CONTIXEDDUS CAMPIDANESUS (parte seconda)
S'Iscola - Vol. 3
La prima raccolta delle novelline popolari sarde, in Sardo-campidanese, pubblicate a Palermo nel 1892 ( parte seconda ).
CONTIXEDDUS CAMPIDANESUS
S'Iscola - Vol. 2
La prima raccolta delle novelline popolari sarde, in Sardo-campidanese, pubblicate a Palermo nel 1892.
PUPILLU, MENDULEDDA E SU DINDU GLÙ! GLÙ!
S'Iscola - Vol. 1
Una fiaba che ha come finalità l’educazione dei ragazzi all’amore e al rispetto della Natura.
S’arbure
S'Iscola - Vol. 4
La famosa fiaba dell’autore americano magistralmente tradotta in sardo-logudorese.
CONTUSU E CONTIXEDUS – RACCONTI E NOVELLE
Su tempus chi passat- Il tempo che passa : Vol. 4
Nel quarto volume CONTUS E CONTIXEDDUS / RACCONTI E NOVELLE vengono presentati al lettore in lingua sarda e italiana undici racconti e undici novelle.
I NURRESI DI OSILO
I primi anni del Novecento alcuni pastori allevatori osilesi furono protagonisti di quella che, forse con termine eccessivo, venne chiamata la "colonizzazione" della Nurra.
ARTIS E FAINAS – MESTIERI E ATTIVITÀ
Su tempus chi passat- Il tempo che passa : Vol. 3
Nel volume terzo Artis e fainas (Mestieri e attività) sono descritti o raccontati antichi mestieri e singolari attività, molti dei quali oggi scomparsi.
SAPORI DI SARDEGNA
E' un invito a riscoprire e conoscere la cucina dei sardi. E’ un viaggio cioè attraverso il tempo alla scoperta dei piccoli e grandi “segreti” culinari di paesi e città della Sardegna, con un profilo completo ed esauriente della cucina dei sardi: dai pregiati prodotti dei formaggi e del grano duro, ai vini, all’olio d'oliva, alle squisite carni, alla frutta e alle verdure, al miele, allo zafferano, ai dolci tradizionali, ai funghi e alle speciali confezioni del pane, delle paste e delle specialità gastronomiche...
L’ambiente sardo e i suoi artisti
Brevi saggi che valutano l'influenza che i luoghi d'origine, il villaggio, la campagna, hanno avuto come scintilla ispiratrice nell'arte figurativa sarda del Novecento.
EDUCAZIONE POPOLARE COME MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN SARDEGNA
Biblioteca dell'Identità : Vol. 7
Riflessioni e appunti di lavoro di Ugo Dessy, educatore degli adulti nel corso degli Anni '50-'60.
La spedizione della flotta francese contro la Sardegna
La ristampa anastatica del volume di Padre Maurizio Pugioni La spedizione della flotta francese contro la Sardegna, con un esaudiente introduzione storica e bibliografica del prof.
TERRA MADRE
Acque piante e animali di Sardegna
Terra madre è una raccolta di tre capolavori dell'eccellenza editoriale sarda: Francesco Masala, Paolo Pillonca e Antonangelo Liori, dai titoli: - Sorella acqua - Salviamo dal fuoco le bacche di corbezzolo - Quel gioco incantato di cervi e mufloni.