Sitzia Marco

Nato e residente a Quartu. Nel 2002 si laurea in Lettere moderne - indirizzo socio-antropologico, grazie ad una tesi in antropologia culturale con un relatore d'eccezione: Giulio Angioni, antropologo di fama europea. Nel 2003 consegue il master in "Approcci interdisciplinari nella didattica del sardo" nella facoltà di Scienze della formazione primaria, organizzato dal compianto professor Eduardo Blasco Ferrer. Nel 2005 consegue il "Master di formazione sperimentale per traduttori ed interpreti  in lingua sarda" organizzato dal Comune di Quartu in collaborazione con la Facoltà di Lettere Moderne. Lavora per diversi anni  negli sportelli linguistici del Comune di Quartu e della Provincia del Medio Campidano  come esperto di lingua sarda. Ma insegna anche sardo e tradizioni popolari nelle scuole utilizzando anche il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning). Ha realizzato diverse opere in sardo nonchè articoli, prefazioni e traduzioni. Ha fatto parte di diverse associazioni culturali votate alla difesa e promozione della lingua sarda.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Nàsciu e sèmpiri bivit in Cuartu. In su 2002 si laureat in Lìteras Modernas - indiritzu sotziu-antropologicu, gratzias a una tesi in antropologia culturali cun d-unu arrelatori speciali: Giulio Angioni, antropòlogu connotu in totu s'Europa. In su 2003 si pigat su master in "Approcci interdisciplinari nella didattica del sardo" in sa facultadi de Scienze della formazione primaria, apariciau de su teu professori Eduardo Blasco Ferrer. In su 2005 pigat su "Master di formazione sperimentale per traduttori ed interpreti" apariciau de su Comunu de Cuartu imparis cun sa Facultadi de Lìtteras Modernas.

Traballat po unus cantu de annus in is portalitus de su Comunu de Cuartu e de sa Provìntzia de su Campidanu de Mesu comenti a spertu de lìngua sarda. Ma imparat puru su sardu e traditzionis popolaris  a is piciocus in is scolas imperendi su metodu CLIL (Content and Language Integrated Learning). At scritus lìburus in sardu, articulus, prefatzionis e tradusiduras. Est stetiu in diferentis asotzius curturalis po sa defensa e su spainamentu de sa lìngua sarda.

Rimani aggiornato su offerte ed eventi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Sempre informati sulle ultime novità, sarai sempre aggiornato sulle nostre offerte, sui nostri prossimi eventi, sui nostri autori, su tutte le iniziative e molto altro ancora.

[mc4wp_form id="74"]

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.

COME POSSO CONTATTARVI?

Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, usa il pulsante sottostante.

MODULO DI CONTATTO

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    INFO CONTATTI

    mailbox

    via Mercadante 1 09045,
    Quartu Sant'Elena (CA)

    phone_touchpad

    Tel. +39 3478797902

    Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi.
    Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Home » Catalogo » Sitzia Marco

    Visualizzazione di 3 risultati

    OMINES E FEMINAS DE GABBALE

    150,00
    Collana di 15 volumi con le biografie dei maggiori personaggi politici, intellettuali e scrittori della cultura Sarda. Scritto in sardo campidanese e sardo logudorese.

    ARRÈGULAS PO ORTOGRAFIA, FONÈTICA, MORFOLOGIA E FUEDDÀRIU DE SA NORMA CAMPIDANESA DE SA LÌNGUA SARDA

    12,00
    Regole per ortografia, fonetica, morfologia e vocabolario della Norma Campidanese della Lingua Sarda Il libro “Regole per ortografia, fonetica, morfologia e vocabolario della Norma Campidanese della Lingua Sarda” costituisce il frutto del lavoro realizzato dal Comitato scientifico costituito appositamente e propone la standardizzazione della varietà campidanese della lingua sarda, norma che il Consiglio Provinciale di Cagliari all’unanimità ha adottato ufficialmente il 17 marzo 2010 per tutti gli usi in lingua sarda della stessa Provincia.

    SIGISMONDO ARQUER

    10,00
    Omines e feminas de gabbale: Vol. 11 L'11° volume della collana è dedicato a Sigismondo Arquer. Cagliaritano di nascita, europeo di cultura, sospettato di eresia luterana, pur proclamandosi sempre innocente, subì una detenzione e un processo lunghissimo (sette anni) e fu sottoposto a varie torture fino alla sentenza finale del 22 dicembre 1570, quando fu condannato ad essere arso vivo sul rogo a Toledo in Spagna.