I protagonisti
Storie e controstorie del giornalismo identitario sardo
Se è vero che le “radici sono ali”, prendendo in prestito le parole del Sardus Pater Giovanni Lilliu, l’esperienza editoriale di Sa Republica Sarda è stata sospinta da ali e radici forti, capaci di tendere verso l’alto, fino a maturare uno dei progetti giornalistici più aggregativi e coraggiosi nella propagazione collettiva del sentimento identitario sardo. Riproporne oggi un tracciato biografico, attraverso un viaggio fra i nomi che hanno animato e vissuto il periodico fondato da Gianfranco Pinna nel 1977.
Sotto un cielo di stelle
Storie di vita
Ci sono delle esperienze che accumunano tutte le persone, di qualsiasi ceto, lingua e cultura. Per esempio nella notte osservare il cielo pieno di stelle e, per un attimo, rimanere affascinati dalla sua immensità e dimenticare i propri problemi. Il libro “Sotto un cielo di stelle” intende partire da una prospettiva “dal basso”, riscoprendo la voce di coloro che abitano le nostre città pur rimanendo al margine. Oltre venti storie, tutte vere, che spingono la riflessione “verso l’alto”, cioè verso nuovi orizzonti di fraternità e solidarietà, indicati da Papa Francesco nel suo magistero ecclesiale
IL MIGLIO DEVE ANCORA VENIRE 2
102 Crucci vari
Giornata Frida - Temperature in Khalo; Vendo dente del giudizio. Mai usato; La cefalea a grappolo la trovo in pescheria o dal fruttivendolo?
Sono alcuni dei 102 Crucci vari che compongono “Il miglio deve ancora venire 2”. Un libro che raccoglie giochi di parole, nonsense, aforismi ed esperimenti linguistici.
La vite e i tralci
Scoprire Cristo e la Chiesa
Ali sulla sardegna
Storia dell’Aero Club di Sassari e cronache dall’Isola
Siamo negli anni del dopoguerra, quando nel nord-ovest dell’Isola si affaccia un fenomeno nuovo, la passione per il volo sportivo, che porta ad incontrarsi personaggi che giungono da percorsi diversi: piloti reduci dalla guerra, giovani cultori di aeronautica e aeromodellisti sognano, intorno ad un hangar di lamiera ondulata e ad un vecchio biplano, la nascita di un club e di una scuola aerea.
L’infinita contesa – La tormentata storia della tutela del colle di Tuvixeddu
Nel 2000, anno di inizio del nuovo secolo, le massime autorità in materia ambientale (la Regione) e paesaggistica (la Soprintendenza ai Beni architettonici di Cagliari), avevano deciso, l’una, che la valutazione di impatto ambientale per gli interventi a Tuvixeddu-Tuvumannu non fosse necessaria, e l’altra di potersi esimere, in base alle norme del momento, dall’esprimere qualsivoglia giudizio di tipo paesaggistico sull’impegnativo piano di intervento edilizio ed urbanistico sul sito, oggetto di specifica tutela paesistica.
Promosso senza esami, si direbbe, o meglio promosso sulla base dei soli titoli. Nel cielo stellato al di sopra del magico sito di Tuvixeddu si era formata, in quel momento, una congiunzione astrale favorevole e portatrice di buoni auspici per lo stesso piano. A osservare le stesse stelle, come gli antichi Fenici nei loro viaggi per mare che li fecero approdare nelle coste della Sardegna, in quel momento la rotta del costruttore appariva definitivamente tracciata e proiettata sicura verso l’approdo.
S’Alfabetu de sos Hobbit
La Terra di Mezzo non è mai stata così vicina! S'Alfabetu de sos Hobbit – L'Alfabeto degli Hobbit è un testo bilingue, italiano e sardo, pensato per avvicinare alla lingua sarda tutti coloro che amano il mondo di J.R.R. Tolkien, autore anche del Signore degli Anelli, ma anche un modo per introdurlo a chi già conosce la lingua.
La lingua nazionale sarda del periodo delle liberta’ giudicali
Come non annoiarsi approcciando un testo di saggistica? La risposta ve la dà questa interessantissima grammatica scritta da Giampiero “Zampa” Marras. Un libro suddiviso in varie sezioni, in cui non troverete soltanto utili regole grammaticali che aiutino a scrivere nella nostra amata lingua nazionale del periodo giudicale (è questo in effetti lo scopo principale del libro), ma proporrà bensì una brillante sintesi delle vicende storiche, e alcuni cenni sugli aspetti geografici della madre patria sarda.
Nessun destino è segnato
Le storie di Casa Emmaus
Guida alla scoperta di Aritzo e delle sue montagne
10 escursioni sul territorio
VINTAGE
Rock e dintorni nella Sassari degli anni ‘80
Il rock vive a Sassari, negli anni ’80, una delle sue stagioni più intense: sulla spinta di nuovi gruppi emergenti e su iniziativa dei primi manager, il fenomeno esce dalla dimensione underground e si accredita nelle strutture cittadine più prestigiose, come il Teatro Verdi e il Teatro Civico, attirando l’attenzione dei media e di un pubblico sempre più vasto.
I prodotti secondari del bosco
Piante ed erbe alimurgiche, conciarie, da intreccio, mellifere, officinali e tintorie di Sardegna
JANAS – S’INCANTU
La profezia di Eleonora
Sardegna, Oristano, anno 2015. Nanni Sainas, fantino e specializzando in Cardiochirurgia, viene convocato in assoluta segretezza presso il Municipio: durante alcuni lavori di restauro in un'antica casa di Mogoro, è stata ritrovata un’antica pergamena in lingua sarda, precedentemente nascosta nella chiave di volta di un arco, raffigurante il vero volto di Eleonora d'Arborea.
TRIGU
Lo studio dei grani storici della Sardegna attraverso l’indagine etimologica delle denominazioni locali
La Sardegna vanta una ampia varietà di grani antichi, sconosciuti ai più, che venivano coltivati in tutto il territorio isolano. L’evoluzione dell’agricoltura, anche in nome dell’innovazione tecnologica e della maggiore produttività, e a discapito della biodiversità, ha ridotto drasticamente il numero delle varietà coltivate, sostituendole con altre più redditizie. Affrontando l’argomento dal punto di vista linguistico e naturalistico, con quest’opera gli autori ci invitano a conoscere la straordinaria testimonianza identitaria fornita dalla sopravvivenza di queste varietà locali e ci ricordano la fondamentale importanza nel promuovere la salvaguardia di questo inestimabile tesoro.
PROBÒMINES
PER UNA GIUSTIZIA RIPARATIVA
Annino Mele (Mamoiada, 1951), attualmente in libertà condizionale, ha trascorso buona parte della sua vita in carcere. Pastore, bandito, da qualche decennio ha intrapreso l’attività di scrittore, rielaborando letterariamente esperienze proprie e altrui. La sua opera d’esordio è stata la propria autobiografia, Il passo del disprezzo (1996). Ha pubblicato finora: Sos camminos della differenza (2001), Mai (2005);
La sorgente dalle pietre rosse (2007), Sa grutta de sos mortos (2009) Strabismi (2009), Quando si vuole (2016), Il male dell’ergastolano (2018).
Per Alfa Editrice: Il marchio del bandito–Voglio riprendere il mio posto nella vita (2019)
BANDITISMO
I segreti di un reporter televisivo
“Banditismo”, al suo esordio, ha conosciuto un successo inaspettato.
Il tema e la narrazione, veloce ed efficace, hanno centrato l’obbiettivo. Risvegliare, nella coscienza di ognuno di noi, un’epoca che ha segnato pagine difficili della storia della Sardegna. Ma da cui l’Isola ha saputo uscirne con sofferenza e coraggio.
Grazie, soprattutto, all’abnegazione delle forze dell’ordine dei tanti magistrati impegnati su questo versante. L’autore, ripercorrendo con la memoria quegli anni tormentati, racconta le sue esperienze in maniera forte, diretta e appassionante. La seconda edizione di “Banditismo” nasce con l’intento di rinnovare un successo che è già nei fatti, ripresentando, in una veste, aggiornata e migliorata, quello che è sicuramente un documento di grande valore storico.
IL VIAGGIO
Breve antologia di Grazia Deledda – Volume II
È un viaggio letterario nell’animo umano, attraverso quattro capitoli che riassumono e commentano quattro romanzi di Grazia Deledda concernenti quattro
particolari viaggi, nei quali i protagonisti affrontano speranze, illusioni, errori, desideri, sentimenti profondi e spesso contrastanti, per approdare inesorabilmente alla conoscenza di se stessi, ed alla consapevolezza che la méta che raggiungiamo nei nostri innumerevoli viaggi è sempre diversa da quella che ci eravamo prefissati, con tanta sicurezza, in partenza: la vita segue il suo corso fluviale, inesorabile: vi sono tempi di calma e tempi tor–bidi, a cui nulla può mettere riparo, e invano si tenta di arginarla, di opporsi anche di traverso nella corrente per impedire che altri venga travolto.
DURES. UN’ISOLA, NELL’ISOLA
IL SEQUESTRO BUSSI
L’Autore, Ettore Angioni, già Procuratore Generale della Repubblica di Cagliari, Pubblico Ministero nel processo, racconta l’esperienza vissuta unitamente al collega Luigi Lombardini, dell’Ufficio Istruzione del Tribunale di Cagliari, nel portare a dibattimento i responsabili dei molteplici fatti delittuosi nel più gravoso, importante e delicato processo contro la delinquenza organizzata che mai sia stato celebrato in Sardegna.
IL MARCHIO DEL BANDITO
Voglio riprendere il mio posto nella vita
IN DEFENSA DE SA LINGUA MAGGIORITARIA DE SA SARDINIA
GRAMMATICA DE SA LINGUA SARDA
La passione che l'Autore mette e trasmette nello scrivere emerge fin dalle prime battute e, con animo da vero cagliaritano, avvolge il lettore in una riflessione sul reale problema rela- tivo al trattamento riservato alla lingua maggioritaria sarda parlata da 1.100.000 persone su un totale di 1.600.000.
ATOBIUS IN POESIA
Sardinnia, Europa, Mundu Mutu, Mutettu, Dexima, Chjam'è rispondi e rap
L'antica tradizione della poesia sarda improvvisata, nelle sue molteplici forme, da "su mutetu" campidanese a "s'otada" logudorese, entra in contatto con le tradizioni poetiche di altri paesi: dalla poesia sudamericana al più contemporaneo rap.