Italo Ortu - È nato a Bauladu l’8 febbraio 1926. Dirigente storico del PsdAz. È stato consigliere e assessore regionale, capogruppo e segretario nazionale del partito. Del PsdAz è stato anche vicesegretario nazionale dal 1976 al 1978.
Per 20 anni dal 1964 al 1984 è stato sindaco di Bauladu. Nell’autunno del 1957 è tra i fondatori del Centro di cultura popolare (UNLA) di Bauladu di cui diviene dirigente. Insegnante, nel 1961 viene nominato Delegato per i Centri di cultura popolare per la provincia di Cagliari. Consigliere regionale per due legislature: eletto nel Collegio di Oristano nel 1984 e riconfermato nel 1989.
È un sardista della prima ora, di quelli cioé che sono rimasti nel partito anche quando alle elezioni regionali non si veniva eletti e si raccoglievano poche centinaia di voti di preferenza.
Tra i dirigenti sardisti è tra i più convinti difensori del bilinguismo e della “limba”. Ha parlato molto spesso in sardo in Consiglio regionale e nelle riunioni di partito. Da sindaco, ha introdotto l’uso del sardo al Consiglio comunale di Bauladu. Più volte, da sindaco, ha voluto usare la lingua sarda nella formula del giuramento davanti ai prefetti di Oristano, che non sono mai rimasti particolarmente entusiasti della sua iniziativa.