Sfoglia i libri sardi in offerta e scegli il libro che fa per te.
IL MIGLIO DEVE ANCORA VENIRE 2
102 Crucci vari
Giornata Frida - Temperature in Khalo; Vendo dente del giudizio. Mai usato; La cefalea a grappolo la trovo in pescheria o dal fruttivendolo?
Sono alcuni dei 102 Crucci vari che compongono “Il miglio deve ancora venire 2”. Un libro che raccoglie giochi di parole, nonsense, aforismi ed esperimenti linguistici.
La vite e i tralci
Scoprire Cristo e la Chiesa
Ali sulla sardegna
Storia dell’Aero Club di Sassari e cronache dall’Isola
Siamo negli anni del dopoguerra, quando nel nord-ovest dell’Isola si affaccia un fenomeno nuovo, la passione per il volo sportivo, che porta ad incontrarsi personaggi che giungono da percorsi diversi: piloti reduci dalla guerra, giovani cultori di aeronautica e aeromodellisti sognano, intorno ad un hangar di lamiera ondulata e ad un vecchio biplano, la nascita di un club e di una scuola aerea.
L’infinita contesa – La tormentata storia della tutela del colle di Tuvixeddu
Nel 2000, anno di inizio del nuovo secolo, le massime autorità in materia ambientale (la Regione) e paesaggistica (la Soprintendenza ai Beni architettonici di Cagliari), avevano deciso, l’una, che la valutazione di impatto ambientale per gli interventi a Tuvixeddu-Tuvumannu non fosse necessaria, e l’altra di potersi esimere, in base alle norme del momento, dall’esprimere qualsivoglia giudizio di tipo paesaggistico sull’impegnativo piano di intervento edilizio ed urbanistico sul sito, oggetto di specifica tutela paesistica.
Promosso senza esami, si direbbe, o meglio promosso sulla base dei soli titoli. Nel cielo stellato al di sopra del magico sito di Tuvixeddu si era formata, in quel momento, una congiunzione astrale favorevole e portatrice di buoni auspici per lo stesso piano. A osservare le stesse stelle, come gli antichi Fenici nei loro viaggi per mare che li fecero approdare nelle coste della Sardegna, in quel momento la rotta del costruttore appariva definitivamente tracciata e proiettata sicura verso l’approdo.
S’Alfabetu de sos Hobbit
La Terra di Mezzo non è mai stata così vicina! S'Alfabetu de sos Hobbit – L'Alfabeto degli Hobbit è un testo bilingue, italiano e sardo, pensato per avvicinare alla lingua sarda tutti coloro che amano il mondo di J.R.R. Tolkien, autore anche del Signore degli Anelli, ma anche un modo per introdurlo a chi già conosce la lingua.
La lingua nazionale sarda del periodo delle liberta’ giudicali
Come non annoiarsi approcciando un testo di saggistica? La risposta ve la dà questa interessantissima grammatica scritta da Giampiero “Zampa” Marras. Un libro suddiviso in varie sezioni, in cui non troverete soltanto utili regole grammaticali che aiutino a scrivere nella nostra amata lingua nazionale del periodo giudicale (è questo in effetti lo scopo principale del libro), ma proporrà bensì una brillante sintesi delle vicende storiche, e alcuni cenni sugli aspetti geografici della madre patria sarda.
Nessun destino è segnato
Le storie di Casa Emmaus
Guida alla scoperta di Aritzo e delle sue montagne
10 escursioni sul territorio
Buona lettura
Libri sardi
Sfoglia le categorie per trovare tutti i libri sardi pubblicati di Alfa Editrice.
STORIA DEL TEATRO SARDO
Biblioteca dell'Identità : Vol. 1
Questa "Storia del teatro sardo" è nata dalla necessità di una "ricerca" per verificare la tesi, fatta anche a livello accademico, sulla inesistenza di una produzione teatrale sarda e, dunque, sulla inutilità di una sua storia. In realtà, la "ricerca" ha portato al reperimento di duecentoquaranta testi teatrali di autori sardi.
S’ISTORIA (CONDAGHE IN LIMBA SARDA)
Biblioteca dell'Identità : Vol. 2
Una cronaca in forma di racconto del "Villaggio Sardegna" dalla fine della prima guerra mondiale all'avvento dell'industrializzazione pertrolchimica, cioè gli ultimi settant'anni della nostra storia, scritta da un testimone oculare: il poeta e scrittore Francesco Masala.
S’ANNU DE SU MESSAJU – L’ANNO DEL CONTADINO
Su tempus chi passat- Il tempo che passa : Vol. 1
Una collana dedicata alla Sardegna, che raccoglie sistematicamente un vasto materiale di testimonianze, di studi, di memorie su aspetti di una cultura sommersa, su persone, fatti, cose di un mondo che scompare. Su Tempus chi passat, "quasi a scandire l'umano dramma esistenziale nel tempo che passa, nel mistero del palpito effimero: il caduco che si ripete eternamente nell'infinito pulsare della vita cosmica".
SA MEXINA/LA MEDICINA – IS OMINIS DE MEXINA/I GUARITORI
Su tempus chi passat- Il tempo che passa : Vol. 2
Il secondo volume della collana Su tempi chi passat - il tempo che passa tratta un aspetto fondamentale e tra i più misteriosi della cultura sarda: "sa Mexina", la medicina tradizionale e i guaritori. Un fantastico viaggio in lingua sarda, con traduzione in italiano, dei segreti della medicina tradizionale e dell'antico mestiere del guaritore, i riti, il linguaggio, la Fede.