Su Sardu, Lìngua De Europa
Un’idioma de minoria peri su tempus
Il Sardo è una lingua minoritaria parlata da “appena” un milione e duecentomila persone. Una lingua con la medesima dignità di tutte le altre lingue del mondo, ufficialmente riconosciuta dalla Comunità Europea e tutelata dallo Stato italiano.
Una lingua da salvaguardare perché è l’elemento di identità culturale più distintivo del nostro popolo, che vive oggi in una situazione di emarginazione (situazione di diglossia e dilalia), che ne rende difficile l’utilizzo nel quotidiano. Perché tutti coloro che discettano di Sardo, della sua storia, della sua struttura morfo-sintattica lo fanno in Italiano e non lo fanno, invece, in Sardo, come sarebbe normale che fosse? Abbiamo cercato di dare una risposta a questa domanda raccontando finalmente la storia della lingua sarda interamente in Sardo, nelle due macrovariètà, Campidanese e Logudorese, con traduzione in Italiano. Un racconto agile, sintetico, scorrevole, alla portata di tutti, con un buon apparato bibliografico.
I protagonisti
Storie e controstorie del giornalismo identitario sardo
Sotto un cielo di stelle
Storie di vita
IL MIGLIO DEVE ANCORA VENIRE 2
102 Crucci vari
La vite e i tralci
Scoprire Cristo e la Chiesa
Ali sulla sardegna
Storia dell’Aero Club di Sassari e cronache dall’Isola
L’infinita contesa – La tormentata storia della tutela del colle di Tuvixeddu
S’Alfabetu de sos Hobbit
La lingua nazionale sarda del periodo delle liberta’ giudicali
Nessun destino è segnato
Le storie di Casa Emmaus
Guida alla scoperta di Aritzo e delle sue montagne
10 escursioni sul territorio
VINTAGE
Rock e dintorni nella Sassari degli anni ‘80