pixel alfaeditrice
ALFA EDITRICE ALFA EDITRICE
  • IdentitàIdentità
  • StoriaStoria
  • LinguaLingua
  • PoesiePoesie
  • RagazziRagazzi
  • ContemporaneoContemporaneo
  • CollaneCollane
  • Libri in offertaLibri in offerta
Accedi / Registrati
0 oggetti 0,00€
Cerca
Menu
ALFA EDITRICE ALFA EDITRICE
Accedi / Registrati
0 oggetti 0,00€
  • Home
  • Catalogo libri
  • Autori
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
Clicca per ingrandire
Home » Catalogo » Libri sardi Identità » MA IO NON VEDEVO QUELLA LUNA
BANDITI IN MINIERA 20,00€
Torna ai prodotti
IL SEQUESTRO SCHILD 18,00€

MA IO NON VEDEVO QUELLA LUNA

18,00€

La breve antologia di Grazia Deledda, dal titolo “Ma io non vedevo quella luna”, è un viaggio fra le storie narrate nei suoi romanzi, un viaggio che, attraverso le vicende, i pensieri, le passioni, i tormenti, i conflitti dei personaggi, porta ad esplorare gli aspetti più oscuri e profondi dell’animo umano, che trovano nella selvaggia, antica, indomita natura sarda, emblema della vera, primordiale, natura dell’uomo, il loro specchio più intenso.

Peso 200 g
Autore

Mastino Isabella

Rilegatura

Brossura

Numero pagine

244

ISBN

978-8886167031

Data di pubblicazione

2018

Aggiungi alla lista dei desideri
COD: 978-8886167031 Categoria: Identità
Share:
  • Descrizione
  • Info acquisti
  • CONTATTI ALFA EDITRICE
Descrizione

DESCRIZIONE

La breve antologia di Grazia Deledda, dal titolo “Ma io non vedevo quella luna”, è un viaggio fra le storie narrate nei suoi romanzi, un viaggio che, attraverso le vicende, i pensieri, le passioni, i tormenti, i conflitti dei personaggi, porta ad esplorare gli aspetti più oscuri e profondi dell’animo umano, che trovano nella selvaggia, antica, indomita natura sarda, emblema della vera, primordiale, natura dell’uomo, il loro specchio più intenso. Fra le sue pagine, il lettore può trovare parte di se stesso, ricordare determinati sentimenti, in taluni casi addirittura comprendere meglio i meccanismi, sfuggenti e misteriosi, che regolano le relazioni umane. Il primo capitolo, Sulla giustizia, apre il viaggio attraverso tradimenti, morte, falsità, giudizio superficiale, perdono, amore che giustifica se stesso, giustizia umana e divina che si scontrano, in un inno alla vita che esplode nel romanzo ivi riassunto e commentato.

Segue il capitolo Sulla speranza, che vede intrecciarsi le  storie dei protagonisti di due romanzi: Cristiano, uomo dal passato misterioso e in fuga dalla vita, e Maria Baldi, donna non più giovane, apparentemente morta alla vita anch’essa. Entrambi ritroveranno la speranza grazie ad un amore inaspettato e illusorio. Ed il tema dell’amore è il fulcro del terzo, del quarto, e del quinto capitolo: amore ed errore; amore e innamoramento; amore e verità. Amore, unica forza che concede il dono dell’eternità. Il tema della volontà umana e dello scontro fra questa e quella che viene interpretata come volontà divina, che spesso è istinto e ci sembra volontà, spesso è ostinazione e ci sembra volontà, attraversa il sesto capitolo.

Ed, infine, il settimo ed ultimo capitolo, Sull’esser madri, padri e figli, percorre il difficile rapporto dei protagonisti con i genitori e con la famiglia, radice primigenia del nostro essere, da cui è necessario ergersi ed elevarsi per trovare ed affermare se stessi: meta ed al contempo punto di partenza. Il viaggio si svolge sotto la costante, talvolta impercettibile luce della luna, che per Grazia Deledda è la pupilla d’oro nel cielo azzurro che pare l’occhio stesso di Dio. I protagonisti non sempre la vedono: ma essa non abbandona il suo posto nel cielo, a significare che anche nel buio più intenso, anche per lo sguardo più cieco, vi sarà sempre, da qualche parte, una luce a rischiarare la strada.

Info acquisti
1

Scegli il prodotto.

Scegli un prodotto dalle nostre categorie presenti nella pagina Catalogo.

2

Concludi l'ordine.

Porta il processo di acquisto a una conclusione positiva seguendo la procedura passo dopo passo.

