Stòrias de Comunidadis

IMPRENDITORIA E IDENTITÀ – INTERVISTA A MARIA TERESA SCINTU

Intervista a Maria Teresa Scintu, titolare del panificio artigianale “Sa Moddixia” di Genuri. Ci racconta come si può fare imprenditoria in Sardegna, partendo dalla propria terra e dalla propria identità. Un’azienda e la sua storia.

Intervista in sardo, con traduzione in italiano e inglese nei sottotitoli.

Nel 2004 Maria Teresa Scintu ha avviato un’attività di panificazione artigianale nel comune di Genuri.

Dopo aver lasciato il suo paese natale, Setzu, si trasferisce con suo marito in Emilia Romagna, terra di possibilità e lavoro. Tuttavia il richiamo e l’amore per la propria terra fanno sì che tutta la famiglia rientri nel paese natale, con l’incognita economica e la necessità di rimettersi completamente in gioco, anche in virtù del fatto che la famiglia si era allargata con la nascita di due figli.

Ringraziamo la realtà imprenditoriale Sa Moddixia che ha condiviso la sua esperienza  soprattutto il suo entusiasmo. Un grazie di cuore a Sa Moddixia e le altre aziende che ci hanno aiutato a realizzare il nostro progetto e che hanno sostenuto e creduto in Stòrias de Comunidadis.

Stòrias de Comunidadis 2017 Ussaramanna- Imprenditoria e Identità

Circa ALFA EDITRICE

Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *