Home » Catalogo

Visualizzazione di 49-60 di 132 risultati

IL SEQUESTRO TROFFA

16,00
Volume Secondo della collana “Il romanzo della Superanonima sequestri sarda” Salvatore “Pupo” Troffa viene sequestrato a Sassari il 3 novembre 1978 e rilasciato dopo una durissima prigionia durata 243 giorni.

UN CLAMOROSO FURTO D’ARMI E IL SEQUESTRO CASANA

18,00
Volume Primo della collana “Il romanzo della Superanonima sequestri sarda”. Il 22 agosto 1979, su di uno scoglio, lungo la splendida spiaggia di Portixeddu, si è compiuto il più rocambolesco e incredibile dei sequestri di persona in danno di due giovanissimi fratelli torinesi, Giorgio e Marina Casana. Quel sequestro fece da “apripista” per una mastodontica istruttoria che avrebbe abbracciato una miriade di altri analoghi, delicatissimi episodi delittuosi.

C’ERA UNA VOLTA… LA BANDA. ANTICHE DELIBERAZIONI… E PEZZI D’OPERA.

15,00
La tradizione bandistica della città di Quartu Sant'Elena ha origini lontane e vanta una storia complessa, per certi aspetti tormentata, per altri ricca d'umanità. Chi mai avrebbe potuto ipotizzare o solo immaginare che le tracce della singolare e sorprendente formazione potessero risalire al lontano 1854, anno della costituzione "ufficiale" della banda musicale quartese?

GIAMPIERO MARRAS MELONI

25,00
"Fantastico, stupefacente e straordinario personaggio, del tutto eccentrico rispetto ai tempi, conosciuto e apprezzato dai linguisti e dai patrioti di tutte le «Nazioni senza Stato» d'Europa, che come lui si battono per la promozione delle loro lingue materne e per la liberazione e l'indipendenza delle loro rispettive patrie."

L’EMISSARIO

20,00
Romanzo L’Emissario è la storia di due fratelli torinesi, Marina e Giorgio Casana, rispettivamente di 17 e 15 anni che in vacanza in Sardegna, mentre trascorrevano una normale giornata di mare in un isolotto della marina di Buggerru assieme a genitori e amici, vengono prelevati da sei banditi armati e mascherati e trasferiti all’Hotel Supramonte.

IMPROVISENDI IN SARDA GRAMÀTICA

18,00
Cronache, dialettiche e resistenze della poesia estemporanea campidanese "La poesia improvvisata campidanese è una forma culturale di grande e rinnovato interesse. La complessità strutturale, l'elaborazione del verso, la presenza di una modalità particolare di agonismo nella performance costituisce una pratica poetica che richiede e suscita passione, competenza, concentrazione sia nell'esecuzione sia nell'ascolto. In questo lavoro l'Autore accompagna i lettori nel cuore dell'azione performativa e consente di accedere ad aspetti intimi del lavoro degli improvvisatori e al senso e agli effetti del loro poetare in pubblico.

I VIAGGIATORI ITALIANI E STRANIERI IN SARDEGNA

20,00
Nel corso dei secoli, storici, viaggiatori, letterati: da Cicerone e Dante a Smyth e Valery, da De Balzac e Cattaneo a Delessert, Mantegazza e Vuillier, da Corbetta, Lawrence, Wagner a Le Lannou e altri, hanno scritto sui Sardi e la Sardegna. I loro giudizi sono stati per lo più falsi e infamanti; per altri, come i viaggiatori seicenteschi e settecenteschi, sono resoconti di viaggio sulle condizioni generali dell'isola.

MARGIANE E S’AGGINA

10,00
e atteras istorias Raccontare e trasmettere i principi delle metafore di Esopo ai nostri bambini con la traduzione libera e schiettamente baunese, adeguata al canone favolistico, nel rispetto della brevità e dell'umore morale che costituiscono la favola; una traduzione autentica condotta con attenzione e dedizione.

S’ISTRUMPA

20,00
Manuale storico didattico Il volume propone un’analisi di spiccato approfondimento didattico su una delle forme di espressione fisica fra le più remote nel Mediterraneo, offrendo una relazione esaustiva e sistematica della disciplina, a partire dalla vicende storiche più antiche fino alla sua diffusione nell’isola.

DARKALARIS

12,00
DarKalariS è il primo libro di racconti gotici ambientati a Cagliari. È una visione dell’immaginario tradizionale sardo proiettato sui nostri giorni. L’autore scrive di esso: “Io non voglio raccontare ciò che è stato già raccontato, voglio prendere il pennello e ridisegnare tutto”.

SA STRUMPA

10,00
Archeologia vivente o post- modernità creativa? Storie, testimonianze e protagonisti di Loceri "La Sardegna mantiene ancora le ultime vestigia di un ricco patrimonio culturale tradizionale, miracolosamente sopravvissuto, seppure fortemente ridotto e trasformato, alla diffusione pervasiva ed omologante della cultura di massa, diffusa in modo capillare attraverso i media e presto passivamente assorbita e assimilata.

NOTE DI TEMPO

10,00
La poesia è un tarlo insidioso che si insinna in ogni momento della nostra vita. La vita di Bruno Acquas è una vita al contrario, come a far sì che la propria interiorità sogni quella libertà che al corpo viene vietata.