3

Goditi l'acquisto.

Goditi il nuovo prodotto e condividi con noi la tua opinione.

alfa-editrice-spedizione-2
alfa-editrice-spedizione-1

INFORMAZIONI SPEDIZIONE

Quali sono i tempi di spedizione?

In relazione al punto di destinazione, scegliamo la modalità di invio che garantisce la maggiore velocità, 5 giorni lavorativi.

La spedizione è assicurata?

Si, la spedizione è sempre assicurata.

Le spedizioni sono possibili anche all'estero?

Si, tramite corrieri di rinomata efficienza, spediamo anche all'estero con tempi, nella stragrande maggioranza dei casi, inferiori ai 7 giorni lavorativi.

Che corriere utilizzate?

In base alla destinazione e alla quantità di libri da inviare vengono utilizzati due tipi di corriere: poste Italiane o Mail Boxes per gli invii all'estero e di grosse dimensioni.

Quali sono le spese di spedizione?

In relazione alla quantità di libri inviati e al punto di invio, saranno elaborati i costi di spedizione.

Il prodotto che ho ricevuto non è quello che ho ordinato. Cosa devo fare?

Nessun problema! Contattaci, saremo a Tua completa disposizione per organizzarci e rivedere l'ordine.

CONTATTI ALFA EDITRICE

CONTATTI E RECAPITI

SEDE LEGALE

via Mercadante 1
09045, Quartu Sant'Elena (CA)
Sardegna

Email:  info@alfaeditrice.it
Telefono:  +39 3478797902
P.Iva:  02802070926

SCRIVI UN MESSAGGIO

Per qualsiasi necessità non esitare a contattarci compilando il modulo di richiesta informazioni sottostante.

MODULO DI CONTATTO

CONTATTACI

Per qualsiasi necessità non esitare a contattarci compilando il modulo di richiesta informazioni.

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    CONTATTI E RECAPITI

    mailbox

    via Mercadante 1
    09045, Quartu Sant'Elena (CA)
    Sardegna

    phone_touchpad

    +39 3478797902

    email

    info@alfaeditrice.it

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “MA IO NON VEDEVO QUELLA LUNA” Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Prodotti correlati

    LE RAGIONI DELL’INDIPENDENTISMO

    10,00€
    La lotta del Popolo Sardo per la Liberazione Nazionale e la Giustizia Sociale “Quando un popolo non ha i poteri di autogovernarsi e decidere il suo avvenire esso perde non soltanto la libertà collettiva e comunitaria, ma anche quella individuale.”
    Aggiungi al carrello
    Anteprima

    IS TRABALLUS DE SETZU

    10,00€
    Computer, memoria e vecchi mestieri Venti attività che si svolgevano nel paese di Setzu, nel medio campidano, fino a pochi anni a questa parte.
    Aggiungi al carrello
    Anteprima

    GIUANNI BATISTA TUVERI

    10,00€
    Omines e feminas de gabbale: Vol. 10 Il 10° volume della collana è dedicato a Giuanni Batista Tuveri, l’intellettuale di Collinas. Il suo nome e le sue opere meritano di essere riproposti, oggi che molte delle sue intuizioni sono entrate nel comune patrimonio degli uomini liberi.
    Aggiungi al carrello
    Anteprima

    ATOBIUS IN POESIA

    10,00€
    Sardinnia, Europa, Mundu Mutu, Mutettu, Dexima, Chjam'è rispondi e rap L'antica tradizione della poesia sarda improvvisata, nelle sue molteplici forme, da "su mutetu" campidanese a "s'otada" logudorese, entra in contatto con le tradizioni poetiche di altri paesi: dalla poesia sudamericana al più contemporaneo rap.
    Aggiungi al carrello
    Anteprima

    C’ERA UNA VOLTA… LA BANDA. ANTICHE DELIBERAZIONI… E PEZZI D’OPERA.

    15,00€
    La tradizione bandistica della città di Quartu Sant'Elena ha origini lontane e vanta una storia complessa, per certi aspetti tormentata, per altri ricca d'umanità. Chi mai avrebbe potuto ipotizzare o solo immaginare che le tracce della singolare e sorprendente formazione potessero risalire al lontano 1854, anno della costituzione "ufficiale" della banda musicale quartese?
    Aggiungi al carrello
    Anteprima

    OPERE

    50,00€
    Cofanetto che contiene tutti i titoli di una collana L'Opera omnia di Francesco Masala, il grande poeta e scrittore che in questi ultimi sessant'anni ha fortemente influito sulla valorizzazione della lingua e della cultura sarda, con le sue opere di narrativa, di poesia, di teatro, di saggistica, molte delle quali sono state tradotte in varie lingue straniere
    Aggiungi al carrello
    Anteprima

    AMSICORA

    10,00€
    Omines e feminas de gabbale: Vol. 8 L’ 8° volume della collana è dedicato a Amsicora. Ancora oggi un personaggio mitico, avvolto dalla leggenda. Secondo Tito Livio, Amsicora sarebbe stato un latifondista sardo-punico originario di Cornus e protagonista della rivolta, che nel 215 a.C. vide contrapposti i Sardi ai Romani.
    Aggiungi al carrello
    Anteprima

    ANTONI SIMON MOSSA

    10,00€
    Omines e feminas de gabbale: Vol. 5 Il 5° volume della collana è dedicato a Antoni Simon Mossa, il padre del moderno nazionalismo sardo. Viene ricostruita la vita e le opere del grande intellettuale e il suo impegno politico, civile e professionale in favore della Sardegna e del suo Popolo, la sua battaglia permanente per la lingua sarda e per l’affermazione e la pratica del Bilinguismo
    Aggiungi al carrello
    Anteprima

    "Dobbiamo razionalizzare e rendere comprensibile al popolo sardo, oggi fuorviato dal funzionarismo dei partiti coloniali, quella intuizione di libertà che lo agita. Quella libertà si chiama indipendenza politica ed economica e giustizia sociale: libertà che significa che i sardi debbono essere prima di tutto padroni della loro terra, arbitri dei loro destini".

    Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.

    LA NOSTRA STORIA

    Voce critica, e di continuo approfondimento, slegata da ogni gruppo ideologico o politico, Alfa Editrice si impone nello scenario culturale isolano esordendo con il periodico bilingue "Sa Republica sarda", che diventa in poco tempo un faro di orientamento per le complesse evoluzioni del sardismo nelle difficili correnti di una società spesso distante e distratta rispetto ai temi e allo spirito dell'indipendentismo.

    Si crea, dunque, una vera e propria intellighenzia sardista attorno alla casa editrice, un gruppo di uomini e donne (da Francesco Masala e Michele Columbu a Placido Cherchi, Giampiero "Zampa" Marras, Ugo Dessy, Angelo Caria, Francesco Casula, Gianfranco Contu), capace di elaborare una visione nuova della società sarda, fondata su nuove forme di economia, nuovi scambi interculturali con il mondo, nuovi rapporti con lo Stato Italiano e la piena affermazione della lingua sarda come reale prospettiva di tutela della propria identità dagli assalti della modernità globale

    • ACQUISTA
      • Libri in offerta
      • Collane di libri
      • Categoria storia
      • Categoria identità
      • Categoria lingua
      • Categoria contemporaneo
      • Categoria poesie
      • Categoria ragazzi
    • CHI SIAMO
      • Storia
      • Manifesto
      • Trasparenza
    • SFOGLIA
      • Alfa Blog
      • Autori sardi
      • Progetti per Sardegna
      • Eventi e pubblicazioni
    • AIUTO
      • Domande frequenti
      • Stato dell'ordine
      • Contatti
    • LINK UTILI
      • Termini e Condizioni
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
    PROGETTI:
    PARTNERS:
    Modalità di pagamento:
    Sistema di spedizione:
    Social:
    ALFA EDITRICE - P.IVA 02802070926 - 2019 TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
    CREDITS WEB DESIGN CAGLIARI
    STUDIO JEM
    MODULO DI CONTATTO

    Contatta lo sviluppatore del sito.

    Richiedi informazioni tecniche e/o segnala problemi.

      Ho letto e accetto la Privacy Policy

      • Menu
      • Categorie
      • IdentitàIdentità
      • StoriaStoria
      • LinguaLingua
      • PoesiePoesie
      • RagazziRagazzi
      • ContemporaneoContemporaneo
      • CollaneCollane
      • Libri in offertaLibri in offerta
      • Home
      • Catalogo libri
      • Autori
      • Eventi
      • Contatti
      • Alfa Blog
      • Progetti
        • Is primus milli fueddus in Sardu
        • Omines e Feminas de Gabbale
        • Sardigna e Mediterràneu
        • Sardinian Social Book
      • Accedi / Registrati
      Ricerca articoli
      Carrello
      Chiudi
      Accedi
      Chiudi

      Password dimenticata?

      O accedi con

      Facebook Google

      Non hai un account?

      Crea un account

      MA IO NON VEDEVO QUELLA LUNA

      18,00€
      Inizia a digitare per vedere i prodotti che stai cercando.