Home » Catalogo » Libri sardi online in offerta

Visualizzazione di 1-24 di 27 risultati

Su Sardu, Lìngua De Europa

Un’idioma de minoria peri su tempus

25,00

Il Sardo è una lingua minoritaria parlata da “appena” un milione e duecentomila persone. Una lingua con la medesima dignità di tutte le altre lingue del mondo, ufficialmente riconosciuta dalla Comunità Europea e tutelata dallo Stato italiano.

Una lingua da salvaguardare perché è l’elemento di identità culturale più distintivo del nostro popolo, che vive oggi in una situazione di emarginazione (situazione di diglossia e dilalia), che ne rende difficile l’utilizzo nel quotidiano. Perché tutti coloro che discettano di Sardo, della sua storia, della sua struttura morfo-sintattica lo fanno in Italiano e non lo fanno, invece, in Sardo, come sarebbe normale che fosse? Abbiamo cercato di dare una risposta a questa domanda raccontando finalmente la storia della lingua sarda interamente in Sardo, nelle due macrovariètà, Campidanese e Logudorese, con traduzione in Italiano. Un racconto agile, sintetico, scorrevole, alla portata di tutti, con un buon apparato bibliografico.

I protagonisti

Storie e controstorie del giornalismo identitario sardo

15,00
Se è vero che le “radici sono ali”, prendendo in prestito le parole del Sardus Pater Giovanni Lilliu, l’esperienza editoriale di Sa Republica Sarda è stata sospinta da ali e radici forti, capaci di tendere verso l’alto, fino a maturare uno dei progetti giornalistici più aggregativi e coraggiosi nella propagazione collettiva del sentimento identitario sardo. Riproporne oggi un tracciato biografico, attraverso un viaggio fra i nomi che hanno animato e vissuto il periodico fondato da Gianfranco Pinna nel 1977.

Sotto un cielo di stelle

Storie di vita

12,00
Ci sono delle esperienze che accumunano tutte le persone, di qualsiasi ceto, lingua e cultura. Per esempio nella notte osservare il cielo pieno di stelle e, per un attimo, rimanere affascinati dalla sua immensità e dimenticare i propri problemi. Il libro “Sotto un cielo di stelle” intende partire da una prospettiva “dal basso”, riscoprendo la voce di coloro che abitano le nostre città pur rimanendo al margine. Oltre venti storie, tutte vere, che spingono la riflessione “verso l’alto”, cioè verso nuovi orizzonti di fraternità e solidarietà, indicati da Papa Francesco nel suo magistero ecclesiale

IL MIGLIO DEVE ANCORA VENIRE 2

102 Crucci vari

12,00
Giornata Frida - Temperature in Khalo; Vendo dente del giudizio. Mai usato; La cefalea a grappolo la trovo in pescheria o dal fruttivendolo? Sono alcuni dei 102 Crucci vari che compongono “Il miglio deve ancora venire 2”. Un libro che raccoglie giochi di parole, nonsense, aforismi ed esperimenti linguistici.

La vite e i tralci

Scoprire Cristo e la Chiesa

8,00
Questa ristampa risponde al desiderio espresso da molte persone (a seguito della prematura e improvvisa scomparsa di Don Alberto), di poter aver copia del libro da lui progettato come strumento per avvicinare le persone, principalmente giovani, alla figura di Gesù e al suo insegnamento.

Ali sulla sardegna

Storia dell’Aero Club di Sassari e cronache dall’Isola

20,00
Siamo negli anni del dopoguerra, quando nel nord-ovest dell’Isola si affaccia un fenomeno nuovo, la passione per il volo sportivo, che porta ad incontrarsi personaggi che giungono da percorsi diversi: piloti reduci dalla guerra, giovani cultori di aeronautica e aeromodellisti sognano, intorno ad un hangar di lamiera ondulata e ad un vecchio biplano, la nascita di un club e di una scuola aerea.

