Lutzu Marco

Marco Lutzu ha conseguito la laurea triennale in “Teoria e Pratiche dell’Antropologia” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e la laurea specialistica in Antropologia Culturale ed Etnologia presso l’Università di Sassari.

È docente nella Scuola di Etnomusicologia del Conservatorio di Cagliari dove insegna Ricerca sul Campo e Generi e forme della musica sarda. È stato consulente scientifico per la mostra multimediale Abitare la musica (Regione Sardegna), per il Museo Multimediale del Canto a Tenore (Comune di Bitti) e per il progetto “Studio della tradizione poetica estemporanea e de sa repentina” (Provincia del Medio Campidano). È ideatore e curatore delle collane di CD Suoni di un’Isola (ed. Live Studio), Cantadoris Campidanesus e A Launeddas (ed. Frorias). Ha presieduto e presiede costantemente in moltissimi convegni e seminari sul teatro e sulla musica sarda e le loro varie interpretazioni, dalle launeddas al canto improvvisato.

Rimani aggiornato su offerte ed eventi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Sempre informati sulle ultime novità, sarai sempre aggiornato sulle nostre offerte, sui nostri prossimi eventi, sui nostri autori, su tutte le iniziative e molto altro ancora.

[mc4wp_form id="74"]

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.

COME POSSO CONTATTARVI?

Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, usa il pulsante sottostante.

MODULO DI CONTATTO

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    INFO CONTATTI

    mailbox

    via Mercadante 1 09045,
    Quartu Sant'Elena (CA)

    phone_touchpad

    Tel. +39 3478797902

    Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi.
    Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Home » Catalogo » Lutzu Marco

    Visualizzazione di 3 risultati

    ATOBIUS IN POESIA

    10,00
    Sardinnia, Europa, Mundu Mutu, Mutettu, Dexima, Chjam'è rispondi e rap L'antica tradizione della poesia sarda improvvisata, nelle sue molteplici forme, da "su mutetu" campidanese a "s'otada" logudorese, entra in contatto con le tradizioni poetiche di altri paesi: dalla poesia sudamericana al più contemporaneo rap.

    SU CANTU DE SEI IN SARDINNIA – “SU MUTETU”

    10,00
    Un lavoro prezioso per gli studiosi e gli appassionati di poesia improvvisata o, come viene chiamata in campidanese, "su cantu de sei". "Su Mutetu", il simbolo dell'improvvisazione campidanese viene visto in una nuova prospettiva: la letteratura scritta.

    ATOBIUS

    30,00
    Collana di 3 volumi Studiosi e appassionati si sono incontrati per discutere si tutte le forme di poesia improvvisata, il "cantu de sei" come viene comunemente chiamato in sardo campidanese o "sos versos a bolu" come viene chiamato in logudorese.