IL VIAGGIO
Breve antologia di Grazia Deledda – Volume II
18,00€
Peso | 200 g |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Autore | |
Rilegatura | |
Numero pagine |
224 |
Data di pubblicazione |
Scegli il prodotto.
Scegli un prodotto dalle nostre categorie presenti nella pagina Catalogo.
Concludi l'ordine.
Porta il processo di acquisto a una conclusione positiva seguendo la procedura passo dopo passo.
Goditi l'acquisto.
Goditi il nuovo prodotto e condividi con noi la tua opinione.
INFORMAZIONI SPEDIZIONE
In relazione al punto di destinazione, scegliamo la modalità di invio che garantisce la maggiore velocità, 5 giorni lavorativi.
Si, la spedizione è sempre assicurata.
Si, tramite corrieri di rinomata efficienza, spediamo anche all'estero con tempi, nella stragrande maggioranza dei casi, inferiori ai 7 giorni lavorativi.
In base alla destinazione e alla quantità di libri da inviare vengono utilizzati due tipi di corriere: poste Italiane o Mail Boxes per gli invii all'estero e di grosse dimensioni.
Nessun problema! Contattaci, saremo a Tua completa disposizione per organizzarci e rivedere l'ordine.
CONTATTI E RECAPITI
SEDE LEGALE
via Mercadante 1
09045, Quartu Sant'Elena (CA)
Sardegna
Email: info@alfaeditrice.it
Telefono: +39 3478797902
P.Iva: 02802070926
SCRIVI UN MESSAGGIO
Per qualsiasi necessità non esitare a contattarci compilando il modulo di richiesta informazioni sottostante.
Prodotti correlati
La spedizione della flotta francese contro la Sardegna
PROBÒMINES
PER UNA GIUSTIZIA RIPARATIVA
BANDITISMO
I segreti di un reporter televisivo
S’ANIMA DE CUATTU
IL SEQUESTRO ROSAS
PITTURA E MITO IN GIOVANNI NONNIS
ARDARA
OSILO IL SOGNO, LA REALTÀ
"Dobbiamo razionalizzare e rendere comprensibile al popolo sardo, oggi fuorviato dal funzionarismo dei partiti coloniali, quella intuizione di libertà che lo agita. Quella libertà si chiama indipendenza politica ed economica e giustizia sociale: libertà che significa che i sardi debbono essere prima di tutto padroni della loro terra, arbitri dei loro destini".

Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.
Voce critica, e di continuo approfondimento, slegata da ogni gruppo ideologico o politico, Alfa Editrice si impone nello scenario culturale isolano esordendo con il periodico bilingue "Sa Republica sarda", che diventa in poco tempo un faro di orientamento per le complesse evoluzioni del sardismo nelle difficili correnti di una società spesso distante e distratta rispetto ai temi e allo spirito dell'indipendentismo.
Si crea, dunque, una vera e propria intellighenzia sardista attorno alla casa editrice, un gruppo di uomini e donne (da Francesco Masala e Michele Columbu a Placido Cherchi, Giampiero "Zampa" Marras, Ugo Dessy, Angelo Caria, Francesco Casula, Gianfranco Contu), capace di elaborare una visione nuova della società sarda, fondata su nuove forme di economia, nuovi scambi interculturali con il mondo, nuovi rapporti con lo Stato Italiano e la piena affermazione della lingua sarda come reale prospettiva di tutela della propria identità dagli assalti della modernità globale
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.