Francesco Frantziscu Casula - Ollolaese, laureato all’università di Roma in Storia e Filosofia, per circa 40 anni insegna nei Licei e negli Istituti superiori. Studioso di storia, lingua e cultura sarda. Eletto dal Consiglio Regionale della Sardegna nel Gennaio 2000, è stato per 5 anni membro dell’Osservatorio Regionale della Lingua e della Cultura sarda. Fa parte di molte Giurie di Premi letterari di poesia sarda, fra cui di quello più antico e prestigioso, il Premio “Ozieri”.
Fra le sue pubblicazion: due saggi storici, Statuto sardo e dintorni Ed. Artigianarte, Cagliari 2001, Storia dell’autonomia in Sardegna (coautore Gianfranco Contu), Ed. Grafica del Parteolla, Dolianova 2009 e Letteratura e civiltà della Sardegna, due volumi, (Ed. Grafica del Parteolla).
Scrive inoltre di critica letteraria: fra cui La poesia satirica in Sardegna (Della Torre editrice, Cagliari 2010) di cui ha scritto la parte riguardante La poesia satirica in campidanese.
Per l’Alfa Editrice, in lingua sarda, ha scritto invece 11 monografie su Gratzia Deledda, Leonora d’Arborea, Antoni Gramsci (con Matteo Porru), Antoni Simon Mossa, Amsicora (con Amos Cardia), Zuanne Maria Angioy (con Zuanna Cottu), Marianna Bussalai (con Zuanna Cottu), Sigismondo Arquer (con Marco Sitzia), Giuseppe Dessì (con Veronica Atzei), Montanaru (con Joyce Mattu), Gratzia Dore.
Sempre per l’Alfa Editrice ha scritto oltre a La Lingua sarda e l’insegnamento a scuola (2010) e Uomini e donne di Sardegna (2010), la versione in sardo di quattro raccolte di novelle e favole: Pupillu, Menduledda e su Dindu GLU’ GLU’, Contos de sabidoria mediterranea, Paristorias a supra de sos logos de sa Sardinna, Paristorias a supra de sos nuraghes.