L’infinita contesa – La tormentata storia della tutela del colle di Tuvixeddu

20,00
Nel 2000, anno di inizio del nuovo secolo, le massime autorità in materia ambientale (la Regione) e paesaggistica (la Soprintendenza ai Beni architettonici di Cagliari), avevano deciso, l’una, che la valutazione di impatto ambientale per gli interventi a Tuvixeddu-Tuvumannu non fosse necessaria, e l’altra di potersi esimere, in base alle norme del momento, dall’esprimere qualsivoglia giudizio di tipo paesaggistico sull’impegnativo piano di intervento edilizio ed urbanistico sul sito, oggetto di specifica tutela paesistica. Promosso senza esami, si direbbe, o meglio promosso sulla base dei soli titoli. Nel cielo stellato al di sopra del magico sito di Tuvixeddu si era formata, in quel momento, una congiunzione astrale favorevole e portatrice di buoni auspici per lo stesso piano. A osservare le stesse stelle, come gli antichi Fenici nei loro viaggi per mare che li fecero approdare nelle coste della Sardegna, in quel momento la rotta del costruttore appariva definitivamente tracciata e proiettata sicura verso l’approdo.

S’Alfabetu de sos Hobbit

15,00
La Terra di Mezzo non è mai stata così vicina! S'Alfabetu de sos Hobbit – L'Alfabeto degli Hobbit è un testo bilingue, italiano e sardo, pensato per avvicinare alla lingua sarda tutti coloro che amano il mondo di J.R.R. Tolkien, autore anche del Signore degli Anelli, ma anche un modo per introdurlo a chi già conosce la lingua.

La lingua nazionale sarda del periodo delle liberta’ giudicali

22,00
Come non annoiarsi approcciando un testo di saggistica? La risposta ve la dà questa interessantissima grammatica scritta da Giampiero “Zampa” Marras. Un libro suddiviso in varie sezioni, in cui non troverete soltanto utili regole grammaticali che aiutino a scrivere nella nostra amata lingua nazionale del periodo giudicale (è questo in effetti lo scopo principale del libro), ma proporrà bensì una brillante sintesi delle vicende storiche, e alcuni cenni sugli aspetti geografici della madre patria sarda.

Nessun destino è segnato

Le storie di Casa Emmaus

16,00
Non esiste una vita che non si possa recuperare. Su questo principio si fonda Casa Emmaus, un’associazione di volontariato che in trentadue anni di attività ha rappresentato un luogo di rinascita, e una grande famiglia, per circa seimila persone.

Guida alla scoperta di Aritzo e delle sue montagne

10 escursioni sul territorio

15,00
L’opera, anche in inglese, si propone di offrire uno strumento che metta in luce vicende storiche, tradi-zioni, costumi, radici sociali e culturali del territorio di Arizo.

VINTAGE

Rock e dintorni nella Sassari degli anni ‘80

18,00
Il rock vive a Sassari, negli anni ’80, una delle sue stagioni più intense: sulla spinta di nuovi gruppi emergenti e su iniziativa dei primi manager, il fenomeno esce dalla dimensione underground e si accredita nelle strutture cittadine più prestigiose, come il Teatro Verdi e il Teatro Civico, attirando l’attenzione dei media e di un pubblico sempre più vasto.

I prodotti secondari del bosco

Piante ed erbe alimurgiche, conciarie, da intreccio, mellifere, officinali e tintorie di Sardegna

20,00
L’auspicio del ritorno alla natura e al suo godimento, nelle sue più diversificate componenti, è uno dei cardini su cui si regge quest’opera e che ha animato l’Autore a scriverla

IL MARCHIO DEL BANDITO

Voglio riprendere il mio posto nella vita

16,00
Il marchio del bandito è una cicatrice incisa nel corpo che resta per tutta la vita. E ancora più profonda è quella cicatrice di coloro passati alla morte pur se viventi.

IN DEFENSA DE SA LINGUA MAGGIORITARIA DE SA SARDINIA

GRAMMATICA DE SA LINGUA SARDA

12,00
La passione che l'Autore mette e trasmette nello scrivere emerge fin dalle prime battute e, con animo da vero cagliaritano, avvolge il lettore in una riflessione sul reale problema rela- tivo al trattamento riservato alla lingua maggioritaria sarda parlata da 1.100.000 persone su un totale di 1.600.000.

