Perra Pietro

Pietro Perdu Perra, operatore linguistico e culturale ha organizzato numerosi corsi di lingua sarda negli sportelli linguistici dei Comuni del Campidano e non solo. Ha conseguito il master "Approcci interdisciplinari nella didattica del sardo", presso l’Università di Cagliari. Con Amos Cardia ha ideato e condotto il corso di lingua sarda "Allui su Contu" che è stato molto apprezzato dalla “Società Sarda di Pedagogia” e che nel 2004 la Regione ha presentato alla "Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi de Bologna". È stato presidente dell’Acadèmia Campidanesa de sa Lìngua Sarda e vicepresidente de l’associazione internazionale “Eurominority”.

Rimani aggiornato su offerte ed eventi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Sempre informati sulle ultime novità, sarai sempre aggiornato sulle nostre offerte, sui nostri prossimi eventi, sui nostri autori, su tutte le iniziative e molto altro ancora.

[mc4wp_form id="74"]

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.

COME POSSO CONTATTARVI?

Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, usa il pulsante sottostante.

MODULO DI CONTATTO

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    INFO CONTATTI

    mailbox

    via Mercadante 1 09045,
    Quartu Sant'Elena (CA)

    phone_touchpad

    Tel. +39 3478797902

    Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi.
    Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Home » Catalogo » Perra Pietro

    Visualizzazione di 2 risultati

    ARRÈGULAS PO ORTOGRAFIA, FONÈTICA, MORFOLOGIA E FUEDDÀRIU DE SA NORMA CAMPIDANESA DE SA LÌNGUA SARDA

    12,00
    Regole per ortografia, fonetica, morfologia e vocabolario della Norma Campidanese della Lingua Sarda Il libro “Regole per ortografia, fonetica, morfologia e vocabolario della Norma Campidanese della Lingua Sarda” costituisce il frutto del lavoro realizzato dal Comitato scientifico costituito appositamente e propone la standardizzazione della varietà campidanese della lingua sarda, norma che il Consiglio Provinciale di Cagliari all’unanimità ha adottato ufficialmente il 17 marzo 2010 per tutti gli usi in lingua sarda della stessa Provincia.

    IS TRABALLUS DE SETZU

    10,00
    Computer, memoria e vecchi mestieri Venti attività che si svolgevano nel paese di Setzu, nel medio campidano, fino a pochi anni a questa parte.