Alle radici dell’indipendentismo

3. SARDEGNA-CATALOGNA

Terza puntata del corso web Alle radici dell’indipendentismo. Oggi si parlerà di Sardegna e Catalogna.

“In Sardegna non c’è la consapevolezza di un popolo, di una nazione come in Catalogna. Qui la classe politica, e soprattutto i movimenti indipendentisti, non hanno ancora capito che bisogna fare come hanno fatto in Corsica, come hanno fatto in Catalogna: superare le divisioni. ”

“Fintanto che i Sardi continueranno a lasciarsi dividere dalle ideologie di importazione e non porranno al primo posto la Sardegna, la loro nazione, e non combatteranno per questa nazione, fino ad allora la Sardegna non farà passi avanti.

“Dobbiamo diventare padroni del nostro destino”

Anche questo incontro è tradotto dallo stesso Giampiero Zampa Marras nell’antica lingua sarda, quella del periodo giudicale.

Protagonista della biografia: “GIAMPIERO MARRAS MELONI – Un combattente per la libertà e l’indipendenza della Sardegna. Identikit di un patriota sardo scritta da Costanzo Anacleto Bàrmina per Alfa Editrice.

Alle radici dell’indipendentismo3. Sardegna – Catalogna
Giampiero “Zampa” Marras, storico leader indipendentista sardo, spiega e descrive le origini, i personaggi e le motivazioni del movimento indipendentista Sardo

Circa ALFA EDITRICE

Fondata a Cagliari nel 1976, ad opera del giornalista e scrittore Gianfranco Pinna, Alfa Editrice diventa fin dai suoi primi esordi l'emblema di riferimento editoriale per l'ampio fermento culturale che, tra fine anni 70 e inizi anni 80, risveglia in gran parte della Sardegna un'articolata spinta indipendentistica che sfocerà poi nella formazione di una classe dirigente, partitica e di governo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *