le strategie adoperate dalla politica regionale, la limba sarda comuna, i concetti fondamentali che hanno permesso alle lingue dei popoli di prosperare e la funzione degli anziani come arbitri di una lingua.
L’intervento è diviso in 4 brevi video di pochi minuti. Si inizia dall’origine latina, in cui si evidenziano le similitudini e differenze con la lingua sarda. Si prosegue quindi con il periodo successivo all’impero romano, per parlare poi del periodo giudicale, della letteratura sarda, della LSC e, infine, del rapporto con la lingua italiana e le lingue straniere.
Buon Ascolto!
Seguici su www.alfaeditrice.it, i nostri blog sulla cultura e la lingua sarda
Visita il nostro catalogo:
e scopri le pubblicazioni dal 1980 a oggi.