Max Carta

Max Carta è nato a Cagliari nel 1977. Attore, animatore, regista teatrale, sceneggiatore, speaker televisivo e radiofonico ha iniziato a scrivere poesie d’amore a soli quindici anni ed ha pubblicato una raccolta di poesie dal titolo Come una nuova vita (1996). Appassionato di cinema e letteratura fantasy e dell’orrore, ha iniziato a scrivere sceneggiature per film horror che ancora tiene nel cassetto e si distingue per la scelta dell’ambientazione, la sua amata Cagliari. Pubblica così Incubi Kalaritani (2004) con il quale suscita l’interesse del pubblico con dei racconti molto singolari e non semplici da classificare in un genere definito.

Vincitore di numerosi premi letterari fra i quali spicca un primo posto al Premio Città di Cagliari (2006) e varie menzioni d’onore, sta lavorando ad un progetto teatrale e a dei corti di genere horror e thriller dal titolo omonimo DarKalariS.

Rimani aggiornato su offerte ed eventi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Sempre informati sulle ultime novità, sarai sempre aggiornato sulle nostre offerte, sui nostri prossimi eventi, sui nostri autori, su tutte le iniziative e molto altro ancora.

[mc4wp_form id="74"]

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.

COME POSSO CONTATTARVI?

Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, usa il pulsante sottostante.

MODULO DI CONTATTO

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    INFO CONTATTI

    mailbox

    via Mercadante 1 09045,
    Quartu Sant'Elena (CA)

    phone_touchpad

    Tel. +39 3478797902

    Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi.
    Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Home » Catalogo » Carta Max

    Visualizzazione del risultato

    DARKALARIS

    12,00
    DarKalariS è il primo libro di racconti gotici ambientati a Cagliari. È una visione dell’immaginario tradizionale sardo proiettato sui nostri giorni. L’autore scrive di esso: “Io non voglio raccontare ciò che è stato già raccontato, voglio prendere il pennello e ridisegnare tutto”.