Nato e residente a Quartu. Nel 2002 si laurea in Lettere moderne - indirizzo socio-antropologico, grazie ad una tesi in antropologia culturale con un relatore d'eccezione: Giulio Angioni, antropologo di fama europea. Nel 2003 consegue il master in "Approcci interdisciplinari nella didattica del sardo" nella facoltà di Scienze della formazione primaria, organizzato dal compianto professor Eduardo Blasco Ferrer. Nel 2005 consegue il "Master di formazione sperimentale per traduttori ed interpreti in lingua sarda" organizzato dal Comune di Quartu in collaborazione con la Facoltà di Lettere Moderne. Lavora per diversi anni negli sportelli linguistici del Comune di Quartu e della Provincia del Medio Campidano come esperto di lingua sarda. Ma insegna anche sardo e tradizioni popolari nelle scuole utilizzando anche il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning). Ha realizzato diverse opere in sardo nonchè articoli, prefazioni e traduzioni. Ha fatto parte di diverse associazioni culturali votate alla difesa e promozione della lingua sarda.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Nàsciu e sèmpiri bivit in Cuartu. In su 2002 si laureat in Lìteras Modernas - indiritzu sotziu-antropologicu, gratzias a una tesi in antropologia culturali cun d-unu arrelatori speciali: Giulio Angioni, antropòlogu connotu in totu s'Europa. In su 2003 si pigat su master in "Approcci interdisciplinari nella didattica del sardo" in sa facultadi de Scienze della formazione primaria, apariciau de su teu professori Eduardo Blasco Ferrer. In su 2005 pigat su "Master di formazione sperimentale per traduttori ed interpreti" apariciau de su Comunu de Cuartu imparis cun sa Facultadi de Lìtteras Modernas.
Traballat po unus cantu de annus in is portalitus de su Comunu de Cuartu e de sa Provìntzia de su Campidanu de Mesu comenti a spertu de lìngua sarda. Ma imparat puru su sardu e traditzionis popolaris a is piciocus in is scolas imperendi su metodu CLIL (Content and Language Integrated Learning). At scritus lìburus in sardu, articulus, prefatzionis e tradusiduras. Est stetiu in diferentis asotzius curturalis po sa defensa e su spainamentu de sa lìngua sarda.