Maria Marongiu è stata direttore responsabile di Sa Republica Sarda dopo la scomparsa del suo fondatore. Con l'azienda editoriale Alfa Editrice, anima storica e attuale, continua la missione culturale, con pubblicazioni, progetti, conferenze, dibattiti e eventi per la valorizzazione e diffusione della lingua e della cultura sarda, del sentimento della sardità e dei concetti di nazione e identità.
Maria Marongiu
Rimani aggiornato su offerte ed eventi.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Sempre informati sulle ultime novità, sarai sempre aggiornato sulle nostre offerte, sui nostri prossimi eventi, sui nostri autori, su tutte le iniziative e molto altro ancora.
[mc4wp_form id="74"]
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.
COME POSSO CONTATTARVI?
Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, usa il pulsante sottostante.
MODULO DI CONTATTO
INFO CONTATTI
Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi.
Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori
I protagonisti
Storie e controstorie del giornalismo identitario sardo
Se è vero che le “radici sono ali”, prendendo in prestito le parole del Sardus Pater Giovanni Lilliu, l’esperienza editoriale di Sa Republica Sarda è stata sospinta da ali e radici forti, capaci di tendere verso l’alto, fino a maturare uno dei progetti giornalistici più aggregativi e coraggiosi nella propagazione collettiva del sentimento identitario sardo. Riproporne oggi un tracciato biografico, attraverso un viaggio fra i nomi che hanno animato e vissuto il periodico fondato da Gianfranco Pinna nel 1977.