Carlini (Franco) Franciscu

Franciscu (Franco) Carlini è nato a Vallermosa (CA) e ha studiato prima a Cagliari e poi a Roma, dove a La Sapienza, si è laureato in Lettere moderne discutendo la tesi su Italo Svevo. Nella capitale è stato redattore di Radio Città Futura, una delle prime radio libere italiane, finanziata dall’editore Giulio Savelli e da Renzo Rossellini, e ha fondato e diretto la rivista Sardigna Emigrada.

Ha avuto una buona attività pubblicistica con scritti politici, di critica e produzione letteraria, collaborando a Il Manifesto, a Paragone-Letteratura, a Umana, a S’Ischiglia e a pressochè tutte le riviste orbitanti nell’area del neosardismo, da Su populu Sardu a Nazione Sarda, da Sa Republica Sarda a Tempus de Sardinnia. Ha pubblicato quattro raccolte di poesie bilingui, Biddaloca (1988), Murupintu (1991), Sa luna inciusta (2004), Sa terra promittia (2013); due raccolte di racconti anch’essi bilingui, S’omini chi bendiat su tempus (2001), Su conillu beffianu (2004); un romanzo, Basilisa (2001), premio Grazia Deledda 2002 per la letteratura in lingua sarda; tre raccolte di poesie in italiano: L’asino d’argento (2002), un poemetto a due voci con Efisio Cadoni; Lo zoo (2006); Dialogo a una voce, 2007); Parole contate (2010); Marxani Ghiani (2005) è invece una raccolta bilingue di favole moderne: Sa domu de s’Orcu (2011) è una raccolta di racconti tradizionali bilingui rimaneggiati a tal punto da poter essere considerati a buon diritto racconti d’autore. Con Terra luazza Carlini è vincitore di un premio Ozieri (1980) nella sezione poesia.

Sue poesie sono state pubblicate in riviste e antologie sarde e del Continente italiano; altre sono state tradotte in inglese da Jack Hirschman e pubblicate nei mesi da luglio a settembre del 1998 in Anderson Velley Advertiser, una rivista quindicinale stampata in California ma a diffusione nazionale, poesie poi raccolte in volume dallo stesso Hirschman col titolo A Mountain Under a Bridge, (Berkeley, CC Marimbo 2001).

Dal premio di poesia satirico-umoristica S’Arriò, creato dall’autore a Vallermosa, nasce il volume La poesia satuirica in Sardegna (2010), da lui curato e al quale hanno collaborato Giulio Angioni, Francesco Casula, Salvatore Tola e Franco Fresi. Sempre nel 2010 ha curato Il teatro di Raimondo Fresia, un pretesto per un ampio saggio a tutto campo sul teatro umoristico sardo. Del 2015 è S’Isuledda-L’Isoletta, un romanzo noir bilingue, Sa mamma de Pedru e àteras fàulas-La madre di Pietro e altre fiabe (2018); Il coccodrillo (2020); Su pisittu Efis-Il gatto Efisio, in due volumi, uno in sardo e in italiano, l’altro in sardo e in inglese (2021).

Rimani aggiornato su offerte ed eventi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Sempre informati sulle ultime novità, sarai sempre aggiornato sulle nostre offerte, sui nostri prossimi eventi, sui nostri autori, su tutte le iniziative e molto altro ancora.

[mc4wp_form id="74"]

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.

COME POSSO CONTATTARVI?

Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, usa il pulsante sottostante.

MODULO DI CONTATTO

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    INFO CONTATTI

    mailbox

    via Mercadante 1 09045,
    Quartu Sant'Elena (CA)

    phone_touchpad

    Tel. +39 3478797902

    Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi.
    Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Home » Catalogo » Carlini (Franco) Franciscu

    Visualizzazione di 2 risultati

    Sa Generalissa

    Contus de fèminas e de àteru puru

    18,00

    Il sottotitolo “Storie di donne e di altri ancora” suggerisce l’idea di una galleria al femminile dove le donne ritratte sono quelle sfruttate in ambito familiare o sessualmente, donne autoritarie, altre che si vendicano in modi diversi di angherie subite, giovani donne anticonformiste, disinibite, qualcuna capace di ordire inganni crudeli a danno del proprio benefattore, donne dalla vita equivoca e mogli che, dopo anni di convivenza, abbandonano il marito avaro o per l’incredibile miseria morale. Naturalmente non mancano, anche se poche, ragazze e donne cosiddette “normali”. Infine Sa Generalissa, la Generalessa, il racconto che chiude la raccolta in cui un marito frustrato, umiliato, mostra tutto il suo disprezzo per il mondo militare e se ne allontana perché costretto dalla moglie. Con lui, gli altri, gli uomini... anche loro diversi, “normali”, spregiudicati o malati del male di vivere.  

    Uno sguardo impietoso su un mondo ancora sospeso tra passato e presente, quello dell’autore, in cui domina il sarcasmo, stemperato, qualche volta, dal sottile umorismo che già conosciamo e dall’umana solidarietà, tutta implicita, per chi vive una vita di sofferenze. Il tutto in uno stile moderno, per effetto della frantumazione della sintassi tradizionale, asciutto, rapido, che da qualche tempo connota le sue pagine. 

    SU CONILLU BEFFIANU

    10,00
    S'Iscola - Vol. 11 Con “Su conilliu beffianu”, ovvero con questi contos e contixeddus continua la produzione letteraria di Franco Carlini che si dimostra ancora una volta scrittore delizioso e raffinato conoscitore delle tecniche espressive, di quelle sarde in primis.