Stòrias de Comunidadis

BIDDANOA DE FORRU 2018 LÌNGUA SARDA, LEI NOA E ABETUS PO SU BENIDORI

STÒRIAS DE COMUNIDADIS 2018

Sa lìngua est de su pòpolu

Stòrias de Comunidadis – Villanovaforru-Ussaramanna 2018

Il 20 e 21 Ottobre 2018 si svolgerà la manifestazione Stòrias de Comunidadis nei Comuni di Villanovaforru e Ussaramanna in Marmilla, promossa ed organizzata dall’associazione culturale Laras – Suoni e parole di Sardegna. Il progetto culturale nato per stimolare il confronto nelle comunità sarde al fine di esprimere una maggiore consapevolezza del nostro essere sardi ad iniziare dalla nostra lingua, il simbolo più compiuto della nostra identità, giunge alla seconda edizione.

Il titolo della rassegna di quest’anno è: Sa lìngua est de su pòpulu. L’evento è suddiviso in due giornate: nella prima si parlerà della nuova legge sulla lingua sarda e del Sardo nelle comunità e nelle scuole di ogni ordine e grado e si terrà a Villanovaforru. Nella seconda giornata verrà dato spazio alla poesia improvvisata sarda con particolare riferimento alla cantada campidanese a mutetus longus e si terrà a Ussaramanna. Durante le due giornate si terranno anche dei laboratori che avranno come destinatari sia gli alunni delle scuole sia i cittadini.

Tra i protagonisti ed ospiti interverranno intellettuali ed esperti del settore oltre ai sindaci dei comuni che ospitano la manifestazione, Maurizio Onnis, Sindaco di Villanovaforru e Marco Sideri, Sindaco di Ussaramanna.

La prima giornata a Villanovaforru è incentrata sulla Lìngua Sarda e prevede un laboratorio didattico, tenuto da Monica Lampis, operatrice del locale Ufficio della Lingua Sarda, che ha come destinatari i bambini ed i ragazzini. Un laboratorio incentrato su “Su Printzipeddu,” traduzione in Sardo campidanese del celebre racconto in francese di Antoine de Saint Exupèry fatta da Stefano Cherchi coordinatore del Collegio Scientifico di Acadèmia de su Sardu onlus. Nel pomeriggio due appuntamenti importantissimi: la presentazione di “Su printzipeddu” fatta sempre da Stefano Cherchi e a seguire un convegno propriamente detto sulle novità che riguardano il sardo, dalla nuova legge regionale n° 22/2018 alle attuali problematiche attinenti la salvezza della nostra stessa lingua etnica, rispettivamente con gli interventi di: Giuseppe Marras, Francesco Casula, Valentina Pulina, Stefano Cherchi, Paolo Zedda, Vincenzo Panduccio, Elisabetta Lecca e Maria Marongiu.

STÒRIAS DE COMUNIDADIS 2018

Sa lìngua est de su pòpolu

Stòrias de Comunidadis – Villanovaforru-Ussaramanna 2018

In is diis de su 20 e de su 21 de su mesi de ladàmini de su 2018 s’at a fai sa manifestada Stòrias de Comunidadis in is Comunus de Biddanoa de Forru e Ussaramanna in Marmidda, promòvia e apariciada de s’assòtziu culturali Laras – Suoni e parole di Sardegna. Su progetu culturali est nàsciu po insullai su cunfrontu in is comunidadis sardas po chi si potzat espressai una cunsapevolèntzia prus manna de su essi sardus a cuemntzai de sa lìngua nosta, siddu prus compriu de s’identidadi nosta, lompit a sa segundu editzioni.

Su nòmini de s’arrassina de ocannu est: “Sa lìngua est de su pòpulu”. S’atòbiu est parti in duas diis: in sa primu dii s’at a chistionai de sa lei noa asuba de sa lìngua sarda e de su sardu in is comunidadis e in is scolas de dònnia òrdini e gradu e s’at a fai in Biddanoa de Forru. In sa segundu dii at a essi donau importu a su cantu de sei cun arreferimentu a sa cantada campidanesa a mutetus longus e s’at a fai in Ussaramanna. In is duas diis ant a essi fatus finsas is laboratorius po is studiantis e is tzitadinus.

Intre is personis chi ant a interbenni ddoi ant a essi pensadoris e spertus de su setori e imprus is sìndigus de is comunus chi ant ospidau sa manifestada, Maurizio Onnis, Sìndigu de Biddanoa de Forru e Marco Sideri, Sìndigu de Ussaramanna. Sa primu dii in Biddanoa de Forru est asuba de sa Lìngua Sarda e eus a biri unu laboratoriu didaticu, fatu de Monica Lampis, operadora de s’Ofìtziu de sa Lìngua Sarda de sa bidda, chi est arriservau po is pipius e is piciocheddus. Unu laboratòriu chi pertocat “Su Printzipeddu”, tradusidura in sardu campidanesu de contu famau in frantzesu de Antoine de Saint-Exupèry fata de Stefano Cherchi coordina dori de su Boddeu Scientificu de Acadèmia de su sardu onlus.

A merii duus atòbius de importu: sa presentada de “Su Printzipeddu” cun Stefano Cherchi comenti arrelatadori e a sighiri su cumbènniu cun novas chi pertocant su sardu, de sa lei noa regionali nr 22/2018 a is problemas po s’amparu de sa lìngua ènniga nosta, cun is interbentus de: Giuseppe Marras, Francesco Casula, Valentina Pulina, Stefano Cherchi, Paolo Zedda, Vincenzo Panduccio, Elisabetta Lecca e Maria Marongiu.

Circa ALFA EDITRICE

Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *