EDUCAZIONE POPOLARE COME MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN SARDEGNA
La spedizione della flotta francese contro la Sardegna
TERRA MADRE
FEDERALISMO, AUTONOMIE, NAZIONALITÀ
STORIA DELL’ACQUA IN SARDEGNA
OSILO IL SOGNO, LA REALTÀ
PITTURA E MITO IN GIOVANNI NONNIS
Uno studio organico su Giovanni Nonnis, del suo percorso umano e artistico portato avanti da Placido Cherchi. Saggio critico esemplare su un grande artista non allineato che ben spiega le ragioni di un "risarcimento storiografico" dovuto al pittore nuorese e la necessità di portare alla luce uno dei tanti "sommersi insegretiti" artisti sardi ingiustamente rimasti nell'ombra.
SA MEXINA/LA MEDICINA – IS OMINIS DE MEXINA/I GUARITORI
Su tempus chi passat- Il tempo che passa : Vol. 2
Il secondo volume della collana Su tempi chi passat - il tempo che passa tratta un aspetto fondamentale e tra i più misteriosi della cultura sarda: "sa Mexina", la medicina tradizionale e i guaritori. Un fantastico viaggio in lingua sarda, con traduzione in italiano, dei segreti della medicina tradizionale e dell'antico mestiere del guaritore, i riti, il linguaggio, la Fede.
S’ANNU DE SU MESSAJU – L’ANNO DEL CONTADINO
Su tempus chi passat- Il tempo che passa : Vol. 1
Una collana dedicata alla Sardegna, che raccoglie sistematicamente un vasto materiale di testimonianze, di studi, di memorie su aspetti di una cultura sommersa, su persone, fatti, cose di un mondo che scompare. Su Tempus chi passat, "quasi a scandire l'umano dramma esistenziale nel tempo che passa, nel mistero del palpito effimero: il caduco che si ripete eternamente nell'infinito pulsare della vita cosmica".
S’ISTORIA (CONDAGHE IN LIMBA SARDA)
Biblioteca dell'Identità : Vol. 2
Una cronaca in forma di racconto del "Villaggio Sardegna" dalla fine della prima guerra mondiale all'avvento dell'industrializzazione pertrolchimica, cioè gli ultimi settant'anni della nostra storia, scritta da un testimone oculare: il poeta e scrittore Francesco Masala.
STORIA DEL TEATRO SARDO
Biblioteca dell'Identità : Vol. 1
Questa "Storia del teatro sardo" è nata dalla necessità di una "ricerca" per verificare la tesi, fatta anche a livello accademico, sulla inesistenza di una produzione teatrale sarda e, dunque, sulla inutilità di una sua storia. In realtà, la "ricerca" ha portato al reperimento di duecentoquaranta testi teatrali di autori sardi.