Ugo Dessy - L'attività di insegnante e di pubblicista, vissute con coerenza e impegno ideologico, vedono Ugo Dessy presente con la gente sarda nella continua lotta per il riscatto civile. E' stato collaboratore e redattore di numerosi giornali e riviste: Tempo presente, Sardegna oggi, La Nuova Sardegna, Sassari sera. A.Rivista Anarchica, Aut, Herodot, Umanità nova, L'Internazionale, Sa Republica.
Narratore e saggista Ugo Dessy ha pubblicato numerosi libri tra l'altro: Il testimone, Fossataro, Cagliari, 1966; L'Invasione della Sardegna, Feltrinelli, Milano, 1969; Stato di Polizia, Giustizia e Repressione, Feltrinelli, Milano, 1970; Un'Isola per militari, Marsilio, Padova, 1972; Il Diario dello Stregone, Marsilio, Padova, 1973; La rivolta dei pescatori di Cabras, Marsilio, Padova, 1973; Quali Banditi?, Bertani, Verona, 1977; La Maddalena, morte atomica nel Mediterraneo, Bertani, Verona, 1978; I galli non cantano più, Bertani, Verona, 1978; Sardegna, segni della cultura popolare, Alfa Editrice, Cagliari, 1984; Informazione antimilitarista (antologia), Livorno 1984; Un grande amore (antologia), La Spiga, Milano 1984; Su Tempus chi passat, Alfa Editrice, 1993; Educazione popolare come movimento di liberazione, Alfa Editrice, 1994.
Su Tempus chi passat, Alfa Editrice, 1994:
1 Vol. - S'annu de su messaju (L'anno del contadino)
2 Vol. - Sa Mexina - Is ominis de mexina (La medicina - guaritori)
3 Vol. - Artis e fainas (Mestieri e attività)
4 Vol. - Contus e contixeddus (Racconti e novelle)