Sardegna 2037. Ottenuta l’indipendenza dall’Italia, e nel corso di una profonda crisi economica mondiale, l’isola è stata
venduta ai cinesi. Tutto cambia. I nuovi residenti trasformano le attività turistiche sulle coste nell’epicentro dei loro traffici
marittimi. Un crocevia commerciale che muta radicalmente il territorio e le sue abitudini. Ma non solo. Dopo aver preso il
potere ed eletto il presidente, i nuovi residenti edificano una grande muraglia che divide il perimetro costiero della Sardegna
dalle zone interne. Una distanza che radicalizza differenze, culture e bisogni. La Barbagia, infatti, presentata al resto del mondo
come un pericoloso covo di briganti, sopperisce alla mancanza di controllo e di legge, ripristinando l’antico codice barbaricino
e i segni della sua cultura millenaria.
È in questo scenario surreale che si muovono i personaggi del romanzo. Una storia avvincente, ricca di capovolgimenti
narrativi, in una Sardegna divisa in due, ma non per questo incapace di resistere, ripensarsi e fondare, inaspettatamente, una
nuova società.
L’Autore – Sebastiano Tola, avvocato penalista, è nato a Cagliari. Discendente da una antica famiglia di Bitti, è
legato alle tradizioni e alla cultura di quel paese, che frequenta assiduamente, anche per motivi di lavoro. Amante
della cultura barbaricina, fin da piccolo è stato influenzato, in particolare, da Michelangelo Pira, Bachisio Bandinu e
Salvatore Buffoni, tutti bittesi, che hanno contribuito alla sua formazione culturale. Vive a Cagliari ed è padre di un
bambino di 6 anni.
Pirizzolu –
Appassionante, anche come evolve in sci-fi spy story ambientata in Sardegna che è una originalità
Giovanni –
Un Romanzo che affronta il tema delle tradizioni spesso dimenticate o sottovalutate. Che invita a guardare indietro e rivalutare il passato per affrontare al meglio il presente. Che combatte la mercificazione crescente quale aspetto su cui si fonda la nostra società globalizzata in favore della cultura e del piacere immateriale di vivere in modo umano, guardando alle piccole cose quotidiane che ci sono state tramandate dal passato.
Paola –
Un libro che fa sognare. Un libro che racconta una Sardegna che recupera i valori delle sue comunità.
Una comunità unita che coopera per il suo futuro. Il futuro segnato da una scoperta innovativa che parte da un bene diffuso in tutta la Sardegna: la lana di pecora.
Bravissimo l’autore nel descrivere sguardi, sentimenti, paesaggi di una Sardegna da riscoprire.