Eventi, Stòrias de Comunidadis

A VILLANOVAFORRU E USSARAMANNA

Il 20 e 21 Ottobre 2018 si svolgerà la manifestazione Stòrias de Comunidadis nei Comuni di Villanovaforru e Ussaramanna in Marmilla, promossa ed organizzata dall’associazione culturale Laras – Suoni e parole di Sardegna.  Il progetto culturale nato per stimolare il confronto nelle comunità sarde al fine di esprimere una maggiore consapevolezza del nostro essere sardi ad iniziare dalla nostra lingua, il simbolo più compiuto della nostra identità, giunge alla seconda edizione.

Il titolo della rassegna di quest’anno è: Sa lìngua est de su pòpulu. L’evento è suddiviso in due giornate: nella prima si parlerà della nuova legge sulla lingua sarda e del Sardo nelle comunità e nelle scuole di ogni ordine e grado e si terrà a Villanovaforru. Nella seconda giornata verrà dato spazio alla poesia improvvisata sarda con particolare riferimento alla cantada campidanese a mutetus longus.  Durante le due giornate si terranno anche dei laboratori che avranno come destinatari sia gli alunni delle scuole sia i cittadini.

Tra i protagonisti ed ospiti interverranno intellettuali ed esperti del settore oltre ai sindaci dei comuni che ospitano la manifestazione, Maurizio Onnis, Sindaco di Villanovaforru e Marco Sideri, Sindaco di Ussaramanna.

Stòrias de Comunidadis 2018 – Biddanoa de Forru e Ussaramanna
Su 20 e 21 de su mesi de Ladàmini 2018 ddoi at a essi sa manifestada Stòrias de Comunidadis me in is comunus de Biddanoa de Forru e Ussaramanna in Marmidda, promòvia e apariciada de s’assòtziu culturali Laras – Suoni e parole di Sardegna. Su progetu culturali nàsciu po promovi su cunfrontu in sa comunidadi sarda cun sa tenta de espressai unu sentidu mannu de su de essi sardus a cumentzai de sa lìngua nosta, siddu prus de importu de s’identidadi nosta, est lòmpiu a sa segundu editzioni.

Circa ALFA EDITRICE

Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *