SARDINIAN SOCIAL BOOK
Destinatari e obiettivi
Sardinian Social Book coinvolgerà una gamma eterogenea di utenti, a partire dalle biblioteche pubbliche e dai comuni, fino ad arrivare alle scuole e ad ogni singolo cittadino che in Sardegna o fuori dalla Sardegna voglia condividere il proprio piccolo patrimonio di libri in sardo. Le biblioteche si riproporranno come luogo di scambio del capitale culturale della comunità, i comuni come istituzione attenta e vicina alle attività e alla circolazione delle idee della cittadinanza e il privato come fruitore non solo della rinnovata ampiezza della bibliografia sarda ma anche della profondità che la condivisione genera nell’accesso al patrimonio di conoscenze. L’obiettivo è quello di superare le distanze e i limiti dell’offerta culturale locale per istituire un libero scambio di idee e di materiale al cui centro si pone la nostra cultura e la nostra lingua, in ogni quartiere, città, provincia, regione. Troppo spesso infatti l’ampia rete di contatti online corrisponde a una riduzione di conoscenze, con questo progetto invece, l’interazione virtuale svilupperà occasioni di socializzazione attraverso la condivisione di necessità e interessi e portando avanti progetti collettivi e di interesse comune.
Attività
Sardinian Social Book consente agli utenti di iscriversi gratis con un profilo personale per poter condividere la propria biblioteca e fruire di quella disponibile sulla piattaforma. Le biblioteche possono condividere il loro patrimonio librario; i privati e le aziende, nonché le librerie, gli spazi culturali, le fondazioni, possono immettere nei circuiti locali informazioni riguardanti la propria attività e rendere più confidenziale il rapporto con la clientela.
Servizi
L’iscrizione a Sardinian Social Book è gratuita. L’Alfa editrice offre la possibilità di digitalizzare e pubblicare online i contenuti messi a disposizione dagli utenti per la condivisione e valorizzazione del proprio patrimonio librario.
