Casula Francesco

Francesco Frantziscu Casula - Ollolaese, laureato all’università di Roma in Storia e Filosofia, per circa 40 anni insegna nei Licei e negli Istituti superiori. Studioso di storia, lingua e cultura sarda. Eletto dal Consiglio Regionale della Sardegna nel Gennaio 2000, è stato per 5 anni membro dell’Osservatorio Regionale della Lingua e della Cultura sarda. Fa parte di molte Giurie di Premi letterari di poesia sarda, fra cui di quello più antico e prestigioso, il Premio “Ozieri”.

Fra le sue pubblicazion: due saggi storici, Statuto sardo e dintorni Ed. Artigianarte, Cagliari 2001, Storia dell’autonomia in Sardegna (coautore Gianfranco Contu), Ed. Grafica del Parteolla, Dolianova 2009 e Letteratura e civiltà della Sardegna, due volumi, (Ed. Grafica del Parteolla).

Scrive inoltre di critica letteraria: fra cui La poesia satirica in Sardegna (Della Torre editrice, Cagliari 2010) di cui ha scritto la parte riguardante La poesia satirica in campidanese.

Per l’Alfa Editrice, in lingua sarda, ha scritto invece 11 monografie su Gratzia Deledda, Leonora d’Arborea, Antoni Gramsci (con Matteo Porru), Antoni Simon Mossa, Amsicora (con Amos Cardia), Zuanne Maria Angioy (con Zuanna Cottu), Marianna Bussalai (con Zuanna Cottu), Sigismondo Arquer (con Marco Sitzia), Giuseppe Dessì (con Veronica Atzei), Montanaru (con Joyce Mattu), Gratzia Dore.

Sempre per l’Alfa Editrice ha scritto oltre a La Lingua sarda e l’insegnamento a scuola (2010) e Uomini e donne di Sardegna (2010), la versione in sardo di quattro raccolte di novelle e favole: Pupillu, Menduledda e su Dindu GLU’ GLU’, Contos de sabidoria mediterranea, Paristorias a supra de sos logos de sa Sardinna, Paristorias a supra de sos nuraghes.

Rimani aggiornato su offerte ed eventi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Sempre informati sulle ultime novità, sarai sempre aggiornato sulle nostre offerte, sui nostri prossimi eventi, sui nostri autori, su tutte le iniziative e molto altro ancora.

[mc4wp_form id="74"]

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.

COME POSSO CONTATTARVI?

Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, usa il pulsante sottostante.

MODULO DI CONTATTO

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    INFO CONTATTI

    mailbox

    via Mercadante 1 09045,
    Quartu Sant'Elena (CA)

    phone_touchpad

    Tel. +39 3478797902

    Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi.
    Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Home » Catalogo » Casula Francesco

    Visualizzazione di 1-12 di 15 risultati

    OMINES E FEMINAS DE GABBALE

    150,00
    Collana di 15 volumi con le biografie dei maggiori personaggi politici, intellettuali e scrittori della cultura Sarda. Scritto in sardo campidanese e sardo logudorese.

    I VIAGGIATORI ITALIANI E STRANIERI IN SARDEGNA

    20,00
    Nel corso dei secoli, storici, viaggiatori, letterati: da Cicerone e Dante a Smyth e Valery, da De Balzac e Cattaneo a Delessert, Mantegazza e Vuillier, da Corbetta, Lawrence, Wagner a Le Lannou e altri, hanno scritto sui Sardi e la Sardegna. I loro giudizi sono stati per lo più falsi e infamanti; per altri, come i viaggiatori seicenteschi e settecenteschi, sono resoconti di viaggio sulle condizioni generali dell'isola.

    LA LINGUA SARDA E L’INSEGNAMENTO A SCUOLA

    14,00
    La legislazione europea, italiana e sarda a tutela delle minoranze linguistiche L’insegnamento della Lingua sarda nelle scuole di ogni ordine e grado non è più dilazionabile. È questo il messaggio fondamentale che con questo volume lancia Francesco Casula, confortato in questa sua tesi dai circa 40 anni di docenza nei Licei e negli Istituti superiori.

    GRATZIA DORE

    10,00
    Omines e feminas de gabbale: Vol. 15 Il 15° volume della collana è dedicato a Gratzia Dore, poetessa e scrittrice di Olzai. È un personaggio poco conosciuto. Eppure la sua storia, politica e culturale merita di essere resa nota a tutti i sardi.

    MONTANARU

    10,00
    Omines e feminas de gabbale: Vol. 13 Il 13° volume della collana è dedicato a Montanaru, considerato, unanimamente, il più grande poeta in lingua sarda.

    SIGISMONDO ARQUER

    10,00
    Omines e feminas de gabbale: Vol. 11 L'11° volume della collana è dedicato a Sigismondo Arquer. Cagliaritano di nascita, europeo di cultura, sospettato di eresia luterana, pur proclamandosi sempre innocente, subì una detenzione e un processo lunghissimo (sette anni) e fu sottoposto a varie torture fino alla sentenza finale del 22 dicembre 1570, quando fu condannato ad essere arso vivo sul rogo a Toledo in Spagna.

    GIUSEPPE DESSÌ

    10,00
    Omines e feminas de gabbale: Vol. 12 Il 12° volume della collana è dedicato a Giuseppe Dessì, lo scrittore con le profonde “radici” a Villacidro, dove vive gran parte della sua infanzia.

    MARIANNA BUSSALAI

    10,00
    Omines e feminas de gabbale: Vol. 9 Il 9° volume della collana è dedicato a Marianna Bussalai, poetessa di Orani sicuramente il personaggio meno conosciuto e meno noto e comunque ignorato dalla “grande storia”.

    AMSICORA

    10,00
    Omines e feminas de gabbale: Vol. 8 L’ 8° volume della collana è dedicato a Amsicora. Ancora oggi un personaggio mitico, avvolto dalla leggenda. Secondo Tito Livio, Amsicora sarebbe stato un latifondista sardo-punico originario di Cornus e protagonista della rivolta, che nel 215 a.C. vide contrapposti i Sardi ai Romani.

    Zuanne Maria Angioy

    10,00
    Omines e feminas de gabbale: Vol. 7 Il 7° volume della collana è dedicato a Zuanne Maria Angioy, personaggio tragico, eroe sfortunato della rivoluzione antifeudale sarda di fine Settecento, nonostante studi e ricerche, è ancora oggi un personaggio misterioso e da scoprire.

    ANTONI SIMON MOSSA

    10,00
    Omines e feminas de gabbale: Vol. 5 Il 5° volume della collana è dedicato a Antoni Simon Mossa, il padre del moderno nazionalismo sardo. Viene ricostruita la vita e le opere del grande intellettuale e il suo impegno politico, civile e professionale in favore della Sardegna e del suo Popolo, la sua battaglia permanente per la lingua sarda e per l’affermazione e la pratica del Bilinguismo

    ANTONI GRAMSCI

    10,00
    Omines e feminas de gabbale: Vol. 4 Il 4° volume della collana è dedicato a Antoni Gramsci, sicuramente il Sardo più rappresentativo del primo Novecento.