Bravi Paolo

Nato a Imola (BO) nel 1967, si laurea in Lettere presso l'università di ROma "la Sapienza" nel 1990 col massimo dei voti con la tesi "oralità e improvvisazione nell'ottava rima", nel 2003 termina il "corso sperimentale di musica etnica sarda" della durata di tre anni per poi proseguire gli studi in merito alla cultura musicale sarda conseguendo nel 2008 il dottorato di ricerca in "metodologia della ricerca etno-antropologica" all'università di Siena con la tesi "A sa maoda campidanesa. Pratiche, poetiche e voci degli improvvisatori della Sardegna meridionale" nel 2008 e il dottorato in "teorie e storie delle lingue e dei linguaggi" presso l'univeristà di Sassari cpn la tesi "L'accompagnamento vocale del canto a tenore" nel 2013.

Presiede costantemente ai seminari riguardanti la poesia, il teatro e la musica sarda in Sardegna e non.

Rimani aggiornato su offerte ed eventi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Sempre informati sulle ultime novità, sarai sempre aggiornato sulle nostre offerte, sui nostri prossimi eventi, sui nostri autori, su tutte le iniziative e molto altro ancora.

[mc4wp_form id="74"]

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.

COME POSSO CONTATTARVI?

Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, usa il pulsante sottostante.

MODULO DI CONTATTO

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    INFO CONTATTI

    mailbox

    via Mercadante 1 09045,
    Quartu Sant'Elena (CA)

    phone_touchpad

    Tel. +39 3478797902

    Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi.
    Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Home » Catalogo » Bravi Paolo

    Visualizzazione di 3 risultati

    ATOBIUS IN POESIA

    10,00
    Sardinnia, Europa, Mundu Mutu, Mutettu, Dexima, Chjam'è rispondi e rap L'antica tradizione della poesia sarda improvvisata, nelle sue molteplici forme, da "su mutetu" campidanese a "s'otada" logudorese, entra in contatto con le tradizioni poetiche di altri paesi: dalla poesia sudamericana al più contemporaneo rap.

    SU CANTU DE SEI IN SARDINNIA – “SU MUTETU”

    10,00
    Un lavoro prezioso per gli studiosi e gli appassionati di poesia improvvisata o, come viene chiamata in campidanese, "su cantu de sei". "Su Mutetu", il simbolo dell'improvvisazione campidanese viene visto in una nuova prospettiva: la letteratura scritta.

    ATOBIUS

    30,00
    Collana di 3 volumi Studiosi e appassionati si sono incontrati per discutere si tutte le forme di poesia improvvisata, il "cantu de sei" come viene comunemente chiamato in sardo campidanese o "sos versos a bolu" come viene chiamato in logudorese.