Zedda Paolo

Paolo Zedda, è nato a Sinnai (CA) il 10 maggio 1964. Medico, poeta e improvvisatore è docente presso la scuola civica “G. Verdi” di “Poesia popolare e tecnica della composizione estemporanea” ed è presidente della associazione Su Bentu Estu dal 1993; esordisce, come poeta estemporaneo, nel 1997 e da allora segue con costanza la carriera pubblica, cantando in numerose località del campidano. Ha curato alcune puntate di “Canti di Sardegna”, su Sardegna 1 nel 2002 e ha partecipato alla trasmissione “S’arrejonada”, sempre su Sardegna 1 e nella veste di cantadori e studioso, a “Sardegna canta” su Videolina. In veste di curatore editoriale ha partecipato alla sagra di Sant’Efisio per la sezione dedicata alla poesia estemporanea campidanese. Ha collaborato come consulente musicale l’allestimento della mostra multimediale “Abitare la musica”. Ha organizzato le manifestazioni: “Su Bentu Estu” nel 1993 e 1994; “Sa festa de s’atongiu” nel 1996; “In arregordu de Allicu Seui  1996-1998  ; Musas e Terras, incontro internazionale, negli anni 2002 e 2004. Ha prodotto tre CD con il gruppo Tenores de Oniferi: A s’omine, A s’andira e Polifonic singing from Sardinia, in coproduzione con la etichetta statunitense Music of the World e il primo CD di Andrea Pisu “Pass’e tresi”. Ha ricevuto nel 1997 il premio “Funtana Elighe” per la miglior produzione discografica interamente realizzata in Sardegna.

Ha organizzato, in collaborazione con Music of the World, una serie di concerti in USA per cantu a tenore e launeddas e rappresenta la tradizione campidanese in diversi incontri internazionali, come poeta e studioso: Gibellina, Orestiadi, 2000; Evora (Portogallo) Poesia Oral, 2001; Sinnai, Musas e Terras, 2002-2004; San Sebastian - Bilbao 2003, Oralidad en el Mundo. Una sua relazione è pubblicata attualmente sul sito della associazione basca dei “bertsolaris” - www.bertsozale.com.

Rimani aggiornato su offerte ed eventi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Sempre informati sulle ultime novità, sarai sempre aggiornato sulle nostre offerte, sui nostri prossimi eventi, sui nostri autori, su tutte le iniziative e molto altro ancora.

[mc4wp_form id="74"]

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.

COME POSSO CONTATTARVI?

Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, usa il pulsante sottostante.

MODULO DI CONTATTO

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    INFO CONTATTI

    mailbox

    via Mercadante 1 09045,
    Quartu Sant'Elena (CA)

    phone_touchpad

    Tel. +39 3478797902

    Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi.
    Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Home » Catalogo » Zedda Paolo

    Visualizzazione di 6 risultati

    ATOBIUS IN POESIA

    10,00
    Sardinnia, Europa, Mundu Mutu, Mutettu, Dexima, Chjam'è rispondi e rap L'antica tradizione della poesia sarda improvvisata, nelle sue molteplici forme, da "su mutetu" campidanese a "s'otada" logudorese, entra in contatto con le tradizioni poetiche di altri paesi: dalla poesia sudamericana al più contemporaneo rap.

    AINAS PO SU SARDU

    10,00
    Materiali didattici per la lingua sarda L'insegnamento della lingua sarda illustrato da autorevoli scrittori, docenti e studiosi della lingua e del suo uso corretto.

    SU CANTU DE SEI IN SARDINNIA – “SU MUTETU”

    10,00
    Un lavoro prezioso per gli studiosi e gli appassionati di poesia improvvisata o, come viene chiamata in campidanese, "su cantu de sei". "Su Mutetu", il simbolo dell'improvvisazione campidanese viene visto in una nuova prospettiva: la letteratura scritta.

    ATOBIUS

    30,00
    Collana di 3 volumi Studiosi e appassionati si sono incontrati per discutere si tutte le forme di poesia improvvisata, il "cantu de sei" come viene comunemente chiamato in sardo campidanese o "sos versos a bolu" come viene chiamato in logudorese.

    ARRÈGULAS PO ORTOGRAFIA, FONÈTICA, MORFOLOGIA E FUEDDÀRIU DE SA NORMA CAMPIDANESA DE SA LÌNGUA SARDA

    12,00
    Regole per ortografia, fonetica, morfologia e vocabolario della Norma Campidanese della Lingua Sarda Il libro “Regole per ortografia, fonetica, morfologia e vocabolario della Norma Campidanese della Lingua Sarda” costituisce il frutto del lavoro realizzato dal Comitato scientifico costituito appositamente e propone la standardizzazione della varietà campidanese della lingua sarda, norma che il Consiglio Provinciale di Cagliari all’unanimità ha adottato ufficialmente il 17 marzo 2010 per tutti gli usi in lingua sarda della stessa Provincia.

    SA CANTADA

    5,00
    Lo studio della storia e della tecnica della poesia improvvisata. Un agile strumento per chi vuole avvicinarsi e comprendere rapidamente una tecnica complessa, quale è quella de Sa Cantada.