EGIDIO PILIA
MONTANARU
SIGISMONDO ARQUER
Omines e feminas de gabbale: Vol. 11
L'11° volume della collana è dedicato a Sigismondo Arquer. Cagliaritano di nascita, europeo di cultura, sospettato di eresia luterana, pur proclamandosi sempre innocente, subì una detenzione e un processo lunghissimo (sette anni) e fu sottoposto a varie torture fino alla sentenza finale del 22 dicembre 1570, quando fu condannato ad essere arso vivo sul rogo a Toledo in Spagna.
GIUSEPPE DESSÌ
IS TRABALLUS DE SETZU
La Formazione e l’Azione dei Partiti Politici a Quartu Sant’Elena nel XX Secolo
Una storia tutta nostra
I Partiti nel Novecento e ciò che essi hanno rappresentato, le passioni che hanno suscitato e gli ideali che hanno trasmesso. I Partiti politici che hanno operato a Quartu Sant’Elena nell’arco di un secolo e gli avvenimenti che hanno portato il paese agricolo a diventare la terza città della Sardegna.
GIUANNI BATISTA TUVERI
MARIANNA BUSSALAI
AMSICORA
Omines e feminas de gabbale: Vol. 8
L’ 8° volume della collana è dedicato a Amsicora. Ancora oggi un personaggio mitico, avvolto dalla leggenda. Secondo Tito Livio, Amsicora sarebbe stato un latifondista sardo-punico originario di Cornus e protagonista della rivolta, che nel 215 a.C. vide contrapposti i Sardi ai Romani.
FRANZISCU MASALA
Zuanne Maria Angioy
ANTONI SIMON MOSSA
Omines e feminas de gabbale: Vol. 5
Il 5° volume della collana è dedicato a Antoni Simon Mossa, il padre del moderno nazionalismo sardo. Viene ricostruita la vita e le opere del grande intellettuale e il suo impegno politico, civile e professionale in favore della Sardegna e del suo Popolo, la sua battaglia permanente per la lingua sarda e per l’affermazione e la pratica del Bilinguismo