Lingua

RIFLESSIONI SULLA STORIA DELLA LINGUA SARDA. LA LINGUA SARDA OGGI, LA LSC, COSA MANTIENE VIVA UNA LINGUA, GLI ANZIANI E LA LINGUA

Il prof. Giuseppe Marras, stimato docente dell’istituto classico di Villacidro, offre uno spunto di riflessione sulla situazione del sardo al giorno d’oggi:

le strategie adoperate dalla politica regionale, la limba sarda comuna, i concetti fondamentali che hanno permesso alle lingue dei popoli di prosperare e la funzione degli anziani come arbitri di una lingua.

L’intervento è diviso in 4 brevi video di pochi minuti. Si inizia dall’origine latina, in cui si evidenziano le similitudini e differenze con la lingua sarda. Si prosegue quindi con il periodo successivo all’impero romano, per parlare poi del periodo giudicale, della letteratura sarda, della LSC e, infine,  del rapporto con la lingua italiana e le lingue straniere.

Buon Ascolto!

Seguici su www.alfaeditrice.it, i nostri blog sulla cultura e la lingua sarda

Visita il nostro catalogo:

SHOP ONLINE

e scopri le pubblicazioni dal 1980 a oggi.

Il prof. Giuseppe Marras, stimato docente dell’istituto classico di Villacidro, ci spiega la storia della lingua sarda.
La lingua sarda oggi, la LSC, cosa mantiene viva una lingua, gli anziani e la lingua

Circa ALFA EDITRICE

Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *