Poita in Sardu

POITA IN SARDU? – ARRAXONU DE FRANTZISCU SCIFO

Poneus innoi su videu de s’arraxonu de Frantziscu Scifo. Abogau famau meda, at pigau parti a sa manifestada «Poita in sardu?» de su 25 de maju de su 2018, primu editzioni. At chistionau de is leis asuba de su bilinguismu cun arreferimentu pruschetotu a sa lei de su Stadu nr 482/1999 e a sa lei bècia regionali. Sighit cun atentzioni totu is chistionis chi pertocant sa lìngua nosta . Po issu fueddai in Sardu est innantis de totu unu dèpidu chi nosu teneus po sighiri a fai bivi sa Lìngua Sarda. Est bòfiu intrai in su dibatu chi pertocat su standard narendi craramenti ca sa LSC est un’esperantu e duncas pagu importu tenit po s’amparu de sa lìngua nosta.

Francesco Scifo

#poitainsardu

Francesco ScifoPOITA IN SARDU? su 25 de maju 2018

Circa ALFA EDITRICE

Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.

Articoli correlati

Un commento su “POITA IN SARDU? – ARRAXONU DE FRANTZISCU SCIFO

  1. Mario ha detto:

    Devo eccepire circa la trascrizione in sardo del concetto radicato del consueto vittimismo
    I sardi non sono vittime ma vogliono esserlo
    Le lingue sarde sono molteplici ed anche stavolta emerge il personalismo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *