
OMINES E FEMINAS
DE GABBALE
DE GABBALE
La costruzione di un’identità culturale consapevole e generazionalmente trasmissibile, la diffusione di una conoscenza etnico-storiografica per larga parte didatticamente inapplicata, il recupero di una memoria collettiva, sono queste, allo stato attuale, le premesse indicative più importanti per la valorizzazione dello studio della lingua e della cultura sarda. Da questa necessità nasce il Progetto “Uomini e Donne di Sardegna”- “Omines e feminas de gabbale”; un’iniziativa volta all’approfondimento della conoscenza nelle scuole superiori del patrimonio storico-culturale raccontato direttamente attraverso la biografia di alcune delle personalità più significative del lungo percorso identitario sardo, nomi spesso marginali nella programmazione dell’offerta educativa degli istituti superiori, ma fondamentali nella necessaria ricomposizione di una coscienza storica riconosciuta, spesso trascurata dalla comunità sarda.
Il progetto “Uomini e Donne della Sardegna” intende avviare un processo di formazione storico-didattica all’interno delle scuole e della popolazione, che si avvale dei volumi, “Uomini e Donne di Sardegna: le controstorie” di Francesco Casula e della collana “Omines e feminas de gabbale” di AA.VV.
Alfa Editrice, su richiesta di Enti pubblici e privati realizza lezioni multiple su ogni singolo personaggio.
Le attività possibili sono: