Un libro dedicato a Giampiero Zampa Marras, il leader indipendentista sardo che con le sue battaglie politiche e sociali ha portato avanti la lotta per la libertà ed al riscatto del popolo sardo contro la dipendenza e il colonialismo. Il libro scritto da Costanzo Anacleto Bàrmina ha il grande merito di aver raccolto le battaglie portate avanti dagli anni 50 a oggi. La storia completa della nascita e dello sviluppo dell’ideale indipendentista in Sardegna e le battaglie per l’introduzione della lingua sarda nelle istituzioni e in tutti gli ambiti della società sarda.
Fantastico, stupefacente e straordinario personaggio, del tutto eccentrico rispetto ai tempi, conosciuto e apprezzato dai linguisti e dai patrioti di tutte le «Nazioni senza Stato» d’Europa, che come lui si battono per la promozione delle loro lingue materne e per la liberazione e l’indipendenza delle loro rispettive patrie.
Ringraziamo Nicola Garau, l’artista che spazia dalla fotografia al videomaking (qui il suo sito www.nicolagarau.com), che ha realizzato le riprese e ha effettuato il montaggio. Nicola ha una lunga formazione all’estero in comunicazione e cinematografia: un ragazzo sardo che ha deciso di formarsi e specializzarsi all’estero, per poi tornare in Sardegna nella sua terra a lavorare e a esprimere le sue competenze.
E dato che anche l’orecchio vuole la sua parte, le immagini sono state accompagnate dalle musiche di Ausilio Camboni, compositore e arrangiatore. Impegnato nella produzione di musica per audiovisivi con affermate agenzie internazionali nel settore Films/Tv (music libraries), e da svariati anni come musicista e arrangiatore di numerosi progetti con artisti isolani portatori di innovazione in contesti di musica tradizionale sarda. Nel caso del brano utilizzato per la sonorizzazione video, evince un forte senso di identità e sonorità melodiche che riportano ad uno dei principali ed antichi strumenti della nostra tradizione, le Launeddas.