Terza puntata del corso web video in sardo campidanese dedicato alla poesia improvvisata campidanese, tenuta da Andrea Mameli, cultore dell’argomento e autore del libro “Improvisendi in sarda gramàtica” edito da Alfa Editrice.
Oggi tratteremo una delle peculiarità di questa forma d’arte: il concetto di doppio bipartitismo.
Come già affrontato e descritto nelle precedenti puntate l’importanza che la poesia campidanese improvvisata nel mantenimento della lingua è enorme.
La sintassi, la terminologia, la fonetica della poesia improvvisata è stata la struttura utilizzata dal comitato scientifico per la redazione della “Norma campidanesa della lingua sarda” nel libro ARRÈGULAS PO ORTOGRAFIA, FONÈTICA, MORFOLOGIA E FUEDDÀRIU DE SA NORMA CAMPIDANESA DE SA LÌNGUA SARDA.
Sa poesia improvisada campidanesa – 3. Su dòpiu bipartitismu
Terza puntata della rubrica condotta da Andrea Mameli sulla poesia improvvisata campidanese. In questa puntata si parlerò del fenomeno del “doppio bipartitismo” peculiarità di questa nobile forma d’arte sarda.