IL MARCHIO DEL BANDITO
Voglio riprendere il mio posto nella vita
IN DEFENSA DE SA LINGUA MAGGIORITARIA DE SA SARDINIA
GRAMMATICA DE SA LINGUA SARDA
La passione che l'Autore mette e trasmette nello scrivere emerge fin dalle prime battute e, con animo da vero cagliaritano, avvolge il lettore in una riflessione sul reale problema rela- tivo al trattamento riservato alla lingua maggioritaria sarda parlata da 1.100.000 persone su un totale di 1.600.000.
SU PRINTZIPEDDU
Traduzione in sardo campidanese standard di Stefano Cherchi. Edizione per la scuola con note grammaticali e lessicali e pagine di esercizi in sardo e in italiano.
Molti i pregi di questa traduzione: ordito sintattico semplice, naturalezza del lessico, indicazione precisa di differenze fra sinonimi, aggiunta in nota di spiegazioni dell’uso in parole di bassa frequenza, restauro di voci genuine che si contrappongono a italianismi presenti nell’uso comune, precisazioni grammaticali per strutture irregolari nel sistema nominale o verbale, e così via.
MARGIANE E S’AGGINA
e atteras istorias
Raccontare e trasmettere i principi delle metafore di Esopo ai nostri bambini con la traduzione libera e schiettamente baunese, adeguata al canone favolistico, nel rispetto della brevità e dell'umore morale che costituiscono la favola; una traduzione autentica condotta con attenzione e dedizione.
S’ISTRUMPA
Manuale storico didattico
Il volume propone un’analisi di spiccato approfondimento didattico su una delle forme di espressione fisica fra le più remote nel Mediterraneo, offrendo una relazione esaustiva e sistematica della disciplina, a partire dalla vicende storiche più antiche fino alla sua diffusione nell’isola.
GUIDA CON LA TESTA
Partendo dal principio: "la sicurezza è una cultura, un modo di pensare e di agire, non è solo conoscenza di regole e capacità di guida", il volume illustra il corretto modo di vivere l'ambiente urbano, da motorizzati e non; diretto ai più giovani, insegna loro uno stile di vita e di guida consapevole e delle attenzioni necessarie ai rischi della strada.
INTRARE IN SONU
Sonos e Colores De Su Sardu
Un libro pieno di immagini che cercano di raccontare meglio al lettore le suggestioni della lingua sarda anche attraverso i colori delle nostre campagne, la fatica del lavoro in montagna, i rituali della famiglia e della quotidianità, il mutare del tempo e delle stagioni. In Intrare in Sonu ci sono molte pagine fatte di quei colori e di quei rumori che hanno popolato un vissuto non tanto lontano nel tempo; pagine che cercano di raccontare una lingua, quella sarda, che, aldilà delle indiscutibili differenze tra le diverse varianti, può essere considerata come una lingua comunque unica.
DIARI DI CURVA
IS FESTAS NODÌAS
Quartu Sant'Elena, Tradizioni, Feste, Sapori
l volume, di grande formato è altamente rappresentativo e descrive le principali feste popolari e religiose di Quartu S.Elena che ricorrono nei vari periodi dell’anno e che conservano e tramandano le tradizioni popolari, la storia e la cultura: Sant' Elena, Santa Maria, Sant'Antoni de su fogu, il Carnevale, San Biagio, San Forzorio, Pasqua, S'Arroseri, Corpus Domini, Sciampitta, San Giovanni.
UOMINI E DONNE DI SARDEGNA
Le Controstorie
"Uomini e Donne di Sardegna - Le controstorie" di Francesco Casula comprende 15 monografie di Uomini e Donne sardi illustri: ovvero de gabbale (di valore): Amsicora - Eleonora d’Arborea - Sigismondo Arquer - Giommaria Angioy - Grazia Deledda - Antonio Gramsci - Marianna Bussalai - Montanaru - Antonio Simon Mossa - Emilio Lussu - Giuseppe Dessì - Grazia Dore - Francesco Masala - Eliseo Spiga - Giovanni Lilliu.