Eventi, Lingua, Stòrias de Comunidadis

Presentazione di “Is primus milli fueddus/Sas primas 1000 allegas in sardu”

Nel pomeriggio del giorno 20 ottobre 2018 l’autore Stefano Cherchi avrà il piacere di presentare ed illustrare Is primus milli fueddus/Sas primas 1000 allegas in sardu a Villanovaforru nella regione della Marmilla, in occasione della seconda edizione dell’evento Stòrias de Comunidadis.

L’idea di Is primus milli fueddus/Sas primas 1000 allegas in sardu è nata, come afferma l’autore stesso, osservando vari esemplari in commercio di libri illustrati per bambini, in italiano, con titoli molto simili del tipo “Le prime 1000 parole”, che in una serie di tavole a colori illustrano un migliaio di oggetti (comprese pochissime azioni, emozioni e qualità, evidentemente difficili da illustrare), divisi in ambienti e situazioni diverse e tipiche della vita quotidiana moderna. L’opera di Stefano Cherchi, responsabile del Collegio Scientifico dell’associazione culturale Acadèmia de su Sardu onlus, è edita dalla Alfa Editrice.

Insegnare il sardo non è compito facile. Ancor meno insegnarlo ai Sardi, per paradossale che ciò possa sembrare. Infatti, imbrigliati in una situazione di diglossia, con l’italiano che schiaccia costantemente le funzioni comunicative primarie e sociali secondarie, i Sardi stentano ormai a “pensare” in sardo, e il più delle volte inseriscono involontariamente parole, o anche interi spezzoni di frasi e locuzioni, nei loro – sempre più rari – discorsi nella lingua etnica.

Is primus milli fueddus/Sas primas 1000 allegas in sardu si configura dunque come uno strumento didattico basilare ed essenziale per chiunque volesse iniziare un cammino di riappropriazione del sardo verso quei bambini che non lo hanno mai parlato o verso quegli altri che invece avrebbero la necessità di rafforzare l’uso del sardo che già di fatto conoscono.

L’autore ha di fatto scelto di utilizzare entrambe le macro-varietà principali del sardo stesso e di conseguenza questa scelta rende l’opera giustamente utilizzabile in ogni località dove ci si esprime in sardo. Sappiamo infatti tutti che la Lingua Sarda moderna, pur essendo una lingua unica, si articola o sviluppa in due grandi varietà: il campidanese nel sud e il logudorese/nuorese nel centro-nord dell’Isola.

Anche quest’anno la seconda edizione di Stòrias de Comunidadis è interamente dedicata alla Lingua Sarda in tutte le sue forme e la presentazione di un libro dedicato ai bambini, che contempla entrambe la macrovarietà del sardo, sarà l’occasione anche per mettere in evidenza l’esistenza di strumenti didattici che possono dare  la possibilità agli insegnanti di poter finalmente avvalersi di questo libro nell’opera di tutela, valorizzazione e rafforzamento dell’uso del sardo in un contesto scolastico.

IS PRIMUS MILLI FUEDDUS – SAS PRIMAS 1000 ALLEGAS IN SARDU

20,00
Una raccolta di oltre mille vocaboli presentati nelle due macrovarianti della Lingua Sarda, scritti utilizzando le regole della normalizzazione grafica anche per superare polemiche e settarismi che servono solo ad alimentare scetticismo e divisioni, in un momento in cui serve invece l’unità e la concordia di tutti per proseguire la battaglia per il bilinguismo.

Sa dii 20 de mesi de Ladàmini 2018 a merii Stefano Cherchi at a tenni su praxeri de presentai e arrelatai asuba de Is primus milli fueddus/sas primas 1000 allegas in sardu in Biddanoa de Forru in Marmidda po sa segundu editzioni de s’atòbiu Stòrias de Comunidadis.

S’idea de Is primus milli fueddus/Sas primas 1000 allegas in sardu est nàscia, aici comenti narat s’autori matessi, castiendi àterus lìburus pinturaus in cumèrtziu po pipius, in italianu, cun nòminis simbillantis che a “Le prime 1000 parole”, chi in d-unas cantu tauleddas a coloris amostant unus milli ogetus (inclùdias pagus atzionis, emotzionis e calidadis, traballosas de amostai), partzius po ambientis e situatzionis diferentis e de sa vida cotidiana moderna. S’òbera de Stefano Cherchi arresponsàbili de su Boddeu Scientìficu de s’assòtziu culturali Acadèmia de su Sardu onlus, est imprentada de sa domu editora Alfa Editrice.

Imparai su sardu no est cosa fàtzili. Tambeni prus pagu puru a ddu imparai a is Sardus, po cantu potzat parri strambu. Difatis, impresonaus in d-una situatzioni de diglossia, cun s’italianu chi megat de strecai is funtzionis de comunicai primàrias e sotzialis segundàrias, a is sardus benit traballosu a “pensai” in sardu, e su prus de is bortas ponint, chena de ddu bolli, fueddus, opuru finsas arrogus de fràsias e locutzionis, in is pagus arraxonus chi tambeni faint in sa fueddada ènniga insoru.

Is primus milli fueddus/Sas primas 1000 allegas in sardu est duncas un’aina didàtica de fundòriu e de importu mannu meda po chini bollat cumentzai unu tretu po torrai a essi meri de sa fueddada sua po is pipius chi no ddu ant mai fueddau o finsas po is chi iant a tenni s’abisòngiu de afortiai s’imperu de su sardu chi giai connoscint.  S’autori at craramenti sceberau de imperai totueduas is fuaddadas mannas de su sardu matessi e de sighida custa sceberu permit de imperai cust’òbera in dònnia logu aundi si fueddat in sardu. Scieus totus chi sa lìngua sarda de oindii, mancai siat una lìngua ùnica, est espressada in duas fueddadas mannas: su campidanesu in sa Cabu de giossu e su logudoresu/nugoresu in sa Sardìnnia de mesu e Cabu de susu.

Ocannu puru sa segundu editzioni de Stòrias de Comunidadis est  totu po sa Lìngua Sarda in totu is formas suas e sa presentada de unu lìburu po pipius, chi pigat in cunsideru totueduas is macrobariedadis de su sardu, at a essi s’ocasioni po ponni in craru s’esistèntzia de ainas didàticas chi podint donai sa possibilidadi a is imparadoris de podi imperai custu lìburu in sa faina de amparu, avaloramentu e afortiamentu de s’imperu de su sardu in sa Scola.

Circa ALFA EDITRICE

Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *