pixel alfaeditrice
ALFA EDITRICE ALFA EDITRICE
  • IdentitàIdentità
  • StoriaStoria
  • LinguaLingua
  • PoesiePoesie
  • RagazziRagazzi
  • ContemporaneoContemporaneo
  • CollaneCollane
  • Libri in offertaLibri in offerta
Accedi / Registrati
0 oggetti 0,00€
Cerca
Menu
ALFA EDITRICE ALFA EDITRICE
Accedi / Registrati
0 oggetti 0,00€
  • Home
  • Catalogo libri
  • Autori
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
Clicca per ingrandire
Home » Catalogo » Libri sardi Contemporaneo » Su Sardu, Lìngua De Europa
I protagonisti 15,00€
Torna ai prodotti
Toponigmistica sarda 18,00€

Su Sardu, Lìngua De Europa

Un’idioma de minoria peri su tempus

25,00€

Il Sardo è una lingua minoritaria parlata da “appena” un milione e duecentomila persone. Una lingua con la medesima dignità di tutte le altre lingue del mondo, ufficialmente riconosciuta dalla Comunità Europea e tutelata dallo Stato italiano.

Una lingua da salvaguardare perché è l’elemento di identità culturale più distintivo del nostro popolo, che vive oggi in una situazione di emarginazione (situazione di diglossia e dilalia), che ne rende difficile l’utilizzo nel quotidiano.
Perché tutti coloro che discettano di Sardo, della sua storia, della sua struttura morfo-sintattica lo fanno in Italiano e non lo fanno, invece, in Sardo, come sarebbe normale che fosse?
Abbiamo cercato di dare una risposta a questa domanda raccontando finalmente la storia della lingua sarda interamente in Sardo, nelle due macrovariètà, Campidanese e Logudorese, con traduzione in Italiano. Un racconto agile, sintetico, scorrevole, alla portata di tutti, con un buon apparato bibliografico.

Peso 1250 g
Autore

Acadèmia de su Sardu

ISBN

978-88-86167-36-9

Peso

1250gr

Formato

cm 21 x 29,7

Numero pagine

304

Aggiungi alla lista dei desideri
COD: 978-88-86167-36-9 Categorie: Contemporaneo, Offerta
Share:
  • Descrizione
  • Info acquisti
Descrizione

DESCRIZIONE

Il Sardo è una lingua minoritaria parlata da “appena” un milione e duecentomila persone. Una lingua con la medesima dignità di tutte le altre lingue del mondo, ufficialmente riconosciuta dalla Comunità Europea e tutelata dallo Stato italiano. 

Una lingua da salvaguardare perché è l’elemento di identità culturale più distintivo del nostro popolo, che vive oggi in una situazione di emarginazione (situazione di diglossia e dilalia), che ne rende difficile l’utilizzo nel quotidiano.

Perché tutti coloro che discettano di Sardo, della sua storia, della sua struttura morfo-sintattica lo fanno in Italiano e non lo fanno, invece, in Sardo, come sarebbe normale che fosse?

Abbiamo cercato di dare una risposta a questa domanda raccontando finalmente la storia della lingua sarda interamente in Sardo, nelle due macrovariètà, Campidanese e Logudorese, con traduzione in Italiano. Un racconto agile, sintetico, scorrevole, alla portata di tutti, con un buon apparato bibliografico.

Una storia che parte dalla romanizzazione della Sardegna e arriva al QR-Code, passando per la caduta dell’Impero romano d’occidente, per le Carte bollate dell’inizio dell’anno 1000, per la Carta de Logu, per le prime scuole di grammatica del ‘500, viaggiando attraverso la letteratura sardo-ispanica, l’epoca del Proibizionismo linguistico, fino ai lessicografi, ai padri della linguistica sarda, ai cantadoris, agli scrittori del ‘900, ai padri del movimento linguistico sardo, fino ai cantanti e agli artisti moderni che usano il Sardo come lingua veicolare.

Un libro moderno e interattivo (“sparando” i QR Code che troverà al suo interno, il lettore potrà ascoltare i brani dei vari artisti e spostarsi agevolmente sul web) che nasce per diventare sia una fonte di formazione e informazione, che un importante strumento didattico per l’apprendimento della storia della lingua sarda per lettori di ogni età.

La presenza contemporanea, su ogni pagina del libro, del Campidanese e del Logudorese permetterà al lettore più curioso di familiarizzare con il lessico e la struttura morfo-sintattica del Sardo nelle due macrovarietà che si raffrontano col testo italiano a fronte.

SARDO LOGUDORESE

Su Sardu est una limba de minoria faeddada dae unu milione e dughentas mizas persones. Una limba cun sa matessi dinnidade de totu sas àteras limbas de su mundu, reconnòschida ufissialmente dae sa Comunidade de Europa e amparada dae s’Istadu italianu.                                                    

Una limba chi cheret difèndida proite  est su prus elementu  de identidade culturale chi caraterizat su pòpulu nostru , chi, a die de oe, bivit in d-una situassione de isarcamentu ( realidade de diglossia e dilaia), chi nde rendet difìtzile s’impreu sou fitianu.

Proite amus chi totu sos chi faeddan de Sardu, de s’istòria sua, de s’istrutura morfo-sintatica sua , lu faghen in Italianu e non lu faghen, imbetzes, in Sardu, comente iat a èssere giustu ch’esseret?

Amus chircadu de agatare una resposta a custa dimanda contende e iscriende in finis s’istòria de sa limba sarda, totu in Sardu, in sas duas macro-bariedades Campidanesa e Logudoresa- Nugoresa, cun sa tradusidura in Italianu. Unu contu lestru, resumidu bene, chi potat iscùrrere, a tretu de totus e fintzas cun d-una bona setzione bibliogràfica.

Un’istòria chi partit dae sa romanisadura de sa Sardìnnia e arribbat fintzas a su QR-Code, passende peri sa ruta de s’Imperu romanu de ocidente, peri sas Cartas bulladas de s’incomintzu de s’annu 1000, peri sa Carta de Logu, peri sas primas iscolas de gramàtica de su ‘500, biazende peri sa literadura sardu-ispànica, s’edade de su Proibitzionismu limbìsticu, fintzas a sos lessicògrafos, a sos babbos de sa limbìstica sarda, a sos cantadores/ cantadoras a sos iscridores de su ‘900, a sos babbos de su movimentu limbìsticu sardu, fintzas a sos cantantes e a sos artistas de oe, chi imperan su Sardu comente limba veicolare.  

Unu lìberu modernu e interativu (“iscupetende” sos QR-Code chi at a agatare aintro su lìberu, su letore at a pòdere iscultare sas cantones de sos artistas, movènde-sì cun fatzilidade in sa retza), chi naschet siat pro bessire un’aina didàtica de importu pro s’imparu de s’istòria de sa limba sarda pro letores de calesisiat edade.

Sa presèntzia a su matessi tempus de su Campidanesu e su Logudoresu in donzi pàzine de su lìberu, at a agiudare  sos  letores  prus curiosos a leare cufidèntzia cun su lèssicu e s’istrutura morfo-sintàtica de su Sardu in sas duas macrobariedades chi si cumparan  cun su testu italianu a cara.

SARDO CAMPIDANESE

Su Sardu est una lìngua de minoria fueddada de 1.200.000 personis. Una lìngua cun sa matessi dinnidadi de totu is àteras lìnguas de su mundu, arreconnota ofitzialmenti de sa Comunidadi Europea e amparada de su Stadu italianu.

Una lìngua chi bolit difèndia poita est su prus elementu de identitadi culturali caraterìsticu de su pòpulu sardu, chi oindii bivit disamparau (in una realidadi de diglossia e dilalia) cun milli barrancus po s’imperu fitianu de sa lìngua.

Poit’est chi totu is chi chistionant de Sardu, de sa stòria sua, de sa strutura morfo-sintàtica, ddu faint in Italianu e no ddu faint in Sardu, a comenti iat a essi justu?

Eus circau de torrai sceda a custa pregonta scriendi una stòria de sa lìngua sarda totu in Sardu, in is duas macrobariedadis, Campidanesa e Logudoresa, cun sa tradusidura in Italianu. Unu contu prontu, mai longu, strìgili, a tretu de totus e finsas cun una bona setzioni bibliogràfica.

Una stòria chi partit de sa romanisadura de sa Sardìnnia e arribat finsas a su QR-Code, passendi peri sa derruta de s’Imperu romanu de ocidenti, peri is Cartas bulladas de s’inghitzu de s’annu 1000, peri sa Carta de Logu, peri is primus scolas de gramàtica de su ‘500, biaxendi peri sa literadura sardu-ispànica, s’edadi de su Proibitzionismu linguìsticu, finsas a is lessicògrafus, a is babus de sa linguìstica sarda, a is cantadoris, a is scridoris de su ‘900, a is babus de su movimentu linguìsticu sardu, finsas a is cantantis e a is artistas de oi, chi imperant su Sardu che a lìngua veicolari.

Unu lìburu modernu e interativu (“sparendi” is QR-Code chi at a agatai aìnturu a su lìburu, su ligidori at a podi ascurtai is cantzonis de is artistas e navigai cun fatzilidadi in s’arretza), chi nascit siat po bessiri una aina po sa formatzioni e s’informatzioni, e siat po essi un’aina didàtica de importu po s’imparu de sa stòria de sa lìngua sarda po ligidoris de calisisiat edadi.

Sa presèntzia a su matessi tempus de su Campidanesu e su Logudoresu in dònnia pàgini de su lìburu, at a agiudai is ligidoris prus crosidadosus a pigai cunfiantza cun su lèssicu e sa strutura morfo-sintàtica de su Sardu me is duas macrobariedadis chi si sprigant apari cun su testu italianu afaci.

Info acquisti
1

Scegli il prodotto.

Scegli un prodotto dalle nostre categorie presenti nella pagina Catalogo.

2

Concludi l'ordine.

Porta il processo di acquisto a una conclusione positiva seguendo la procedura passo dopo passo.

3

Goditi l'acquisto.

Goditi il nuovo prodotto e condividi con noi la tua opinione.

alfa-editrice-spedizione-2
alfa-editrice-spedizione-1

INFORMAZIONI SPEDIZIONE

Quali sono i tempi di spedizione?

In relazione al punto di destinazione, scegliamo la modalità di invio che garantisce la maggiore velocità, 5 giorni lavorativi.

La spedizione è assicurata?

Si, la spedizione è sempre assicurata.

Le spedizioni sono possibili anche all'estero?

Si, tramite corrieri di rinomata efficienza, spediamo anche all'estero con tempi, nella stragrande maggioranza dei casi, inferiori ai 7 giorni lavorativi.

Che corriere utilizzate?

In base alla destinazione e alla quantità di libri da inviare vengono utilizzati due tipi di corriere: poste Italiane o Mail Boxes per gli invii all'estero e di grosse dimensioni.

Quali sono le spese di spedizione?

In relazione alla quantità di libri inviati e al punto di invio, saranno elaborati i costi di spedizione.

Il prodotto che ho ricevuto non è quello che ho ordinato. Cosa devo fare?

Nessun problema! Contattaci, saremo a Tua completa disposizione per organizzarci e rivedere l'ordine.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Su Sardu, Lìngua De Europa” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

DIARI DI CURVA

14,00€
La passione per il calcio vissuta tra i campi improvvisati di una piccola periferia dell’entroterra sardo, la voglia di libertà racchiusa in un pallone, un sogno adolescente che diventa realtà. Il riscatto di una vita, di un’intera isola.
Aggiungi al carrello
Anteprima

Guida alla scoperta di Aritzo e delle sue montagne

10 escursioni sul territorio

15,00€
L’opera, anche in inglese, si propone di offrire uno strumento che metta in luce vicende storiche, tradi-zioni, costumi, radici sociali e culturali del territorio di Arizo.
Aggiungi al carrello
Anteprima

I prodotti secondari del bosco

Piante ed erbe alimurgiche, conciarie, da intreccio, mellifere, officinali e tintorie di Sardegna

20,00€
L’auspicio del ritorno alla natura e al suo godimento, nelle sue più diversificate componenti, è uno dei cardini su cui si regge quest’opera e che ha animato l’Autore a scriverla
Aggiungi al carrello
Anteprima

LEONORA D’ARBOREA

10,00€
Omines e feminas de gabbale: Vol. 3 Il 3° volume della collana è dedicato a Leonora d’Arborea, la donna più celebre della storia sarda.
Aggiungi al carrello
Anteprima

I protagonisti

Storie e controstorie del giornalismo identitario sardo

15,00€
Se è vero che le “radici sono ali”, prendendo in prestito le parole del Sardus Pater Giovanni Lilliu, l’esperienza editoriale di Sa Republica Sarda è stata sospinta da ali e radici forti, capaci di tendere verso l’alto, fino a maturare uno dei progetti giornalistici più aggregativi e coraggiosi nella propagazione collettiva del sentimento identitario sardo. Riproporne oggi un tracciato biografico, attraverso un viaggio fra i nomi che hanno animato e vissuto il periodico fondato da Gianfranco Pinna nel 1977.
Aggiungi al carrello
Anteprima
New

IN DEFENSA DE SA LINGUA MAGGIORITARIA DE SA SARDINIA

GRAMMATICA DE SA LINGUA SARDA

12,00€
La passione che l'Autore mette e trasmette nello scrivere emerge fin dalle prime battute e, con animo da vero cagliaritano, avvolge il lettore in una riflessione sul reale problema rela- tivo al trattamento riservato alla lingua maggioritaria sarda parlata da 1.100.000 persone su un totale di 1.600.000.
Aggiungi al carrello
Anteprima

ARRÈGULAS PO ORTOGRAFIA, FONÈTICA, MORFOLOGIA E FUEDDÀRIU DE SA NORMA CAMPIDANESA DE SA LÌNGUA SARDA

12,00€
Regole per ortografia, fonetica, morfologia e vocabolario della Norma Campidanese della Lingua Sarda Il libro “Regole per ortografia, fonetica, morfologia e vocabolario della Norma Campidanese della Lingua Sarda” costituisce il frutto del lavoro realizzato dal Comitato scientifico costituito appositamente e propone la standardizzazione della varietà campidanese della lingua sarda, norma che il Consiglio Provinciale di Cagliari all’unanimità ha adottato ufficialmente il 17 marzo 2010 per tutti gli usi in lingua sarda della stessa Provincia.
Aggiungi al carrello
Anteprima

Sotto un cielo di stelle

Storie di vita

12,00€
Ci sono delle esperienze che accumunano tutte le persone, di qualsiasi ceto, lingua e cultura. Per esempio nella notte osservare il cielo pieno di stelle e, per un attimo, rimanere affascinati dalla sua immensità e dimenticare i propri problemi. Il libro “Sotto un cielo di stelle” intende partire da una prospettiva “dal basso”, riscoprendo la voce di coloro che abitano le nostre città pur rimanendo al margine. Oltre venti storie, tutte vere, che spingono la riflessione “verso l’alto”, cioè verso nuovi orizzonti di fraternità e solidarietà, indicati da Papa Francesco nel suo magistero ecclesiale
Aggiungi al carrello
Anteprima
  • ACQUISTA
    • Libri in offerta
    • Collane di libri
    • Categoria storia
    • Categoria identità
    • Categoria lingua
    • Categoria contemporaneo
    • Categoria poesie
    • Categoria ragazzi
  • CHI SIAMO
    • Storia
    • Manifesto
    • Trasparenza
  • SFOGLIA
    • Alfa Blog
    • Autori sardi
    • Progetti per Sardegna
    • Eventi e pubblicazioni
  • AIUTO
    • Domande frequenti
    • Stato dell'ordine
    • Contatti
  • LINK UTILI
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
PROGETTI:
PARTNERS:
Modalità di pagamento:
Sistema di spedizione:
Social:
ALFA EDITRICE - P.IVA 02802070926 - 2019 TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
CREDITS WEB DESIGN CAGLIARI
STUDIO JEM
MODULO DI CONTATTO

Contatta lo sviluppatore del sito.

Richiedi informazioni tecniche e/o segnala problemi.

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    • Menu
    • Categories
    • IdentitàIdentità
    • StoriaStoria
    • LinguaLingua
    • PoesiePoesie
    • RagazziRagazzi
    • ContemporaneoContemporaneo
    • CollaneCollane
    • Libri in offertaLibri in offerta
    • Home
    • Catalogo libri
    • Autori
    • Eventi
    • Contatti
    • Alfa Blog
    • Progetti
      • Is primus milli fueddus in Sardu
      • Omines e Feminas de Gabbale
      • Sardigna e Mediterràneu
      • Sardinian Social Book
    • Login / Register
    Ricerca articoli
    Shopping cart
    Close
    Sign in
    Close

    Lost your password?

    Or login with

    Facebook Google

    No account yet?

    Create an Account

    Su Sardu, Lìngua De Europa

    25,00€
    Start typing to see products you are looking for.