Eventi

IL DRY HOP OSPITA IL LEADER INDIPENDENTISTA “ZAMPA”

Vincenzo Meloni, titolare del noto beer risto club Dry Hop di Quartu Sant’Elena, ospita il leader indipendentista Giampiero Marras noto “Zampa“. Il 23 dicembre alle 18 per la prima volta nella città di Quartu Sant’Elena all’ora dell’aperitivo, si parla dei temi che riguardano la Sardegna: l’identità, la lingua, l’indipendenza.

Vincenzo Meloni, sangue sadalese e calabrese, maturatosi al Liceo Classico di Quartu, per cui eredita la sensibilità verso tutto ciò che è di valore e ha spessore, è un imprenditore della terza città della Sardegna.

Dopo la laurea in biologia, inizia l’attività imprenditoriale all’età di 30 anni. È socio dell’azienda Mush, leader nella vendita online di abbigliamento personalizzato; è titolare insieme a Stefano Ancis del beer risto club Dry Hop,  locale che si contraddistingue per la  ricerca e la cucina dei cibi della tradizione sarda, come il bue rosso (razza sardo modicana allevata allo stato semi brado nel Montiferru), gli hamburger di cinghiale o di pecora, i culurgiones sadalesi (anche fritti), le birre artigianali.

L’attaccamento alle sue radici è forte e l’imprenditore è fresco di un’altra inaugurazione: a Cagliari in via Portoscalas 21, sabato scorso ha inaugurato OFFICINA MUSH , lo show room/punto vendita di abbigliamento e accessori ad opera di artigiani e artisti sardi.

Ma è il Dry Hop il luogo giusto per presentare la biografia del grande attivista sardo. Scritta da Costanzo Anacleto Bàrmina, che ha il grande merito di aver raccolto le battaglie portate avanti da Zampa dagli anni 50 a oggi, il testo è la storia completa della nascita e dello sviluppo dell’ideale indipendentista in Sardegna e delle battaglie per l’introduzione della lingua sarda nelle istituzioni e in tutti gli ambiti della società sarda.

L’autore del libro lo descrive in questo modo: “Fantastico, stupefacente e straordinario personaggio, del tutto eccentrico rispetto ai tempi, conosciuto e apprezzato dai linguisti e dai patrioti di tutte le «Nazioni senza Stato» d’Europa, che come lui si battono per la promozione delle loro lingue materne e per la liberazione e l’indipendenza delle loro rispettive patrie.”

Ma la situazione politica e sociale sarda e internazionale (si veda quello che ancora sta succedendo in Catalogna),  richiede maggiore impegno e conoscenza dei problemi.

Vincenzo Meloni  in questo momento storico, in una città che è un LUOGO NO LUOGO,  dedica un pomeriggio all’abbinamento dei sapori di Sardegna e delle sue birre artigianali con i temi riguardanti i diritti dei Sardi, la libertà della Sardegna, l’identità.

Giampiero Marras sarà ospite di Vincenzo Meloni per dimostrare che in Sardegna si può fare impresa, si può mangiare sano e sardo, si può vivere bene e si possono vincere le battaglie per i diritti dei Sardi.

In collaborazione con Laras e Alfadental

Vincenzo Meloni ospita Zampa al Dry Hop

Il locale dell’imprenditore quartese Vincenzo Meloni si porta avanti e affronta i temi dell’identità

Circa ALFA EDITRICE

Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *