Eventi, Lingua, Politica Linguistica, Stòrias de Comunidadis

PO UNA SCOLA BILÌNGUA

PO UNA SCOLA BILÌNGUA

PRO UN’ISCOLA BILÌNGUA

PER UNA SCUOLA BILINGUE

a Stòrias de Comunidadis 2018

 

Il 20 ed il 21 Ottobre 2018 in occasione della seconda edizione di Stòrias de Comunidadis a Villanovaforru e Ussaramanna verrà promossa l’iniziativa civica PO UNA SCOLA BILìNGUA, strumento che consentirà ai genitori dei bambini sardofoni di rivendicare un proprio diritto tutelato dalla Costituzione e dalle leggi, e cioè di avvalersi dell’insegnamento della Lingua Sarda.

L’iniziativa è promossa da  Acadèmia de su Sardu onlus e Laras – Suoni e Parole di Sardegna (associazione culturale) assieme al Comune di Villanovaforru e al Comune di Ussaramanna.

Si è sempre detto che esprimersi nella lingua sarda sia un diritto, noi pensiamo che invece sia un dovere civico, un’azione che deve essere civicamente affidata a ciascuno di noi perché serve a ritrovare la nostra sardità. È infatti necessario difendere l’identità del popolo sardo e combattere la diaspora imposta dalla distruttiva mentalità attualmente dominante con l’arma invincibile della consapevolezza di sé.

Perciò il 20 ed il 21 ottobre, in occasione della seconda edizione di Stòrias de comunidadis, i partecipanti all’evento riceveranno un format, da compilare, firmare e consegnare alla segreteria della scuola frequentata dal proprio figlio.

Secondo le leggi italiane vigenti, si veda l’art. 4 c. 5 della Legge statale n° 482/1999, tutte le istituzioni scolastiche di primo grado e le scuole secondarie di primo grado, una volta ricevuta la richiesta, avranno l’obbligo, giuridicamente tutelato, di impartire l’insegnamento della Lingua Sarda a quanti ne facciano richiesta.

Questa semplice richiesta consentirà a tutti i bambini sardi un’educazione bilingue bilanciata in sardo ed in italiano e di adempiere la missione di salvaguardare l’unità di un popolo che solo la strenua difesa della propria lingua può garantire.

PO UNA SCOLA BILÌNGUA

PRO UN’ISCOLA BILÌNGUA

PER UNA SCUOLA BILINGUE

in Stòrias de Comunidadis 2018

 

In is diis 20 e 21 de su mesi de ladàmini 2018 po sa segundu editzioni de s’atòbiu de Stòrias de Comunidadis in Biddanoa de Forru e Ussaramanna at a essi promòvia s’atzioni tzìvica PO UNA SCOLA BILÌNGUA, aina chi at a permiti a is babbus e a is mamas de podi biri arreconnotu su deretu insoru, amparau de sa Costitutzioni e de is leis, est a nai de pregontai s’imparu de su sardu po is fillus insoru.

S’atzioni est promòvia de Acadèmia de su Sardu onlus e Laras – Suoni e parole di Sardegna (assòtziu culturali) impari a is Comunus de Biddanoa de Forru e Ussaramanna.

Ant sèmpiri nau ca fueddai in Lìngua Sarda est unu deretu, nosu pensaus invècias chi siat unu depidu tzìvicu, un’atzioni chi depit essi in sa menti nosta poita serbit a torrai a scoberri sa sardidadi. Est de importu mannu a defensai s’identidadi nosta de pòpulu sardu e batallai contras a su disterru, chi ndi benit de una mentalidadi perigulosa, chi oindii est dominanti e chi depeus binci cun d-una cuscèntzia noa.

Po custa arraxoni su 20 e su 21 de mesi de ladàmini, in sa segundu editzioni de Stòrias de Comunidadis, is chi pigant parti a s’atòbiu at a arriciri unu format, de compilai, firmai e intregai a sa segreteria de sa scola aundi andant is fillus insoru.

Cunforma a is leis italianas in efetu, baxei a castiai s’art. 4 c. 5 de sa Lei de su Stadu nr 482/1999, totu is scolas primàrias e sa segundària de gradu unu, una borta arricia sa pedidura, ant a tenni s’òbrigu, giuridicamentu amparau, de assegurai s’imparu de sa Lìngua Sarda a totu is chi ndi faint pedidura.

Custa pedidura simpli at a permiti a totu is pipius sardus un’educatzioni bilìngua abalantzada in sardu e in italianu e de sighiri a mandai ainnatis sa batalla po amparai s’unidadi de unu pòpulu ca scéti sa defensa chena barrancus de sa lìngua sua podit assegurai.

Circa ALFA EDITRICE

Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *