Lingua, Stòrias de Comunidadis

MICHELE ATZORI, BOXI DE DR. DRER E CRC POSSE

Dr. Drer e CRC posse

Dr. Drer & CRC posse sono un gruppo musicale sardo in attività dal 1991 e sono considerati una delle più antiche posse nello stato italiano, nonché artisti di spicco del panorama sardo. Cagliaritani, sono tra i gruppi musicali sardi più conosciuti per l’utilizzo della lingua sarda.

Le posse (in latino significava “potere”) sono un fenomeno musicale, sviluppatosi e conclusosi negli ultimi due decenni del secolo appena trascorso. Il termine è entrato nella lingua inglese, ma con riferimento a squadre e bande (anche di tipo criminale). Successivamente, invece, l’espressione è entrata anche in altre lingue, tra le quali anche quella italiana, con un significato ovviamente più esteso includendo quindi anche le formazioni musicali alternative.

Le posse nascono contemporaneamente allo sviluppo dei primi centri sociali. Solitamente le posse prediligevano tematiche politiche e di controinformazione, impegno sociale e cittadinanza attiva. Il tutto si concretizzò inizialmente con la nascita in Inghilterra del punk rock, in Giamaica con il reggae e negli USA con il rap. La diffusione di questo fenomeno portò successivamente ad uno sviluppo generalizzato ulteriore con gruppi che coadiuvati dai centri sociali producevano musica senza essere soggetti alla grande distribuzione. Oggi questo genere musicale è basato sul raggamuffin rap, frutto di fusione del raggamuffin e del rap. Le tematiche sociali sono prevalentemente antifasciste.

Pertanto Dr. Drer, all’anagrafe Michele Atzori, unitamente al gruppo CRC posse sono uno dei principali gruppi che portano avanti questo genere detto raggamuffin rap con tematiche sociali riguardanti la Sardegna, spesso fanno persino uso della Lingua Sarda (varietà locale cagliaritana). Sono giunti alla ribalta del pubblico con un buon successo con testi quali “Su sardu alfabetu”. Sono stati tra l’altro vincitori di concorsi musicali internazionali, quali ad esempio il SUNS festival, riservati a gruppi che utilizzano la propria lingua etnica o regionale, dapprima in Friuli Venezia-Giulia ad Udine e successivamente in Frisia a Leeuwarden.

Dr. Drer e CRC posse

“Dr. Drer & CRC posse” funt una truma sarda de mùsica in atividadi de su 1991 e funt cunsideraus intre is prus trumas bècias de posse in su stadu italianu, imprus artistas sardus de importu mannu. Casteddajus, funt intre is trumas sardas de mùsica prus connotas po s’imperu de sa lìngua sarda.

Is trumas de “posse” (in latinu bolit nai “potere”) funt unu fenòmenu musicali, adelantadas e spaciadas in is ùrtimus duus decènnius de su sèculu passau. Su fueddu est intrau in sa lìngua ingresa, ma cun arreferimentu a trumas e cricas (finsas de criminalis). Prus ainnantis, invècias, s’espressada est intrada finsas in àteras lìnguas, puru in s’italianu, cun d-unu sinnificau prus mannu cun arreferimentu puru a is trumas de mùsica diferentis.

Is trumas de “posse” funt nàscias in su matessi tempus cun s’adelantamentu de is primus tzentrus sotzialis, De sòlitu is trumas de “posse” pigant in cunsideru chistionis sotzialis e de contrainformadura, impìnniu sotziali e tzitadinàntzia ativa. Est aici chi funt nàscius su punk rock in Inghilterra, su reggae in Giamàica e su rap in Amèrica. Sa spainadura de custu fenòmenu est sighiu a un’adelantamentu generalisau cun trumas chi cun s’agiudu de is tzentrus sotzialis ant prodùsiu mùsica fora de sa distributzioni manna. Oindii custa spètzia de mùsica est fata de raggamuffin rap, un’amesturu de raggamuffin e de rap. Is chistionis pertocant giai giai casi sèmpiri su contrafascismu.

E duncas Dr.Drer, a s’anagrafi Michele Atzori, impari a sa truma CRC posse funt intre is prus trumas de importu chi faint custu generi chi ddi nant raggamuffin rap cun chistionis sotzialis chi pertocant sa Sardìnnia, medas bortas imperant su sardu (in sa fueddada casteddaja). Funt famaus meda po sa cantzoni “Su sardu alfabetu”. Ant bintu cuncursus internatzionalis de mùsica, po esempru su SUNS festival, po trumas chi imperant sa lìngua ènniga insoru o regionali, a primu in Friuli Venetzia-Giùlia a Udine e apustis in Frisia a Leeuwarden.

Circa ALFA EDITRICE

Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.

Torna alla lista

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *