La poesia improvvisata campidanese è una forma d’arte caratteristica del sud Sardegna rimasta immutata nelle generazioni, custode dunque delle conoscenze culturali e linguistiche.
La sintassi, la terminologia, la fonetica della poesia improvvisata è stata la struttura utilizzata dal comitato scientifico per la redazione della “Norma campidanesa della lingua sarda” nel libro ARRÈGULAS PO ORTOGRAFIA, FONÈTICA, MORFOLOGIA E FUEDDÀRIU DE SA NORMA CAMPIDANESA DE SA LÌNGUA SARDA.
In questo corso Andrea Mameli illustra le peculiarità e le regole della forma d’arte de “su mutetu longu” (struttura, appunto, della poesia campidanese), la storia e le differenze dalla poesia improvvisata logudorese “su mutu” e “sa repentina”.
Buon Ascolto!