Antonio Pani nasce a Quartu S.Elena (CA) il 6 agosto 1962. A soli 19 anni, esordisce come improvvisatore dialettale campidanese, cimentandosi con i migliori poeti del periodo (Giovanni Broi di Iglesias, Raffaele Urru di Burcei, Enea Danese di Monserrato, Marcello Matta di Domusnovas).
Tra i più richiesti nelle sagre della Sardegna, ad oggi vanta nel suo curriculum 23 anni di attività come poeta improvvisatore, con oltre 1000 gare poetiche in attivo. Laureando in Lettere e Filosofia presso l’Università di Cagliari, dal ‘98 al 2002 è stato docente dei corsi di poesia campidanese presso il Comune di Quartu S.Elena e attualmente collabora con alcune scuole con l’intento di divulgare le tradizioni presso il mondo dei giovani. Come improvvisatore ed esperto, partecipa con delle conferenze-spettacolo a numerose iniziative culturali.
Nel novembre 2003 assieme ad Emanuele Saba e Paolo Zedda, poeti improvvisatori anch’essi, ha rappresentato l’Italia all’incontro mondiale di improvvisazione orale tenutosi nei Paesi Baschi al quale hanno partecipato i migliori improvvisatori del mondo riscuotendo un enorme successo. Recentemente ha instaurato un rapporto di collaborazione artistica con gli “Argia” (A.Balia, E.Frongia, M.Perra) presentando il progetto “Bàxiu e Contra”, un lavoro originale di ricerca nel quale la poesia d’improvvisazione si fonde con la musica mediterranea. È autore di 4 supporti fonografici: “Su scrinniu de Campidanu” (1999), “Sulcis e Campidanu” (2000), “S’arrundili” (2001) e “Cumbidu” (2003).