ATOBIUS

30,00
Collana di 3 volumi Studiosi e appassionati si sono incontrati per discutere si tutte le forme di poesia improvvisata, il "cantu de sei" come viene comunemente chiamato in sardo campidanese o "sos versos a bolu" come viene chiamato in logudorese.

IL SEQUESTRO ROSAS

18,00
Il 6° volume della collana È il Natale del 1978. Pasqualba Rosas, studentessa diciasset- tene, figlia del noto gioielliere nuorese, e il suo fidanzato vengono rapiti in pieno centro a Nuoro. Tutta la città si mobilita per otte- nerne la liberazione e a centinaia supportano le forze dell’ordine nella ricerca dei rapiti.

SU PRINTZIPEDDU

12,00
Traduzione in sardo campidanese standard di Stefano Cherchi. Edizione per la scuola con note grammaticali e lessicali e pagine di esercizi in sardo e in italiano. Molti i pregi di questa traduzione: ordito sintattico semplice, naturalezza del lessico, indicazione precisa di differenze fra sinonimi, aggiunta in nota di spiegazioni dell’uso in parole di bassa frequenza, restauro di voci genuine che si contrappongono a italianismi presenti nell’uso comune, precisazioni grammaticali per strutture irregolari nel sistema nominale o verbale, e così via.

L’EMISSARIO

20,00
Romanzo L’Emissario è la storia di due fratelli torinesi, Marina e Giorgio Casana, rispettivamente di 17 e 15 anni che in vacanza in Sardegna, mentre trascorrevano una normale giornata di mare in un isolotto della marina di Buggerru assieme a genitori e amici, vengono prelevati da sei banditi armati e mascherati e trasferiti all’Hotel Supramonte.

IMPROVISENDI IN SARDA GRAMÀTICA

18,00
Cronache, dialettiche e resistenze della poesia estemporanea campidanese "La poesia improvvisata campidanese è una forma culturale di grande e rinnovato interesse. La complessità strutturale, l'elaborazione del verso, la presenza di una modalità particolare di agonismo nella performance costituisce una pratica poetica che richiede e suscita passione, competenza, concentrazione sia nell'esecuzione sia nell'ascolto. In questo lavoro l'Autore accompagna i lettori nel cuore dell'azione performativa e consente di accedere ad aspetti intimi del lavoro degli improvvisatori e al senso e agli effetti del loro poetare in pubblico.

S’ISTRUMPA

20,00
Manuale storico didattico Il volume propone un’analisi di spiccato approfondimento didattico su una delle forme di espressione fisica fra le più remote nel Mediterraneo, offrendo una relazione esaustiva e sistematica della disciplina, a partire dalla vicende storiche più antiche fino alla sua diffusione nell’isola.

ARRÈGULAS PO ORTOGRAFIA, FONÈTICA, MORFOLOGIA E FUEDDÀRIU DE SA NORMA CAMPIDANESA DE SA LÌNGUA SARDA

12,00
Regole per ortografia, fonetica, morfologia e vocabolario della Norma Campidanese della Lingua Sarda Il libro “Regole per ortografia, fonetica, morfologia e vocabolario della Norma Campidanese della Lingua Sarda” costituisce il frutto del lavoro realizzato dal Comitato scientifico costituito appositamente e propone la standardizzazione della varietà campidanese della lingua sarda, norma che il Consiglio Provinciale di Cagliari all’unanimità ha adottato ufficialmente il 17 marzo 2010 per tutti gli usi in lingua sarda della stessa Provincia.

La Formazione e l’Azione dei Partiti Politici a Quartu Sant’Elena nel XX Secolo

Una storia tutta nostra

22,00
I Partiti nel Novecento e ciò che essi hanno rappresentato, le passioni che hanno suscitato e gli ideali che hanno trasmesso.  I Partiti politici che hanno operato a Quartu Sant’Elena nell’arco di un secolo e gli avvenimenti che hanno portato il paese agricolo a diventare la terza città della Sardegna.

LEONORA D’ARBOREA

10,00
Omines e feminas de gabbale: Vol. 3 Il 3° volume della collana è dedicato a Leonora d’Arborea, la donna più celebre della storia sarda.