Eventi, Lingua, Stòrias de Comunidadis

PRESENTADA DE “SU PRINTZIPEDDU”

Nel pomeriggio del giorno 20 ottobre 2018 l’autore Stefano Cherchi avrà il piacere di presentare ed illustrare Su Printzipeddu a Villanovaforru nella regione della Marmilla, in occasione della seconda edizione dell’evento Stòrias de Comunidadis.

Il celebre racconto di Antoine de Saint Exupèry dal tiolo Le Petit Prince è stato finalmente tradotto in Sardo campidanese direttamente dal Francese, da Stefano Cherchi di Mògoro, studioso ed appassionato di Lingua Sarda nonché coordinatore del Collegio Scientifico dell’associazione Acadèmia de su Sardu onlus.

Su Printzipeddu, edito da Alfa Editrice, la quale da 40 anni pubblica opere in sardo, è fra le opere letterarie più celebri del XX secolo e tra le più vendute della storia. Non solo, è tra le opere più tradotte al mondo.

Molti i pregi di questa traduzione: ordito sintattico semplice, naturalezza del lessico, indicazione precisa di differenze fra sinonimi, aggiunta in nota di spiegazioni dell’uso di parole di bassa frequenza e restauro di voci genuine.

Il giorno 20 ottobre 2018 dalle ore 15 alle ore 16 nel corso della seconda edizione dell’evento Stòrias de Comunidadis a Villanovaforru. Questa seconda edizione de Stòrias de Comunidadis è interamente dedicata alla Lingua Sarda in tutte le sue forme. Per quanto attiene Su Printzipeddu c’è dà sottolineare che l’opera è stata tradotta direttamente dal Francese al Sardo campidanese ed è inoltre conforme allo standard linguistico indicato in Arrègulas po ortografia, fonetica, morfologia e fueddàriu de sa Norma Campidanesa de su Sardu Standard.

ACQUISTA ONLINE

SU PRINTZIPEDDU

SU PRINTZIPEDDU

12,00
Traduzione in sardo campidanese standard di Stefano Cherchi. Edizione per la scuola con note grammaticali e lessicali e pagine di esercizi in sardo e in italiano. Molti i pregi di questa traduzione: ordito sintattico semplice, naturalezza del lessico, indicazione precisa di differenze fra sinonimi, aggiunta in nota di spiegazioni dell’uso in parole di bassa frequenza, restauro di voci genuine che si contrappongono a italianismi presenti nell’uso comune, precisazioni grammaticali per strutture irregolari nel sistema nominale o verbale, e così via.

Presentada de Su Printzipeddu

Su 20 de su mesi de ladàmini de su 2018 a merii s’autori Stefano Cherchi at a tenni su praxeri de presentai e amostai Su Printzipeddu in Biddanoa de Forru in Marmidda, po sa segundu editzioni de s’atòbiu Stòrias de Comunidadis.

Su contu famau de Antoine de Saint Exupèry chi ddi nant Le Petit Prince tradùsiu in Sardu campidanesu inderetura de su Frantzesu, de Stefano Cherchi de Mòguru, studiosu e amantiosu de Lìngua Sarda e finsas coordinadori de su Boddeu Scientìficu de Acadèmia de su Sardu onlus.

Su Printzipeddu, imprentau de Alfa Editrice, chi de 40 annus imprentat òberas in sardu, est intre is prus òberas literàrias famadas de su sèculu XX e intre is prus bèndias in sa stòria. No scéti, est intre is prus òberas tradùsias in su mundu.

Medas funt is cosas bellas de custa tradusidura: sintassi simpli, naturalidadi de su lèssicu, inditu de is sinònimus diferentis, aciunta in noda de spricaduras de s’imperu de fueddus pagu imperaus e fueddus sintzillus.

Sa dii 20 de su mesi de ladàmini 2018 de si tres de a merii finsas a is cuàturu in sa segundu editzioni de Stòria de Comunidadis in Biddanoa de Forru. Custa segundu editzioni de Stòrias de Comunidadis est totu po sa Lìngua Sarda in totu is formas suas. Po su chi pertica Su Printzipeddu depeus ponni in craru ca s’òbera dda ant tradùsia inderetura de su Frantzesu a su sardu campidanesu e imprus est cunforma a su standard linguìsticu inditau in Arrègulas po ortografia, fonètica, morfologia e fueddàriu de sa Norma Campidanesa de su Sardu Standard.

Circa ALFA EDITRICE

Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *