La sala era gremita: numerosi i partecipanti tra amministratori, insegnanti, dipendenti pubblici nonché simpatizzanti degli organismi promotori. È l’inizio di un percorso che ci porterà nelle comunità sarde ad affrontare e condividere le tematiche relative alla lingua sarda.
Grande commozione ha suscitato il ricordo di Doddore Meloni, Eduardo Blasco Ferrer e Oreste Pili recentemente scomparsi.
A distanza di 21 anni dall’approvazione della L.R. n° 26/1997 non ci accontentiamo più di programmi minimalisti e/o di pressapochismi vari in tema di tutela e valorizzazione della Lingua Sarda.
Da questa manifestazione emerge chiaramente la rinnovata richiesta di certezze e lungimiranza per quanto riguarda la lingua sarda.
Pertanto CHIEDIAMO alle istituzioni politiche quanto segue:
1. Ratifica al Parlamento di Roma della Carta europea delle lingue regionali e minoritarie affinché il Sardo raggiunga e abbia gli stessi livelli di tutela del francese in Valle d’Aosta, del tedesco in Trentino Alto-Adige/SüdTirol e dello sloveno nel Friuli Venezia-Giulia;
2. Inserimento della Lingua Sarda nello statuto regionale di autonomia affinché essa venga riconosciuta in maniera coufficiale alla pari dell’italiano con conseguente riconoscimento dei sardi come comunità nazionale e etnolinguistica;
3. Inserimento dell’insegnamento obbligatorio della Lingua Sarda nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle università di Cagliari e Sassari;
4. Inserimento dell’uso obbligatorio della Lingua Sarda nelle pubbliche amministrazioni (RAS, città metropolitane, province e comuni);
5. Inserimento dell’indennità di bilinguismo in busta paga per tutti i dipendenti pubblici che in Sardegna utilizzano la Lingua Sarda nel posto di lavoro;
6. Obbligo dell’inserimento nel bando di concorso della conoscenza del sardo come utile alla valutazione e al punteggio del candidato;
7. Ritiro immediato dello standard sperimentale LSC (Limba Sarda Comuna) dalla Regione Sardegna in quanto fallimentare;
8. Adozione obbligatoria ed immediata da parte della RAS di uno standard linguistico a due norme: sardo campidanese e sardo logudorese, da utilizzare solo ed esclusivamente in uscita per i documenti della stessa.
Infine dal 25 maggio è stata avviata l’iniziativa PO UNU BILINGUISMU CUMPRIU volta all’applicazione del bilinguismo perfetto in Sardegna. Seguiranno online tutte le informazioni necessarie a informare i sardi
Acadèmia de su Sardu onlus, Alfa editrice, Laras
Est acabada beni meda sa primu editzioni de POITA IN SARDU?, fata in su Lazaretu de Casteddu cenàbara passau su 25 de maju.
S’aposentu fiat prenu prenu: medas fiant is aministradoris, is maistus/as, is professoris/as, is dipendentis pùbricus e is simpatidoris de is assòtzius chi ant apariciau s’atòbiu. Est s’inghitzu de unu tretu chi nosi at a portai in is comunidadis sardas po cumpartziri atividadis chi pertocant sa Lìngua Sarda.
Is arrelatadoris ant bòfiu arregordai Doddore Meloni, Eduardo Blasco Ferrer e Oreste Pili mortus de pagu tempus.
Funt passaus 21 annus de s’aprovadura de sa L.R. nr 26/1997 e boleus sobrai totu su chi est stètiu fatu finsas a imoi po su chi pertocat s’amparu e s’avaloramentu de sa Lìngua Sarda.
De custu atòbiu ndi bessint a pillu unas cantu pregontas po sa Lìngua Sarda.
Duncas PREGONTAUS a is istitutzionis polìticas su chi sighit:
1. Aprovadura in su Parlamentu italianu de sa Carta europea de is lìnguas regionalis e de minoria de manera chi su sardu potzat tenni su matessi gradu de amparu de su frantzesu de sa Baddi de Aosta, de su tedescu de su Trentinu Artu Àdigi/SüdTirol e de su slovenu de su Friuli Venètzia- Giùlia;
2. Introdusidura de sa Lìngua Sarda in su statudu de autonomia po chi su Sardu potzat essi arreconnotu che a lìngua co-ofitziali a su costau de s’italianu de manera chi is sardus bengant arreconnotus che a comunidadi natzionali e ènniga;
3. Introdusidura a pretzisu de s’imparu de sa lìngua sarda in Scola e in is universidadis de Casteddu e Tàtari;
4. Introdusidura a pretzisu de s’imperu de su sardu in is aministraduras pùbricas (RAS, tzitadis metropolitanas, provìntzias e comunus);
5. Arreconnoscimentu e introdusidura de s’indennidadi de bilinguismu po totu is dipendentis pùbricus chi imperant sa Lìngua Sarda in su logu de traballu;
6. Introdusidura a pretzisu de sa connoscèntzia de sa Lìngua Sarda scrita e fueddada in is cuncursus pùbricus de s’Ìsula po podi pigai parti a is cuncursus;
7. Arritiru de su standard sperimentali LSC (Limba Sarda Comuna) de sa regioni Sardìnnia ca at faddiu;
8. Adotzioni in sa RAS a pretzisu de unu standard linguisticu a fduas normas: sardu campidanesu e sardu logudoresu, de imperai in bessida scéti po is documentus de sa matessi;
Imprus de su 25 maju est cumentzada s’atzioni PO UNU BILINGUISMU CUMPRIU po s’aplicu de su bilinguismu perfetu. Ant a sighiri in s’Arretza totu is novas po informai is sardus.
Acadèmia de su Sardu onlus, Alfa Editrice, Laras