Acadèmia de su Sardu è un’associazione fondata da un gruppo di studiosi di lingua sarda e da attivisti per i diritti linguistici dei sardofoni. Nata sulla scia del grande dibattito sulla standardizzazione della lingua sarda all’inizio del XXI secolo, la maggior parte dei soci fondatori proviene sia dall’esperienza dei primi master universitari di I° e II° grado in Linguistica sarda ed in didattica del sardo organizzati dall’Università degli Studi di Cagliari con fondi della L.R. nr 26/1997 e L. nr 482/1999, sia dal mondo del lavoro concreto con la lingua sarda (ad esempio gli sportelli della lingua sarda ed i corsi organizzati nelle scuole), sia dalle realtà dei vari premi letterari in lingua sarda e persino dal mondo della stessa poesia estemporanea in sardo (cantadoris/e professionisti provenienti dal mondo delle gare poetiche estemporanee in sardo dell’isola). Acadèmia de su Sardu ha per scopo lo svolgimento di attività di volontariato nel campo dello studio e della ricerca sulla Lingua sarda, la sua difesa, promozione e valorizzazione; attivare studi scientifici afferenti a tutti i settori della Lingua sarda, elaborare, proporre e realizzare gli strumenti indispensabili affinché il sardo stia sullo stesso piano delle altre lingue nazionali, tra i quali: uno standard della Lingua sarda con due norme scritte e orali; l'Ufficio di certificazione del sardo standard; l'Atlante Linguistico sardo; i Dizionari locali ed il Grande Dizionario della Lingua sarda.
Acadèmia de su Sardu
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
[mc4wp_form id="74"]
COME POSSO CONTATTARVI?
MODULO DI CONTATTO
INFO CONTATTI
Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi.
Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori
Su Sardu, Lìngua De Europa
Un’idioma de minoria peri su tempus
Il Sardo è una lingua minoritaria parlata da “appena” un milione e duecentomila persone. Una lingua con la medesima dignità di tutte le altre lingue del mondo, ufficialmente riconosciuta dalla Comunità Europea e tutelata dallo Stato italiano.
Una lingua da salvaguardare perché è l’elemento di identità culturale più distintivo del nostro popolo, che vive oggi in una situazione di emarginazione (situazione di diglossia e dilalia), che ne rende difficile l’utilizzo nel quotidiano. Perché tutti coloro che discettano di Sardo, della sua storia, della sua struttura morfo-sintattica lo fanno in Italiano e non lo fanno, invece, in Sardo, come sarebbe normale che fosse? Abbiamo cercato di dare una risposta a questa domanda raccontando finalmente la storia della lingua sarda interamente in Sardo, nelle due macrovariètà, Campidanese e Logudorese, con traduzione in Italiano. Un racconto agile, sintetico, scorrevole, alla portata di tutti, con un buon apparato bibliografico.