Lingua, Sa poesia improvisada campidanesa

PRIMO CORSO WEB SULLA POESIA IMPROVVISATA CAMPIDANESE

Inizia la nuova rubrica video in sardo campidanese dedicata alla poesia improvvisata campidanese, tenuta da Andrea Mameli, cultore dell’argomento e autore del libro “Improvisendi in sarda gramàtica” edito da Alfa Editrice.

La poesia improvvisata campidanese è una forma d’arte caratteristica del sud Sardegna rimasta immutata nelle generazioni, custode dunque delle conoscenze culturali e linguistiche.

La sintassi, la terminologia, la fonetica della poesia improvvisata è stata la struttura utilizzata dal comitato scientifico per la redazione della “Norma campidanesa della lingua sarda” nel libro ARRÈGULAS PO ORTOGRAFIA, FONÈTICA, MORFOLOGIA E FUEDDÀRIU DE SA NORMA CAMPIDANESA DE SA LÌNGUA SARDA.

In questo corso Andrea Mameli illustra le peculiarità e le regole della forma d’arte de “su mutetu longu” (struttura, appunto, della poesia campidanese), la storia e le differenze dalla poesia improvvisata logudorese “su mutu” e “sa repentina”.

Buon Ascolto!

Sa poesia improvisada campidanesa1. Presentada
Inizia oggi con la prima puntata, la rubrica condotta da Andrea Mameli sulla poesia improvvisata campidanese.

Circa ALFA EDITRICE

Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *