Stòrias de Comunidadis

Intervista a Marco Sideri, Sindaco di Ussaramanna

Stòrias de Comunidadis il 20 ed il 21 ottobre 2018 giunge alla sua seconda edizione. In questa due giorni a Villanovaforru e Ussaramanna, paesi della Marmilla, si parlerà di Lingua Sarda in tutte le sue forme, dalla nuova legge regionale per la sua tutela alla questione dello standard, dai libri per bambini ed adulti alla poesia improvvisata campidanese a mutetu longu. L’idea di dedicare questa edizione alla Lingua sarda deriva dal sempre maggiore interesse dei sardi verso la loro lingua etnica soprattutto dopo ben 21 anni di abbondante lavoro sulla tutela e la valorizzazione della stessa. Il Comune di Ussaramanna ha ospitato lo scorso anno la prima edizione di Stòrias de Comunidadis. Quest’anno, il 20 ed il 21 ottobre si svolgerà la seconda edizione della manifestazione che vedrà coinvolto anche il Comune di Villanovaforru. I temi di questa edizione saranno la lingua sarda e la poesia improvvisata. Ed è proprio su quest’ultimo argomento che chiediamo al sindaco Marco Sideri come mai è stata scelta la poesia improvvisata come tema?

R. L’idea è nata dal fatto che volessimo mettere in risalto l’utilizzo della lingua sarda in tutte le sue forme. In particolare ci è sembrato utile privilegiare le arti sceniche in modo da utilizzare il sardo intrattenendo in questo modo gli spettatori. Quindi sia il teatro che la poesia vanno in questa direzione, cercando di esplorare le radici di queste arti.

D. Poesia e teatro sono stati due veicoli fondamentali per la salvaguardia della

lingua sarda. In che modo possono essere tutelati?

R. Sicuramente andrebbe garantito un minimo di risorse che possa permettere la sopravvivenza delle piccoli compagnie teatrali, permettendo loro di esibirsi in circuiti/rassegne ben studiate che possano attirare un buon numero di spettatori. Solo così si può creare interesse. Chiaramente poi anche le compagnie hanno il compito di creare spettacoli che siano piacevoli al fine di non avere l’effetto opposto, allontanando lo spettatore. Serve quindi che si privilegino gli spettacoli qualitativamente adeguati.

D. Quest’anno Stòrias de Comunidadis si lega a “Sapori d’Autunno”: quanto sono importanti i prodotti locali per mantenere il legame con la tradizione e il territorio?

R. Abbiamo voluto unire gli aspetti legati alla tradizione linguistica con quelli legati alla cultura e al territorio. E’ risaputo che la qualità dei prodotti locali attrae numerosi visitatori che poi si trattengono nei nostri piccoli comuni godendo delle altre attrazioni sia naturalistiche che culturali.

D. Ussaramanna, uno dei paesi più piccoli della Sardegna che crede e punta nella cultura sarda, come mai?

R. I piccoli comuni come il nostro devono puntare sulle loro peculiarità. In economia diremmo che i piccoli centri devono puntare sul loro vantaggio comparato, fatto di paesaggi piacevoli, ottimo cibo, tradizioni intatte e lingua. Solo così si può offrire un prodotto di qualità. Dobbiamo migliorare nella promozione di questi elementi per cercare di combattere in questo modo le tendenze allo spopolamento.

D. Il Comune di Ussaramanna aderisce all’iniziativa PO UNU BILINGUISMU CUMPRIU, una iniziativa nata per sensibilizzare i suoi cittadini a rivolgersi agli enti nella loro lingua natia, insomma, uno strumento utile che consente ai cittadini di rivendicare un loro diritto che è anche un dovere civico.

R. È assolutamente un primo passo affinché si tuteli la lingua sarda in tutte le sedi, andando nella direzione opposta al passato, quando il sistema pubblico cercava di far vergognare noi sardi per stimolare l’italianizzazione della nostra cultura e quindi della nostra lingua. Una violenza culturale a tutti gli effetti. È il momento quindi di fare qualcosa per ottenere quello che in altre realtà è all’ordine del giorno.

D. Anche quest’anno con i laboratori e lo scorso anno con “La festa della vita” proseguono le attività che mirano a coinvolgere i bambini. Ora parte anche l’iniziativa PO UNA SCOLA BILìNGUA promossa dall’Associazione LARAS assieme ai Comune di Ussaramanna e Villanovaforru. Quanto è importante la lingua sarda per il futuro della comunità?

R. Come dicevo prima, è essenziale al fine di preservare la nostra identità. Come dico spesso, un popolo senza identità è un popolo indifeso. Senza un legame forte come quello che ci dà la lingua, manca una caratteristica essenziale della nostra cultura. Senza contare che la lingua sarda è dotata di una varietà di vocaboli e suoni affascinanti e tipici della nostra terra che rischiano l’estinzione, senza che le nuove generazioni possano conoscerli.

Stòrias de Comunidadis su 20 e su 21 de su mesi de ladàmini 2018 lompit a sa segundu editzioni. In custas duas diis in Biddanoa de Forru e Ussaramanna, biddas de Marmidda, s’at a chistionai de Lìngua Sarda in totu is formas suas de sa lei regionali noa po s’amparu a sa chistioni de su standard, de is lìburus po pipius e mannus a sa cantada campidanesa a “mutetu longu”. S’idea de fai custa editzioni a suba de sa Lìngua Sarda ndi benit de sa crosidadi sèmpiri prus manna de is sardus matessi po sa lìngua ènniga insoru pruschetotu adusti de 21 annus de politica de amparu e avaloramentu de sa matessi. Su Comunu de Ussaramanna at ospidau s’annu passau sa primu editzioni de Stòrias de Comunidadis. Ocannu, su 20 e su 21 de su mesi de ladàmini s’at a fai sa segundu editzioni de sa manifestada aundi at a pigai parti puru su Comunu de Biddanoa de Forru. Is chistionis de custa editzioni pertocant sa lìngua sarda e su cantu de sei. E est asuba de custa chistioni chi pregontaus a Marco Sideri su sìndigu comenti mai su sceberu ocannu ddu ant fatu asuba de su cantu de sei.

AR. S’idea est nàscia po su fatu de sutuliniai s’imperu de sa lìngua sarda in totu is formas suas. Nosi est partu de importu a privilegiai is artis scenicas po imperai su sardu e fai pigai parti su pùblicu. E duncas sa poesia e su teatru andant in custa direzioni, circhendi de fai bessiri a pillu is arrèxinis de custas artis.

PR. Poesia e teatru funt duas ainas stravanadas po amparai sa lìngua sarda. In cali manera ddas podeus amparai ?

AR. De siguru iat a serbiri dinai apostadamenti po custas duas po permiti sa subrabivèntzia de is cumpangias teatralis piticas, donendi a issas sa possibili dadi de fai cumedias in arrassinnas studiadas beni chi potzant fai benni genti meda. Aici scéti fait a strantargiai interessu. Craramenti is cumpangias matessis iant a depi fai spetàculus chi potzant essi praxilis po no faddiri, faendi fuiri sa genti. Tocat duncas a favoressi is spetàculus de calidadi.

PR.  Ocannu “Stòrias de Comunidadis” est acapiada a “Sapori d’Autunno”: cantu funt de importu is prodùsius de bidda po mantenni un’acàpiu cun su connotu e su territòriu ?

AR. Eus bòfiu auniri is cosas acapiadas a su connotu linguìsticu cun is cosas acapiadas a sa cultura e a su territòriu. Si scit ca sa calidadi de is prodùsius localis arrennescit a fai benni bisitadoris chi abarrant a in bidda po si gosai sa natura lesa e sa cultura.

PR. Ussaramanna, una de is prus biddas piticas de Sardìnnia chi creit e punnat a sa cultura sarda, comenti mai ?

AR. Is comunus piticus aici comenti su nostu depint punnai a is peculiaridadis insoru. In economia eus a podi nai ca is biddas piticas depint punnai asuba de su bantaxu cumparau, fatu de logus praxilis, cosa de papai bona, connotu e lìngua. Aici scéti fait a oferri unu prdùsiu de calidadi. Depeus amellorai sa promovidura de totu custas cosas po circai de cumbati su fuiri de sa genti.

PR. Su Comunu de Ussaramanna pigat parti a s’atzioni PO UNU BILINGUISMU CUMPRIU, un’atzioni nàscia po fai cumprendi a sa genti ca fait a s’arrelatai cun is entis in sa lìngua de bratzolu, un’aina utilosa po permiti a is tzitadinus de fai balli unu deretu insoru chi est finsas unu dèpidu tzìvicu. )

AR. Abarrat craru ca est su primu passu po chi sa lìngua nosta bengat amparada in dònnia logu, andendi contras a su chi eus fatu in passau, candu su sistema pùblicu circada de fai bregungiai nosus sardus po insullai s’italianisadura de sa cultura nosta e duncas finsas de sa lìngua nosta.

PR. Ocannu puru cun is laboratòrius e s’annu passau cun “La festa della vita” sighint is atividadis chi megant de fai pigai parti is pipius. Imoi finsas s’atzioni PO UNA SCOLA BILìNGUA promòvia de s’assòtziu Laras, Acadèmia de su Sardu onlus impari a is Comunus de Ussaramanna e Biddanoa de Forru. Cantu est de importu sa lìngua sarda po su benidori de sa comunidadi ?

AR. Aici comenti femu narendi ainnantis, est de importu po amparai s’identidadi nosta. Aici comenti apu nau medas bortas, unu pòpulu chena de identidadi est unu pòpulu dèbili. Chena de un’acàpiu forti aici comenti su chi nosi donat sa lìngua, amancat una caraterìstica de importu de sa cultura nosta. Chena de contai su fatu ca sa lìngua sarda tenit una variabilidadi de fueddus e sonus stravanuaus e acapiaus a sa terra nosta chi a dolu mannu megant de si sperdi, cun is ginias noas chi no ant a tenni sa bonasorti de ddas connosci.

Circa ALFA EDITRICE

Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *