Andrea Mameli

Andrea Mameli ha studiato all’Università di Cagliari dove si è laureato in Etnologia con il professor Felice Tiragallo; ha dedicato la sua attenzione ai contesti della poesia estemporanea. Attualmente, insieme a Francesco Bachis, e in collaborazione con il Laboratorio di Etnografi a Visiva dell’Università, sta lavorando ad un film etnografico dal titolo “S’esordiu” sulle dinamiche della poesia improvvisata campidanese e l’emigrazione.

Andrea Mameli at studiau in s’Universidadi de Casteddu e innia s’est laureau cun su professori Felice Tiragallo; at postu s'atentzioni sua a is cuntestus de poesia improvisada. Imoi, impari a Francesco Bachis e a su Laboratòriu de Etnografia visiva de s’Universidadi de Casteddu, est traballendi apitzus de unu film etnogràficu chi ddi nant “S’esòrdiu”, asuba de is dinàmicas de sa gara poètica e su disterru.

Rimani aggiornato su offerte ed eventi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Sempre informati sulle ultime novità, sarai sempre aggiornato sulle nostre offerte, sui nostri prossimi eventi, sui nostri autori, su tutte le iniziative e molto altro ancora.

[mc4wp_form id="74"]

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.

COME POSSO CONTATTARVI?

Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, usa il pulsante sottostante.

MODULO DI CONTATTO

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    INFO CONTATTI

    mailbox

    via Mercadante 1 09045,
    Quartu Sant'Elena (CA)

    phone_touchpad

    Tel. +39 3478797902

    Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi.
    Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Home » Catalogo » Mameli Andrea

    Visualizzazione del risultato

    IMPROVISENDI IN SARDA GRAMÀTICA

    18,00
    Cronache, dialettiche e resistenze della poesia estemporanea campidanese "La poesia improvvisata campidanese è una forma culturale di grande e rinnovato interesse. La complessità strutturale, l'elaborazione del verso, la presenza di una modalità particolare di agonismo nella performance costituisce una pratica poetica che richiede e suscita passione, competenza, concentrazione sia nell'esecuzione sia nell'ascolto. In questo lavoro l'Autore accompagna i lettori nel cuore dell'azione performativa e consente di accedere ad aspetti intimi del lavoro degli improvvisatori e al senso e agli effetti del loro poetare in pubblico.