Ivo Murgia (Cagliari 1974). Laureato in psicologia, ha seguito il master a ‘Approcci interdisciplinari nella didattica del sardo’ a Cagliari. Da circa venti anni lavora con la lingua sarda nei comuni e nelle province, nelle università, nei conservatori, con editori, giornali, riviste, festival letterari, rassegne culturali, radio, televisioni e nel web. Ha scritto nei giornali ‘Sardinna’, ‘Sa Republica Sarda’, ‘Superga Cinema’, ‘La Patrie dal Friûl’, nel portale on line ‘Arrèxini’ e in vari siti e blog. Ha pubblicato una dozzina di volumi, tra traduzioni e saggi, cinque ebook di narrativa in italiano e tre di narrativa in sardo. Si è anche cimentato come perfomer in vari reading, tra i quali ‘Micro-contus’. Partecipa a convegni e tiene costantemente conferenze su diversi aspetti della lingua e della cultura sarda. I suoi ultimi romanzi si intitolano ‘Il club degli intelligenti’ e ‘Distopicalittico’, Cenacolo di Ares 2015 e 2017.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Ivo Murgia (Casteddu 1974). Adotorau in pissicologia, nd’at pigau su master ‘Approcci interdisciplinari nella didattica del sardo’ in Casteddu. De unus binti annus est traballendi cun su sardu in is comunus, in is provìntzias, in is universidadis, in is cunservatòrius, cun editoris, giornalis, arrevistas, festival literàrius, arrassìnnias curturalis, arràdius, televisionis e in s’arretza. At scritu in is giornalis ‘Sardinna’, ‘Sa Republica Sarda’, ‘Superga Cinema’, ‘La Patrie dal Friûl’, in su portali on line ‘Arrèxini’ e in paricis situs e blog. At pubricau unus doxi lìburus, intra furriaduras e sàgius, cincu ebook de contus in italianu e tres in sardu. At fatu finas su performer in d-unus cantu reading cumenti a ‘Micro-contus’. Ddu tzèrriant a cumbènnius e fait cunferèntzias a ingìriu de totu is chistionis de sa lìngua e de sa curtura sarda. Is ùrtimus lìburus cosa sua funt ‘Il club degli intelligenti’ e ‘Distopicalittico’, Cenacolo di Ares 2015 e 2017.