Stòrias de Comunidadis

ME IS LÀCANAS DE SU CANTU DE SEI CAMPIDANESU

STÒRIAS DE COMUNIDADIS 2018

Sa lìngua est de su pòpolu

Il 20 e 21 Ottobre 2018 si svolgerà la manifestazione Stòrias de Comunidadis nei Comuni di Villanovaforru e Ussaramanna in Marmilla, promossa ed organizzata dall’associazione culturale Laras – Suoni e parole di Sardegna. Il progetto culturale nato per stimolare il confronto nelle comunità sarde al fine di esprimere una maggiore consapevolezza del nostro essere sardi ad iniziare dalla nostra lingua, il simbolo più compiuto della nostra identità, giunge alla seconda edizione.

Il titolo della rassegna di quest’anno è: Sa lìngua est de su pòpulu. L’evento è suddiviso in due giornate: nella prima si parlerà della nuova legge sulla lingua sarda e del Sardo nelle comunità e nelle scuole di ogni ordine e grado e si terrà a Villanovaforru. Nella seconda giornata verrà dato spazio alla poesia improvvisata sarda con particolare riferimento alla cantada campidanese a mutetus longus e si terrà a Ussaramanna. Durante le due giornate si terranno anche dei laboratori che avranno come destinatari sia gli alunni delle scuole sia i cittadini.

Tra i protagonisti ed ospiti interverranno intellettuali ed esperti del settore oltre ai sindaci dei comuni che ospitano la manifestazione, Maurizio Onnis, Sindaco di Villanovaforru e Marco Sideri, Sindaco di Ussaramanna.

La seconda giornata a Ussaramanna è sempre incentrata sulla Lìngua Sarda e prevede come tema la poesia improvvisata in lingua sarda ma con riferimento diretto alla cantada campidanesa a mutetu longu tipica del sud dell’Isola. Durante la mattina verrà infatti presentato il libro dal titolo “Improvisendi in sarda gramàtica” di Andrea Mameli, libro che cerca di esporre in termini semplici in che cosa consista questa forma poetica tipica del Campidano. Poiché il “mutetu longu” è una forma poetica che esiste solo ed esclusivamente in Sardegna, nel pomeriggio il pubblico potrà assistere ad una gara poetica della duarta di 40 minuti circa con la presenza dei seguenti poeti improvvisatori: Roberto Zuncheddu di Burcei, Luigi Zuncheddu di Burcei, tra i più giovani poeti improvvisatori e  figlio di Roberto, Paola Dentoni di Selargius e la sulcitana Maria Antonietta Pinna. Sarà anche presente Michele Atzori la voce del gruppo Dr. Dreer e CRC posse distintosi spesso per le proprie canzoni in lingua sarda. Saranno presenti anche Randagiu Sardu con Quilo dei Sa Razza. Poi a seguire la proiezione del film etnografico “S’esòrdiu”. L’evento si concluderà con lo spettacolo teatrale itinerante eseguito da Ignazio Atzei Contus e cantus de bixinau e per finire balli sardi.

STÒRIAS DE COMUNIDADIS 2018

Sa lìngua est de su pòpolu

In is diis de su 20 e de su 21 de su mesi de ladàmini s’at a fai sa manifestada “Stòrias de Comunidadis” in is Comunus de Biddanoa de Forru e de Ussaramanna in Marmidda, promòvia e apariciada des’assòtziu culturali “Laras – Suoni e parole di Sardegna”. Su progetu culturali nàsciu po insullai su cunfrontu in is comunidadis sardas po chi si potzat espressai una cunsapevolèntzia de su de essi sardus a cumentzai de sa lìngua nosta, su siddu prus compriu de s’identidadi nosta, lompit a sa segundu editzioni.

Su tìtulu de s’arrassina de ocannu est: “Sa lìngua est de su pòpulu”. S’atòbiu est partziu in duas diis: in sa primu s’at a chistionai de sa lei noa asuba de sa Lìngua Sarda e de su Sardu in is comunidadis e in is scolas de dònnia òrdini e gradu cun arreferimentu a sa cantada campidanesa a “mutetus longus” e s’at a fai in Ussaramanna. In s’interis de is duas diis s’ant a fai is laboratòrius chi ant a essi fatus po studiantis de sa scola e tzitadinus.

Intre is protagonistas e is cumbidaus ant a interbenni pensadoris e spertus de su setori e imprus is sìndigus de is comunus chi ant a ospidai sa manifestada, Maurizio Onnis, Sìndigu de Biddanoa de Forru e Marco Sideri, Sìndigu de Ussaramanna.

Sa segundu dii in Ussaramanna est sèmpiri asuba de sa Lìngua Sarda e pertocat sa cantada campidanesa cun arreferimentu a “su mutetu longu” de sa Sardìnnia de giossu. A mangianu difatis at a essi presentau su lìburu «Improvisendi in sarda gramàtica» de Andrea Mameli, lìburu chi spricat in pagu fueddus simplis custa forma poètica de Campidanu. Sigomenti “su mutetu longu” est una forma de poesia chi esistit in Sardìnnia scéti, a merii su pùblicu at a podi biri una cantada de 40 minudus cun is cantadoris afatantis: Roberto Zuncheddu de Brucei, Luigi Zuncheddu de Brucei, intre is cantadoris prus giòvunus e fillu de Roberto, Paola Dentoni de Ceraxus e Maria Antonietta Pinna sa maurreddina. Nci at a essi Michele Atzori boxi de Dr. Drer e CRC posse, famau po is cantzonis sardas suas. Ddoi ant a essi finsas Randàgiu Sardu cun Quilo de Sa Razza. A sighiri nci at a essi sa projetzioni de su filmau “S’esòrdiu”. Sa manifestada at a acabai cun su spetàculu teatrali a ingìriu de sa bidda de Ignazio Atzei “Contus e cantus de bixinau” e po cumpriri sa dii cun is ballus sardus.

Circa ALFA EDITRICE

Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *