SU ’E ÈSSER SARDOS
est solu fortzis a isforrojare in sas intrànnias de sa terra, a laurare sos campos
e a ponner fatu a sas ’amas,
a sa muda
chene murrunzare mai?
SU ’E ÈSSER SARDOS
est fortzis su ’e atzetare una paga
de fàmine
o sa lusìna chi irrichit su caudalista “furisteri”,
(oramai bénnidu, làntinu meda,
mere incuntrastadu de s’Ísula),
chene pro àteru reduire a nuddha o istorrare
su mischinzu e su disimpréu?
O sos istabelimentos chi derruent sas naturales richesas nostras, chi luant sas abbas e atòscant s’aèra
e dant bida a unu bonistare fraitzu e tramposu?
SU ’E ÈSSER SARDOS
Est fortzis a si cundhennare a su disterru,
a lassare su própiu foghile
e a tucare atesu, che canes andhilienis,
a traballiare,
a crebare de istrachidudine, de soledade o de infadu
in minera, in sas lusìnas che presones
coment’e teracos in cadenas,
o in sas “juderas”,
abbarracamentos mannos che biddhas, in s’oru ’e fora
de Milanu, de Roma, de Turinu o de Zurigu,
inue sa zente bivet che bestiàmine in sos cuiles,
o de sas milli àteras tzitades, traballiadorzu-drommidorzu, ispramminadas per-i su mundhu?
SU ’E ÈSSER SARDOS
cheret fortzis narrer su ’e èssere:
Cartazinesos o Romanos, Bizantinos o Visigotos,
Zenuvesos o Pisanos, Aligunesos o Piamontesos,
Ispanniolos o Italianos,
e Sardos, nen como e ne a maju mai?
Su ’e atzetare totu sas duminassiones
chene ’e si ’ortare mai?
Su ’e atzetare chi si umiliet sa limba nostra,
chi s’isfrútuet su trabàlliu nostru,
chi s’ispozet sa Terra nostra,
chi s’oprimat sa ’Iddha nostra,
chi si càtighet sa Nassionalidade nostra?
Su ’e atzetare cussu ascamilosu istruminzu de Autunumìa bizilada chi nos at cuntzédidu, a ciascu,
su balente, totupoderosu
e de bonu coro Istadu Italianu?
S’istentada in s’Ísula de sos Prefetas,
sos abbistos e benetentos representantes
de su Gubernu ’e su Mere Romanu?
Un’Archipíscamu, Primàriu de Sardínnya
chi su prus de sas bortas est istranzu?
Unu muntone de mannos papaìles, de printzipales currúmpidos E de àteros molentes e mannales de istalla,
cun sa ’entre bene prena,
chi s’arrebotant e cantant in sardu
in sos cúmbidos
cun s’intentu ebbìa de nos trampare menzus?
SU ’E ÈSSER SARDOS
est fortzis a s’asseliare in-d-unu cuzolu
e pustis a fàghere “coment’e medas àteras bìas”:
inserràresi a inìntro ’e sa cusséntzia ’e sa própia ànima
e imbarare a sa sola cun issos etotu e cun su própiu disisperu, aisetendhe a buca abberta
chi lis falet su mannàu dai su Chelu,
candho totu nos assacàrrat e nos aundhat?
e sos zòbanos nostros
lassant sa Sardínnya, sa Terra de sos Babbos issoro, pro si ’nche tucare in Terras istranzas
in chirca de unu mossu ’e pane a si catzare su fàmine?
SU ’E ÈSSER SARDOS
cheret fortzis narrer su ’e abbaidare chene bi poder fàghere nuddha a sa ’essida a trumas e a fiotos
de chentinàjas de mizas de frades nostros
per-i sa “Carrela Manna ’e su Mare”, chi de totus,
issa ebbìa, malevadadamente pro a nois,
est sa sola manna abberu,
sa chi nos ponet deretu in cuntatu cun su restu de su mundhu, cussa de su ràntzigu e fortzadu disterru,
chi s’illónghiat subra ’e unu tretu de 183 chilòmetros
de lúghidas, accisadoras e ammajantes abbas marinas
dae Portudurre a Zénuva,
fenamentras a Frankfurt am Main e prus atesu meda?
SU ’E ÈSSER SARDOS
cheret fortzis narrer su ’e s’iscaminare
che canes rundheris
per-i sos logos anzenos
in chirca ’e trabàlliu
in mesu a unu mare ’e abba,
gàrrigu de totu sas prus durches isperas
e de totu sa pejus dólimas
de custa malabbenturada zente nostra, cundhennada a andhare chei sa chijina
e a esser ispartighinada per-i sa terra?
E unfiadu, comente si non diat abbastare
dai sas làmbrigas a sucutu
de mamas chene fizos, de muzeres chene maridu, de fizos chene babbu e mama,
de cojuadas noas e bajanas chene ómines,
de sorres, frades e amigos de su ditzosu,
galanu e disaogadu tempus de sa pitzinnìa, imbarados in s’iscurìa de sas domos issoro,
in sas biddhas èrremas e prenas de tristura,
chi a pagu a pagu imbetzant e morint?
SU ’E ÈSSER SARDOS
cheret fortzis narrer su ’e bìdere,
resinnados a sa mala sorte,
chi sos piseddhos nostros,
in sas fritas e malesanas domos issoro,
abbaidant sa televijone
e torrant peràulas a sas preguntas nostras
non prus in s’antiga, durche e meludiosa limba sarda, ma in “italianu”?
SU ’E ÈSSER SARDOS
Est fortzis su ’e andhare a sordadare
pro “Sos Àteros”?
Est su ’e fàghere sos antigos ballos de s’Ísula
pro sos dinarosos, incréschidos e imbeléschidos
turistas de passazu in chirca de disaogu?
Est fortzis su ’e tzelebrare sas festas de sas biddhas
pro fagher sas marioletas a ispassiare ebbìa sos istranzos? Est fortzis su ’e aguantare, in s’Ísula nostra, su ’àrriu
de totu sas pejus cadenas e de sas prus serbidúdines militares mannas, pesosas e isfidiadas de su mundhu? Est fortzis su ’e ammuntonare ’inaris e caudales meda intreghendhe sas benas mineràrias nostras
e bendhendhe a istracu baratu sas costas nostras
a síngulas pessones
o a cumpanzìas de logradores
e de ispegulizadores chene sentidu nen fide,
allimidos e isprezuigados,
sìent issos Frantzesos, Bélzigos o Italianos?
Nois l’ischimus bene chi sos “istranzos” istimant su Sardu reduíbile a custa manera: maniale o fraigamuru, carriarzu o teracu
o peri, Sardu in “sutarva”:
Finantzieri, pulitzoto, carabineri, bardianu de presoneris, preíderu o monza, ascritu o jàganu,
chene Pàtria ne limba ne onore nen fieresa,
apunta ’e si ’nche istrejare dai sa Sardínnya
e chi non s’immísciet in pulítiga.
Un’ispéssia ’e tipu – pro ’ndhe l’agabbare – intréu meda, prus a prestu masedu, cuidadosu,
isfrutuàbile, afoghizàbile, assuzetàbile a dégumas, semper lestru a fàghere su chi li cumandhant,
e pro cussu sutammitíbile a piaghimentu.
Sos istranzos ant deritu
a s’arràdiu issoro,
a sa televijone issoro,
a sa limba issoro,
a sas iscolas issoro,
a sa bandhela issoro,
a unu 2 de Làmpadas totu issoro
e a unu 25 ’e Abrile de issos etotu.
Issos nos dant su “deritu”
de iscurtare s’arràdiu issoro,
de abbaidare sa televijone issoro,
de faeddhare sa limba issoro,
de lezer sos zornales issoro
inciupidos de pedrozu e mascarados de sardidade,
de istudiare in sas iscolas issoro,
de morrer pro sa bandhela issoro,
de tzelebrare su 2 de Làmpadas issoro
e su 25 ’e Abrile de issos etotu.
Mentras chi a nois no est cuntzédidu de àere
ne un’arràdiu chi sìet nostra abberu,
ne una televijone nostra,
ne una limba nostra dínnia de esser imparada,
ne un’iscola chi sìet nostra abberu,
ne una Festa Nassionale nostra.
Ma pagas oras a sa chida ebbìa de intersmitiduras arradiufónigas in limba italiana,
samunadas, afoscigadas, chiliradas e sedatadas.
Milli rengrassiamentos
Gubernu de Roma!
SU ’E ÈSSER SARDOS
cheret fortzis narrer su ’e minispressiare
e traìghere, pro pagu prus de trinta dinaris,
chene penetimentu perunu – su chi ti faghet prus fele –
sa limba e sa curtura de custu disauradu,
iscuru e malassortidu Póbulu nostru,
ruspiendhe subra’e su sàmbene sou
e catighèndhe’ndhe sas raighinas,
comente at semper fatu
e totora faghet sa pazosa, rennegada
e de paga siéntzia “zente sarda addutorada”,
posca chi l’ant samunadu e fatu a brou sos cherbeddhos
in sas iscolas de s’Ísula – italianas ebbìa e pro nuddha nostras – dae ue ’nch’ant bandhidu s’Istória
e totu sas àteras dissiprínas de istúdiu
chi faeddhant de Sardínnya?
O cheret fortzis narrer su ’e si ’etare,
a sa maconatza o ca lis torrat prus a contu,
ànima e corpus a s’ala ’e sos istranzos,
(de cuddhos matessi chi nos sunt istrangulliendhe,
sutzendhe su sàmbene e rotzighendhe sos ossos),
comente faghent paritzos ómines pulítigos sardos
e bona parte de sos istudiados,
chi amant a si nòghere dae perìssos etotu,
renuntziendhe a esser issos mantessi,
pro si poder prus in presse intregare,
che canes de isterzu, in benuju,
a su mundhu pulítigu e curturale italianu?
O cheret fortzis narrer su ’e apetigare
e isputzire sa curtura pobulare e sa limba nassionale
de custa pòbera zente nostra,
segundhu su chi faghent sos fraitzos, iscarenados
e ischerveddhados literados nostros
chi a peràulas ebbìa si mustrant afrissionados
a sa Sardínnia, ma chi dae tempus meda,
mancari bi sìent nàschidos,
si ’nche sunt istrejados cun sa mente e su coro,
a pessighire aterue sónnios de mannesa e de grória,
andhendhe infatu a sos furisteris,
solu ca issos sunt prus ricos meda de a nois e ant sos médios pro los campuzare
cun sas romasizas de sos màndhigos issoro?
SU ’E ÈSSER SARDOS
cheret fortzis narrer su ’e aguantare totu sa imposissiones e totu sa duninassiones
chene s’arrempellare mai?
O cheret fortzis narrer su ’e bistare
in chirca de padronu,
cundhennéndhesi deretu, gai etotu,
a benner tota vida
teracos anzenos?
Sos Sardos dae prus de 6.500 annos ai como
bivent in sa Pàtria issoro,
in s’Ísula de Sardínnya,
in su territóriu istóricu de issos etotu.
SU ’E ÈSSER SARDOS
pro sos antepassados e sos mannos nostros
at cherfidu narrer:
a s’afrimmare, a chimentare, a gherrare semper pro sa Libertade, su Sotzialismu, sa Dimugrassìa, s’Indipendhéntzia e sa prena Soberanìa de s’Ísula.
SU ’E ÈSSER SARDOS
pro a nois chi bivimus in su Bintésimu Séculu, b’at de narrer, una ’orta bona…
“Nòno, raju!” a totu sas subrafassiones
e a sos imponimentos chi nos benint dae foras A non biver prus isterrujados o marmurados ne sutammissos o resinnados.
A non bistare prus a túncios o a mímmulas
ne a bajulare prus o sighire a aguantare.
Ma a gherrare nois etotu,
cun detzisione e corazu –
aunidos abbàsciu’e sa mantessi bandhela
in-d-unu Frúntene ebbìa
de Liberassione e de Sarvascione Nassionale –
pro atuare a prenu sa pessonalidade nostra,
s’esséntzia e sa singularidade nostra de Póbulu Sardu,
e, tot’in-duna –
suta ’e sa ghia e s’insinzu de sos intelletuales nostros, pesados a sa connoschéntzia
e a s’amore de sa curtura nassionale e pobulare
de sa Terra issoro –
pro cunchistare,
paris cun sa bera Identidade nostra,
s’Indipendhéntzia pulítiga e acunómiga de sa Sardínnya dai s’Imperialismu mundhiale
e dai su Colunialismu terramannesu,
chi nos ’ndh’est piópidu, chei s’àteru,
coment’e unu fiotu de unturzos famidos
subra ’e unu masone de ’erveghes,
intre palas e coddhu,
cun s’iscopu ’e derruer sa chiza e sa bisumìa
de custu cortzu póbulu nostru,
ispozàndhelu de totu
e irraighinendhe dae Issu s’ispíritu
e su sentidu de nassionalidade sou.
SU ’E ÈSSER SARDOS
pro a nois e pro totu sos amantiosos
de sa Pàtria issoro,
cheret narrer:… non tantu
a iscovecare sas coberturas
e a che fuliare sas téulas comente nos andhat sa manu, cantu a bochire luego e chene piedade
cussu malaítu, dannarzu
istintu a sa terachìa
chi bivet cuadu a amagadu
intre sas píjas de sas cusséntzias de onzunu de a nois
e incumintzare gai –
suta ’e s’impéllida e s’apretu
de totu sos ómines de suore e de siéntzia,
coripilidos e de ischina,
chi costitúint sa “Nassione Sardìsca” –
a ponner manu
a cussa Renàschida tzivile e sotziale de sa zente nostra e a su prus mannu e ladu creschimóniu
de sas antigas e fungudas raighinas curturales suas, chi sa Sardínnya –
custa Terra chi at in issa matessi
s’alenu internassionale de un’Istadu,
mancari sìet totora una colúnia italiana –
isetat a su nessi
dae milli annos a custa parte e ’alu de prus!
SU ’E ÈSSER SARDOS
in finitìa cheret narrer
non solu a lu esser a peràulas –
mancari banténdhesi e faténdhesi mannos
de esser nàschidos
in sa sardisca Ísula ’e sos Nuraghes –
in custu apetigadu, lantadu e olvidadu Paisu nostru
de pastores e massàjos chene terra
e de traballiadores pòberos de sas mineras,
de sas lusinas e de sas biddhas,
totu che pare isfrutuados e diseredados,
inue a sa bella menzus tirat a campare
sa prus imprulitària
intre totu sas Nassiones de su mundhu –
ma prus a prestu a chertare
cun totu sas fortilesas nostras
pro una Sardínnya,
chi dai s’iscurigore ’e sas néulas
in dies nieddhas pídigas de temporadas malas,
basàda dai su càlidu e lúghidu Sole ’e sa Zustíssia,
pro boluntade ’e póbulu,
bessat a pizu,
Indipendhente, Sotzialista, Dimugràtiga, Lìbera e Aurrìda, prus zusta pro sos fizos suos
e abberta a su mundhu e a unu possíbile
e disizadu, peri chi atesu,
Federamentu Univressale de Póbulos e Nassiones.
SU ’E ÈSSER SARDOS
Oe in die,
pro a nois cheret narrer
su’e ispàrtighinare inoghe e in totue “sèmenes de libertade e de arrempéllida”, e de èssere lìberos,
lìberos che puzones in s’aèra,
e frades a totu sos ómines e a sos póbulos de su mundhu – in sa solidaridade internassionale,
in sa paghe, in s’amistade,
in su prugressu tzivile e in sa paridade sotziale –
in-d-una Sardínnya totu sarda,
afranchida de su totu,
non prus dirizida dae fora,
e guvrenada dae nois ebbìa!
Trad.
ESSERE SARDI (Domande alla Sardegna)
ESSERE SARDI
è solo forse scavare nelle viscere della terra, lavorare i campi
e stare dietro alle greggi,
in silenzio,
senza protestare mai?
ESSERE SARDI
è forse accettare un salario
di fame
o la fabbrica che arricchisce il capitalista “forestiero”,
(ormai divenuto, da molto tempo,
padrone incontrastato dell’Isola),
senza peraltro eliminare o ridurre
la miseria e la disoccupazione?
O gli stabilimenti che distruggono le naturali rucchezze nostre, che inquinano le acque e intossicano l’atmosfera
e creano un benessere falso e ingannevole?
ESSERE SARDI
è forse condannarsi all’espatrio,
abbandonare il proprio focolare
e andare lontano, come cani in continuo
movimento, a lavorare,
a crepare di stanchezza, di solitudine e di noia
in miniera, in fabbriche simili a prigioni,
come servi in catene;
o nei “ghetti”,
baraccopoli grandi come paesi, alla periferia
di Milano, di Roma, di Torino o di Zurigo,
dove i nostri conterranei vivono come il bestiame negli ovili, o delle altre mille città, laboratorio-dormitorio,
sparse per il mondo?
ESSERE SARDI
vuol forse dire essere:
Cartaginesi o Romani, Bizantini o Visigoti,
Genovesi o Pisani, Aragonesi o Piemontesi,
Spagnoli o Italiani,
e Sardi, né oggi e né mai?
Accettare tutte le dominazioni
senza ribellarsi mai?
Accettare che si umilî la nostra lingua,
che si sfrutti il nostro lavoro,
che si spogli la nostra Terra,
che si opprima il nostro Paese,
che si calpesti la nostra Nazionalità?
Accettare codesto schifoso aborto di Autonomia vigilata che ci ha concesso, come per scherzo,
il prode, onnipotente
e generoso Stato Italiano?
La permanenza nell’Isola dei Prefetti,
gli avveduti e ben pasciuti rappresentanti
del Governo del Padrone Romano?
Un Arcivescovo, Primario di Sardegna
che il più delle volte è straniero?
Un mucchio di Alti Papaveri, di principali corrotti
e di altri somari e maiali da ingrasso,
con la pancia bene piena,
che mangiano a crepapelle e cantano in sardo
nei festini
con il solo intento di imbrogliarci meglio?
ESSERE SARDI
è forse stare quieti in un angolo
e poi fare “come tante altre volte”:
rinchiudersi dentro la coscienza della propria anima
e rimanere soli con se stessi e con la propria disperazione, aspettando a bocca spalancata
che li scenda la manna dal Cielo,
quando tutto ci travolge e ci sommerge?
e i nostri giovani
che a poco a poco invecchiano e muoiono?
ESSERE SARDI
vuol forse dire assistere,
rassegnati alla cattiva sorte,
che i nostri ragazzi,
nelle loro case fredde e malsane,
guardano la televisione
e rispondono alle nostre domande
non più nell’antica, dolce e melodiosa lingua sarda, ma in “italiano”?
ESSERE SARDI
è forse andare a fare il servizio militare
per “gli Italioti”?
È eseguire gli antichi balli dell’Isola
per i danarosi turisti di passaggio, insopportabili e infastiditi, in cerca di svago?
È forse celebrare le feste paesane
facendo le marionette soltanto per sollazzare gli estranei?
È forse sopportare, nell’Isola nostra, il peso
di tutte le peggiori catene e delle più pesanti
e spietate servitù militari del mondo?
È forse ammucchiare denari e molti capitali
consegnando le nostre risorse minerarie
o vendendo a prezzi stracciati le nostre coste
a singole persone
o a compagnie di lucratori
e di speculatori senza sentimenti né fede,
voraci, ingordi e spregiudicati,
siano essi Francesi, Belgi o Italiani?
Noi lo sappiamo bene che gli “stranieri”
apprezzano il Sardo riducibile in questa maniera: manovale o muratore, facchino o servo,
oppure Sardo col “soggolo”:
Finanziere, poliziotto, carabiniere, guardia carceraria, prete o suora, chierico o sacrestano,
senza Patria né lingua né onore né fierezza,
sul punto di allontanarsi dalla Sardegna
e che non s’immischi in politica.
Una specie di tipo – per finirla qui – tutto d’un pezzo, piuttosto mansueto, premuroso,
sfruttabile, tassabile, assoggettabile a decime, sempre pronto a fare ciò che li comandano, e per questo assoggettabile a piacimento! Gli stranieri hanno diritto
alla loro radio,
alla loro televisione,
alla loro lingua,
alle loro scuole,
alla loro bandiera,
a un 2 Giugno tutto loro
e a un 25 Aprile di loro stessi.
Essi ci accordano il “diritto”
di ascoltare la loro radio,
di guardare la loro televisione,
di parlare la loro lingua,
di leggere i loro giornali
imbevuti di petrolio e mascherati di sardità,
di studiare nelle loro scuole,
di morire per la loro bandiera,
di celebrare il loro 2 Giugno
e il 25 Aprile di loro stessi.
Mentre a noi non è concesso di avere
né una radio che sia veramente nostra,
né una televisione nostra,
né una lingua nostra degna di essere insegnata,
né una scuola che sia davvero nostra,
né una Festa Nazionale nostra.
Ma solo poche ore alla settimana di trasmissioni radiofoniche in lingua italiana,
lavate, sforbiciate, vagliate e setacciate.
Mille ringraziamenti
Governo di Roma!
ESSERE SARDI
vuol forse dire disprezzare
e tradire, per poco più di trenta denari,
senza alcun pentimento – ciò che ti fa più stizza –
la lingua e la cultura di questo disgraziato,
meschino e sfortunato Popolo nostro,
sputando sul suo sangue
e calpestandone le radici,
come ha sempre fatto
e tuttora fa la boriosa, presuntuosa e rinnegata “dottoraglia sarda” di poca scienza,
dopo che le hanno centrifugato e liquefatto il cervello nelle scuole dell’Isola – solo italiane e per nulla nostre – dalle quali han bandito la storia
e tutte le altre materie di studio
che parlano della Sardegna?
O vuole forse dire gettarsi
come i matti o perché più li conviene,
anima e corpo, dalla parte degli stranieri,
(di quegli stessi che ci stanno strangolando, succhiando il sangue e rosicchiando le ossa),
come fanno parecchi uomini politici sardi
e buona parte degli intellettuali,
che amano farsi male da soli e con le proprie mani, rinunciando a essere se stessi,
per potersi più rapidamente integrare,
come cani da leccastoviglie, in ginocchio,
al mondo politico e culturale italiano?
O vuole forse dire calpestare
e schifare la cultura popolare e la lingua nazionale
di questa povera gente nostra,
secondo quel che fanno i falsi, invertebrati
e scervellati letterati nostri,
che soltanto a parole mostrano a etto
alla Sardegna, ma che da molto tempo,
sebbene vi siano nati,
se ne sono allontanati con la mente e col cuore,
a inseguire altrove sogni di grandezza e di gloria,
seguendo i forestieri,
solo perché essi sono molto più ricchi di noi e hanno i mezzi per camparli
con i resti del loro desinare?
ESSERE SARDI
vuol forse dire sopportare tutte le imposizioni e tutte le dominazioni
senza ribellarsi mai?
O vuole forse dire di stare
sempre in cerca di padrone
condannandosi subito, così stesso,
a diventare per tutta la vita
servi altrui?
I Sardi da più di 6.500 anni a questa parte vivono nella loro Patria,
nell’Isola di Sardegna,
nel loro territorio storico.
ESSERE SARDI
per gli antenati e gli anziani nostri
ha voluto dire:
a ermarsi, cimentarsi, combattere sempre per la Libertà, il Socialismo, la Democrazia, l’Indipendenza e la piena Sovranità dell’Isola.
ESSERE SARDI
per noi che viviamo nel Ventesimo Secolo
è arrivato il momento di dire, una buona volta: “No, perdinci!” a tutte le sopra azioni
e alle imposizioni che vengono dal di fuori.
A non vivere più distesi per terra o impietriti né sottomessi o rassegnati.
A non restare più a gemiti e queruli
né a tollerare più o seguitare a sopportare.
Ma a batterci,
con decisione e coraggio –
uniti sotto la stessa bandiera
in un solo Fronte
di Liberazione e di Salvezza Nazionale –
per attuare pienamente la nostra personalità, l’essenza e la singolarità nostra di Popolo Sardo,
e, all’improvviso –
sotto la guida dei nostri intellettuali,
educati alla conoscenza
e all’amore della cultura nazionale e popolare
della loro Terra –
per conquistare,
insieme con la vera Identità nostra,
l’Indipendenza politica ed economica della Sardegna dall’Imperialismo mondiale
e dal Colonialismo continentale,
che è piovuto, come il precedente,
allo stesso modo di uno stuolo di avvoltoi a amati sopra un gregge di pecore,
tra le spalle e l’omero di ciascuno di noi,
con lo scopo di distruggere la mente e il corpo
di questo povero popolo nostro,
spogliandolo di tutto
e sradicando da esso sia lo spirito
che il sentimento di Nazionalità.
ESSERE SARDI
per noi e per tutti gli amanti
della loro Patria
vuol dire:… non tanto
scoperchiare i tetti
e gettare lontano le tegole,
quanto uccidere subito e senza pietà
quel maledetto, dannoso
e insano istinto alla servitù
che vive nascosto e che si cela
tra le pieghe delle coscienze di ognuno di noi e iniziare così –
sotto la spinta e l’incalzante pressione
di tutti gli uomini di sudore e di scienza,
coraggiosi e dalla schiena dritta,
che formano la “Nazione Sarda” –
a mettere mano
a quella Rinascita civile e sociale della nostra gente e alla più grande e vasta crescita
delle sue antiche e profonde radici culturali,
che la Sardegna –
questa Terra che ha in se stessa
il respiro internazionale di uno Stato,
sebbene sia tuttora una colonia italiana –
aspetta almeno
da mille anni a questa parte ed oltre!
ESSERE SARDI
in definitiva vuol dire:
non solo esserlo a parole –
seppure vantandosi e vanagloriandosi
di essere nati
nella sarda “Isola dei Nuraghi” –
in questo Paese di pastori e contadini senza terra, calpestato, ferito e dimenticato
e di lavoratori poveri delle miniere,
delle fabbriche e dei villaggi,
tutti ugualmente sfruttati e diseredati,
dove alla bella meglio riesce a campare
la più proletaria
tra tutte le Nazioni del mondo –
ma piuttosto a lottare
con tutte le nostre forze
per una Sardegna,
che dall’oscurità delle nebbie
in giorni plumbei di cattive tempeste,
baciata dal caldo e rilucente “Sole della Giustizia”,
per volontà del suo popolo,
riemerga alla luce
Indipendente, Socialista, Democratica, Libera e Prospera, più giusta per i suoi figli
e aperta al mondo e a una possibile
e desiderata, quantunque lontana, Federazione Universale di Popoli e Nazioni.
ESSERE SARDI
Oggigiorno,
per noi vuol dire
spargere qui e ovunque
“semi di libertà e di ribellione”, ed essere liberi,
liberi come uccelli nell’aria,
e fratelli con tutti gli uomini e i popoli del mondo – nella solidarietà internazionale,
nella pace, nell’amicizia,
nel progresso civile e nell’eguaglianza sociale –
in una Sardegna tutta sarda,
completamente libera,
non più eterodiretta
e governata da noi soli!
Sa lìngua est de su pòpulu