Home » Catalogo

Visualizzazione di 97-108 di 132 risultati

A CAGLIARI DI DOMENICA

12,00
Sogni e Racconti di Gente Comune Quaranta persone per quaranta storie diverse. Ognuna con i propri sogni, passioni, ricordi. Ognuna libera di interpretare in maniera personalizzata la propria domenica.

ARDARA

16,00
I retabli di Nostra Signora del Regno Uno dei paesi più piccoli della provincia di Sassari nasconde un grandioso passato. Àrdara, mille anni fa capitale giudicale, in seguito all’abbandono della città di Torres, esposta alle scorrerie saracene. Della reggia, che oltre alla corte ospitava nobili, avventurieri, scultori, pittori e menestrelli, rimangono oggi alcune strutture murarie, pavimenti, corridoi, gradinate, canali e scoli.

SA CANTADA

5,00
Lo studio della storia e della tecnica della poesia improvvisata. Un agile strumento per chi vuole avvicinarsi e comprendere rapidamente una tecnica complessa, quale è quella de Sa Cantada.

SA DIE DE SA SARDIGNA

10,00
S'Iscola - Vol. 15 La storia della Sardegna attraverso uno dei momenti più significativi: le rivolte culminate il 28 Aprile 1794, giorno diventato simbolo del riscatto della nostra isola.

SA MERDONA

10,00
S'Iscola - Vol. 14 Cummediedda sarda in tres partis, divertente, di rapida lettura e di immediata percezione. I personaggi creano un quadro di vita popolare, scandita da saggezza, umorismo, astuzia, cameratismo, amicizia.

ITE TIMENDE CHI SO

10,00
S'Iscola - Vol. 13 Attraverso i racconti dei nostri nonni sono ritornati in vita personaggi terrificanti: orchi, mostri assassini, fate, streghe, diavoli e altri spauracchi che erano come addormentati nel profondo della memoria.

SA MATA, SU PIPIU E IS JANAS

10,00
S'Iscola - Vol. 12 Il racconto nasce da un’idea e un progetto di Paolo Casti – che ha curato anche l’impaginazione e la grafica – singolare figura di maestro elementare che da anni è impegnato a far conoscere agli alunni la cultura e la civiltà dei sardi e in modo particolare “sa lingua e s’istoria, su cantu e su contu, su ballu e sa poesia” come scrive nella prefazione il Dirigente scolastico di Ales Atemio Casula.

SU CONILLU BEFFIANU

10,00
S'Iscola - Vol. 11 Con “Su conilliu beffianu”, ovvero con questi contos e contixeddus continua la produzione letteraria di Franco Carlini che si dimostra ancora una volta scrittore delizioso e raffinato conoscitore delle tecniche espressive, di quelle sarde in primis.

CONTUS AFRICANUS

10,00
S'Iscola - Vol. 10 Questa raccolta di novelle popolari Paristorias a supra de sos nuraghes legate a siti archeologici presenti nel nostro territorio vuol far conoscere un’importante dimensione della civiltà sarda: quella archeologica appunto.

PARISTORIAS A SUPRA DE SOS NURAGHES

10,00
S'Iscola - Vol. 9 Questa raccolta di novelle popolari Paristorias a supra de sos nuraghes legate a siti archeologici presenti nel nostro territorio vuol far conoscere un’importante dimensione della civiltà sarda: quella archeologica appunto.

PARISTORIAS A SUPRA DE SOS LOGOS DE SARDINNA

10,00
S'Iscola - Vol. 8 Novelle popolari che hanno l’intento di render noti, non solo usi e costumi del nostro popolo ma anche i luoghi e i paesaggi della Sardegna.

CONTOS DE SABIDORIA MEDITERRANEA

10,00
S'Iscola - Vol. 7 Questi otto Contos eprimono l’antica saggezza mediterranea e bene si inseriscono anche nella tradizione sarda che tanta attenzione e cura dedicava ai bambini e alla loro educazione.