, e fattivamente contribuito a realizzare la manifestazione. Hanno dimostrato coraggio e volontà nel combattere il disfattismo e la sensazione di impotenza che spesso vivono i comuni sardi rispetto alla crisi economica ed al fenomeno dello spopolamento. La Marmilla è una risorsa, non il luogo da cui scappare.

Ringraziamo Anthony Muroni che ha coordinato con grande professionalità il convengo sullo spopolamento e i relatori: Carlotta Loi, per aver presentato il suo studio sulle best practices attuate in Europa, Mauro Carta, del centro studi-Acli, e Maurizio OnnisStefano PudduMartino Picchedda, Alessandro Merici, Daniela Falconi, Sindaci rispettivamente di Villanovaforru, Siddi, Turri, Lunamatrona e Fonni.

Ringraziamo anche le realtà imprenditoriali della Marmilla che hanno condiviso le loro esperienze e soprattutto il loro entusiasmo. Un grazie di cuore alle aziende che ci hanno aiutato a realizzare il nostro progetto e che hanno sostenuto e creduto in Stòrias de Comunidadis:

Alfadental (Studio dentistico con sedi a Iglesias e Cagliari);

Allevamenti Medda (Qualità e selezione delle razze in allevamento esclusivamente a terra);

Arias Eyewear (Creazione e realizzazione di occhiali made in Sardinia, un prodotto unico, senza tempo, lontano dai dettami industriali, un ritorno alle origini);

Moka Domus Caffè (Importazione e torrefazione sarda, alta qualità del prodotto);

Edilor-Soluzioni d’interni (Azienda specializzata nella commercializzazione di materiali e finiture per l’edilizia abitativa);

Sa Moddixia (Panificio artigianale di Genuri, pane di sola semola di grano Cappelli cotto in forno a legna);

Oleificio Terra dei Nuraghi (Situato a Ussaramanna e uno dei più moderni impianti di molitura in Sardegna capace di affiancare la tradizione all’innovazione);

Dry Hop Beer Risto pub (Carni sarde e prodotti di primissima qualità);

Cantina Lilliu (Situata a Ussaramanna produce vini unici, come uniche sono le tecniche di lavorazione scelte dall’azienda per ottenere uve ricche e genuine a uve di eccellente qualità che danno un vino autentico e di grande emozione);

Zafferano Itria (Situata a Turri è un’azienda leader nella produzione italiana di zafferano, e occupa un posto di rilievo nella produzione di Peperoncino e Origano della Sardegna);

Il Mandorlo (Albergo Diffuso in strutture tipiche dell’architettura rurale tradizionale della Sardegna nel centro storico del Comune di Baressa (Oristano);

Salumificio Lilliu (Situato a Ussaramanna, la sua produzione è limitata per scelta, affinché ogni prodotto possa essere curato nei minimi dettagli ed offrire una qualità sempre elevata).

Il nostro ringraziamento va inoltre

–       a Dino Zedda e Massimiliano Deidda, eccezionali divulgatori della sapienza erboristica della Sardegna;

–       alla ProLoco di Ussaramanna che assieme agli straordinari ragazzi dell’Istituto alberghiero di Villamar e ai loro docenti, Maria Grazia Cossu e Giovanni Massa, hanno proposto la bontà e la genuinità dei piatti tradizionali della Marmilla;

–       allo scrittore Franco Gioi che con il suo libro Figlio della transumanza, ci ha fatto conoscere questo fenomeno ancora praticato in Sardegna e che s’intreccia con le vicende del popolamento e degli insediamenti;

–       agli scolari della scuola di Ussaramanna e a quelli dei Comuni vicini che hanno partecipato al laboratorio di e in lingua sarda con un formidabile Pietro Perdu Perra che ha letteralmente catturato l’attenzione di giovani e non, con un linguaggio fatto di passione e ironia;

–       a Stèvini Cherchi, medico cardiologo e raffinato studioso della lingua sarda, che con la presentazione del libro Arrègulas po ortografia, fonètica, morfologia e fueddàriu de sa norma campidanesa de sa lìngua sarda ha reso noto i gravi problemi che attanagliano la nostra lingua, la frammentazione linguistica e la mancanza di unità ortografica, e con Is primus milli fueddus/Sas primas milli allegas in sardu con cui si possono recuperare le parole di uso quotidiano della lingua sarda;

–       a Giampiero “Zampa” Marras, storico leader indipendentista che ha condiviso con noi aneddoti e riflessioni di una vita trascorsa in prima linea, con le sue battagie e i suoi ideali;

–       alla Compagnia Teatro Marmilla capitanata da Ignazio Atzei che interpretato magistralmente le poesie di Giampiero “Zampa” Marras;

–       a Roberto Fadda, organettista austese, che ha accompagnato con la sua musica le attività svolte;

–        a Rossano Vacca, maestro di ballo, che ha riscosso parecchio successo tra il pubblico;

–       a Lorenzo Muntoni, straordinario artista, per il suo splendido murale realizzato all’interno del frantoio inaugurato durante la manifestazione;

–       all’Associazione Mind your mind che ha fornito un eccezionale supporto alla realizzazione delle attività.

Ringraziamo sentitamente tutti gli abitanti di Ussaramanna per aver dimostrato di essere una Comunità dalla grande passione civile, unita dal desiderio di proiettarsi nel futuro conoscendo il proprio antico valore.

E infine ringraziamo Nicola Garau, l’artista che spazia dalla fotografia al videomaking (qui il suo sito www.nicolagarau.com), che ha realizzato le riprese durante le giornate dell’evento e ha effettuato il montaggio. Nicola ha una lunga formazione all’estero in comunicazione e cinematografia: un ragazzo sardo che ha deciso di formarsi e specializzarsi all’estero, per poi tornare in Sardegna nella sua terra a lavorare e a esprimere le sue competenze.

Circa ALFA EDITRICE

Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *