I protagonisti
Storie e controstorie del giornalismo identitario sardo
Se è vero che le “radici sono ali”, prendendo in prestito le parole del Sardus Pater Giovanni Lilliu, l’esperienza editoriale di Sa Republica Sarda è stata sospinta da ali e radici forti, capaci di tendere verso l’alto, fino a maturare uno dei progetti giornalistici più aggregativi e coraggiosi nella propagazione collettiva del sentimento identitario sardo. Riproporne oggi un tracciato biografico, attraverso un viaggio fra i nomi che hanno animato e vissuto il periodico fondato da Gianfranco Pinna nel 1977.
Sotto un cielo di stelle
Storie di vita
Ci sono delle esperienze che accumunano tutte le persone, di qualsiasi ceto, lingua e cultura. Per esempio nella notte osservare il cielo pieno di stelle e, per un attimo, rimanere affascinati dalla sua immensità e dimenticare i propri problemi. Il libro “Sotto un cielo di stelle” intende partire da una prospettiva “dal basso”, riscoprendo la voce di coloro che abitano le nostre città pur rimanendo al margine. Oltre venti storie, tutte vere, che spingono la riflessione “verso l’alto”, cioè verso nuovi orizzonti di fraternità e solidarietà, indicati da Papa Francesco nel suo magistero ecclesiale
IL MIGLIO DEVE ANCORA VENIRE 2
102 Crucci vari
Giornata Frida - Temperature in Khalo; Vendo dente del giudizio. Mai usato; La cefalea a grappolo la trovo in pescheria o dal fruttivendolo?
Sono alcuni dei 102 Crucci vari che compongono “Il miglio deve ancora venire 2”. Un libro che raccoglie giochi di parole, nonsense, aforismi ed esperimenti linguistici.
La vite e i tralci
Scoprire Cristo e la Chiesa
L’infinita contesa – La tormentata storia della tutela del colle di Tuvixeddu
Nel 2000, anno di inizio del nuovo secolo, le massime autorità in materia ambientale (la Regione) e paesaggistica (la Soprintendenza ai Beni architettonici di Cagliari), avevano deciso, l’una, che la valutazione di impatto ambientale per gli interventi a Tuvixeddu-Tuvumannu non fosse necessaria, e l’altra di potersi esimere, in base alle norme del momento, dall’esprimere qualsivoglia giudizio di tipo paesaggistico sull’impegnativo piano di intervento edilizio ed urbanistico sul sito, oggetto di specifica tutela paesistica.
Promosso senza esami, si direbbe, o meglio promosso sulla base dei soli titoli. Nel cielo stellato al di sopra del magico sito di Tuvixeddu si era formata, in quel momento, una congiunzione astrale favorevole e portatrice di buoni auspici per lo stesso piano. A osservare le stesse stelle, come gli antichi Fenici nei loro viaggi per mare che li fecero approdare nelle coste della Sardegna, in quel momento la rotta del costruttore appariva definitivamente tracciata e proiettata sicura verso l’approdo.
La profezia di Eleonora
Sardegna, Oristano, anno 2015. Nanni Sainas, fantino e specializzando in Cardiochirurgia, viene convocato in assoluta segretezza presso il Municipio: durante alcuni lavori di restauro in un'antica casa di Mogoro, è stata ritrovata un’antica pergamena in lingua sarda, precedentemente nascosta nella chiave di volta di un arco, raffigurante il vero volto di Eleonora d'Arborea.
DARKALARIS
DIARI DI CURVA
La Formazione e l’Azione dei Partiti Politici a Quartu Sant’Elena nel XX Secolo
Una storia tutta nostra
I Partiti nel Novecento e ciò che essi hanno rappresentato, le passioni che hanno suscitato e gli ideali che hanno trasmesso. I Partiti politici che hanno operato a Quartu Sant’Elena nell’arco di un secolo e gli avvenimenti che hanno portato il paese agricolo a diventare la terza città della Sardegna.